Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Vabè, dopo diversi scantinati acustici, era arrivato il momento di tornare momentaneamente all'elettrico. Oggi cerco di farvi sentire il Dice Works Muff Diver, muff che mi incuriosiva da anni ma su cui fino ad ora non ero ruscito a mettere le mani. Il pedale è quello che si vede nell'ultima versione della mia pedalboard, quello in alto a sinistra (vedi foto sotto). E' la versione a 2 switch, entrambi deputati a stravolgere il suono del pedale (che è sostanzialmente un triangle muff) per renderlo molto simile (se non identico) al celebre muff pesantemente modificato da Cornish e reso immortale da Gilmour da fine anni '70 in poi. Devo essere onesto, non mi sono documentato su cosa facciano tecnicamente i 2 switch; ad orecchio posso dire che il primo sfina in maniera massiccia i bassi mentre il secondo mette più a fuoco le medie e le alte, rendendo il pedale decisamente più "canterino". Ho provato a registrare qualche samples per tentare di far capire come suono 'sto pedalozzo. Per la registrazione ho usato la mia Hamer Daytona, singolo al ponte. Come mic stavolta ho provato ad usare l'SP (a condensatore), che mi pare molto più fedele al suono che sento io ad orecchio rispetto al classico mic dinamico.

 

Il primo sample è totalmente dry, solo chitarra, muff e ampli (settato assolutamente neutrale). Inizio in clean, poi attivo il muff con entrami gli switch su "O", poi passo al primo switch su "C", poi al secondo su "C" e concludo con entrambi gli switch su "C". Ovviamente fuzz a paletta, volume a ore 10 e tono a ore 12.

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/Muff%20Diver/MuffDiverDry.mp3

 

Il secondo è col muff settato con solo il primo switch su "C", il tutto boostato dal K-lone...la mia idea di ritmica muffica figa:

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/Muff%20Diver/MuffDiverBoosted.mp3

 

Nel terzo il muff è usato come tool in una catena complessa per ottenere un suono lead alla Gilmour. Improvvisato all'80%, abbiate pietà... :facepalm:

 

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14678574/Muff%20Diver/MuffDiverSolo.mp3

 

avumurez.jpg

Guest Alucard
Inviato

Deve fare casotto!!!

Ahahah a certo era solo una constatazione, come dire,di gusto personale   :sorrisone:

Inviato

Ahahah a certo era solo una constatazione, come dire,di gusto personale   :sorrisone:

Io lo ricordo piuttosto aggressivo e sparato. Forse appena appena troppo per i miei gusti, ma comunque bello. Avuto poco.

Poi a Valerio gli piace la roba anni 80. Compressa e compatta. E minimal.

Guest Alucard
Inviato

Poi a Valerio gli piace la roba anni 80. Compressa e compatta. E minimal.

OT ? E da quando? Suono una plexi dry con un OD ed  una strato con i single coils spompi il 90% del tempo io  :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

se devo essere sincero a me i primi due pezzi non fanno impazzire, mi sembra che sulle ritmiche sia un po' confuso il suono soprattutto nella parte con gli switch su O ed anche in quello dove dici che è boostato dal klon. però c'è un però! in genere tengo il sustain dei muff che ho avuto sempre o quasi tra le due e le tre e probabilmente, diminuendo l'uscita del gain aumenta l'intelleggibilità delle note sugli accordi o semplicemente c'ho in testa un altro tipo di suono per questo motivo. alla fine è sempre una questione di gusti

invece mi piace parecchio il suono lead del terzo sample. lo trovo molto equilibrato  :thumbsup:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...