Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Lino, 

è soggettivo. 

Dipende dalla chitarra e da chi la suona. PEr qualcuno anche i bumblee, anche se farlocchi possono essere il suono che si cercava

 

Mirko

 

Sì in effetti da questo punto di vista sono d'accordo con te. Magari ad uno piace il suono dei Wesco che tra l'altro non sono dei caps da buttare via alla fine.

Inviato

Vorrei fare una domandina a Mirko o a chi sappia rispondermi:

 

stavo giusto considerando di prendere un paio di robi di quelli nominati (nello specifico avrei trovato studs in acciaio DMC e tailpiece in alluminio RETROSPEC, rigorosamente usati...), chi me li vende, molto onestamente direi, ammette che tra i due elementi esiste un leggero gioco "verticale".... non si incastrano al meglio insomma.

 

Questo gioco mi annullerebbe o limiterebbe l'eventuale beneficio apportato dal cambio dei due pezzi, oppure un volte che le corde sono in tiro l'insieme funziona comunque a dovere?

Inviato

Da sempre i stoptail Gibson non sono serrati sui perni, quindi sono quasi sempre inclinati in avanti.

Uno stoptail serrato sui perni aggiunge un minimo di risposta più diretta al suono in generale ma non è che cambi il mondo.

 

Io continuo a credere che nelle Jr/Special o nelle '54 reissue di queste differenze te ne accorgi, ma in presenza di un abr le cose sono molto meno marcate, magari senti il cambiamento più a cambiar marca di corde che ad avere lo stoptail fissato sui perni.

Per me i pickups e un buon abr fanno la differenza più di ogni altra cosa sulle historic di questo tipo.

Inviato

ma su una semiacustica con il ponticello "volante" si può far qualcosa? le doppie rondelle possono aggiungere qualcosa?

 

Massi, 

purtroppo non saprei...ma tendenzialmente la doppia rondella va a fare due cose:

1) aumenta la superficie di appoggio dei perni sul body

2) aumenta la rigidità del perno stesso

 

quindi qualcosa sicuramente la farà.......ma non saprei visto che il ponticello volante è una cosa un pò particolare...

 

Mirko

Inviato

Le doppie rondelle sono una "modifica" che esiste dagli anni 70 cmq... Nata probabilmente principalmente per dare rigidità ai perni ed evitare che col tempo, l'uso e l'abuso si inclinino. Adesso Gibson li mette stock su alcune chitarre (la mia 330 ha due set di rondelle per parte, e non credo che nascessero così nel 59 - ma forse mi sbaglio).

 

Voodoo, per quanto riguarda i perni e la tolleranza con lo stoptail, posso dirti che sulla Oxblood (ponte wraparound come una Junior) avevo gli stud locking della tonepros e, oltre a rendere il settaggio dell'intonazione un lavoro ad estremo contenuto di bestemmie (ogni volta che li chiudi inclini il ponte e sballi l'intonazione, ma tenendoli aperti non puoi fare regolazioni) rubano "aria" ed armoniche al suono, rendendolo più fermo e diretto in un modo che personalmente non ho trovato piacevole.

 

Io ho su i perni Pigtail e il ponte mojoaxe con il dorso compensato e non ho la minima intenzione di cambiare alcunchè.

Inviato

Rondelle:  qui il duo toscano mi prende per il culo ma intanto lo fa.....ne monto due per perno sempre...di cui l'originale gibson attaccata al corpo e una repro (nel materiale giusto che sia Monterux, THP, Callaham poco cambia) a sostegno dell'ABR. Effetto è quelllo di aumentare la superficie di appoggio sul body e in quello che ritengo un sostanziale aumento della parte armonic aalta del suono.

 

Ah Chiappe, questa mi ero scordata di chiedertela: c' è un motivo per cui a contatto col body metti le originali Gibson e no un' altra repro?

Spiego meglio: doppia Montreux, o THP, o quel che è no per un motivo particolare o solo per economia?

Inviato

Massi, 

purtroppo non saprei...ma tendenzialmente la doppia rondella va a fare due cose:

1) aumenta la superficie di appoggio dei perni sul body

2) aumenta la rigidità del perno stesso

 

quindi qualcosa sicuramente la farà.......ma non saprei visto che il ponticello volante è una cosa un pò particolare...

 

Mirko

 

grazie!

Inviato

Le doppie rondelle sono una "modifica" che esiste dagli anni 70 cmq... Nata probabilmente principalmente per dare rigidità ai perni ed evitare che col tempo, l'uso e l'abuso si inclinino. Adesso Gibson li mette stock su alcune chitarre (la mia 330 ha due set di rondelle per parte, e non credo che nascessero così nel 59 - ma forse mi sbaglio).

 

Voodoo, per quanto riguarda i perni e la tolleranza con lo stoptail, posso dirti che sulla Oxblood (ponte wraparound come una Junior) avevo gli stud locking della tonepros e, oltre a rendere il settaggio dell'intonazione un lavoro ad estremo contenuto di bestemmie (ogni volta che li chiudi inclini il ponte e sballi l'intonazione, ma tenendoli aperti non puoi fare regolazioni) rubano "aria" ed armoniche al suono, rendendolo più fermo e diretto in un modo che personalmente non ho trovato piacevole.

 

Io ho su i perni Pigtail e il ponte mojoaxe con il dorso compensato e non ho la minima intenzione di cambiare alcunchè.

 

grazie, potresti fare una foto del ponte?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...