newsound Inviato Giugno 16, 2014 Segnala Inviato Giugno 16, 2014 Ciao ragazzi, stavo pensando di fare un corso di armonia e composizione. Non voglio di certi arrivare a comporrre musica classica per orchestre ma arrivare a saper arrangiare chitarra basso batteria e tastiere con un minimo di competenza quello si. Cosa ne pensate? qualcuno di voi ha già fatto corsi simili? Cita
john-pw Inviato Giugno 16, 2014 Segnala Inviato Giugno 16, 2014 Non ho fatto nulla ma credo sia una buonissima idea, è difficile raggiungere (almeno per me) livelli buoni, solo ad istinto! Cita
georgematrix Inviato Giugno 16, 2014 Segnala Inviato Giugno 16, 2014 Io li investirei a fighe, ti diverti di più ... Cita
Sancho Inviato Giugno 16, 2014 Segnala Inviato Giugno 16, 2014 tutto fa sostanza, secondo me è una buona idea, sull'argomento ho fatto molto da solo passandomi il tempo ad analizzare gli arrangiamenti di brani a 2 chitarre ed uscendomi i giri di basso, aiutandomi con metodi specifici ed istinto ho raggiunto risultati decenti (anche io non ho interesse a comporre opere orchestrali) considerando che ancora studicchio l'argomento avendo l'occasione ed il tempo lo farei volentieri un corso del genere. Io promuovo l'iniziativa, però che sia un corso di qualità e sostanza se no c'è solo da ubriacarsi. Cita
tedin Inviato Giugno 16, 2014 Segnala Inviato Giugno 16, 2014 Studiare un po' di armonia fa solo bene, vai sereno! Cita
dado77 Inviato Giugno 17, 2014 Segnala Inviato Giugno 17, 2014 Devi andare mirato. Io dopo il diploma in chitarra che ho preso nel 2000, avevo quindi fatto l'esame di armonia complementare nel 1998, ho fatto 3 anni di composizione al conservatorio. Poi mi sono fermato. Studiavo da 10 anni, volevo lavorare, sposarmi, ecc. Posso dirti che il corso al conservatorio è difficile se non hai fatto armonia ed inutile per i tuoi propositi. Io cercherei qualcuno che possa spiegarti bene le regole dell'armonia, anche classica, perché quello ti dà una completezza che ti resta pure se fai metal. Io devo molto del mio percorso all'insegnante con cui preparai l'esame di amonia, che ora ho saputo insegna a S.Cecilia. Oppure studi un po l'armonia jazz, dalle basi, che poi vai a vedere bene ha diverse cose in comune con la classica (anche se poi si esplica in maniera completamente difforme). Altra via, cercare un bravo arrangiatore di moderna che possa guidarti laddove vuoi tu, ovvero nella musica moderna. Cita
newsound Inviato Giugno 17, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 17, 2014 Infatti stavo cercando un arrangiatore , ma qua a Padova non ho ancora trovato niente. Di sicuro non faccio il corso al conservatorio , forse non avrei la preparazione necessario, di sicuro non avrei il tempo.. mi servirebbe una persona in grado di seguirmi con i miei tempi, ho ricominciato ad andare a lezione di chitarra e non voglio mettere troppa carne al fuoco. Se conoscete qualcuno nelle mie zone fate sapere! Cita
Guest Alucard Inviato Giugno 17, 2014 Segnala Inviato Giugno 17, 2014 Posso dirti che il corso al conservatorio è difficile se non hai fatto armonia ed inutile per i tuoi propositi. Io cercherei qualcuno che possa spiegarti bene le regole dell'armonia, anche classica, perché quello ti dà una completezza che ti resta pure se fai metal. Diciamo che proprio nel metal ( in un certo metal e prog-metal) c'é l'uso piu' assiduo di orchestrazioni e in genere armonie mutuate dalla classica Cita
dado77 Inviato Giugno 17, 2014 Segnala Inviato Giugno 17, 2014 Diciamo che proprio nel metal ( in un certo metal e prog-metal) c'é l'uso piu' assiduo di orchestrazioni e in genere armonie mutuate dalla classica In parte concordo, dipende dal metal. Malmsteen certamente!!! Cita
Guest Alucard Inviato Giugno 17, 2014 Segnala Inviato Giugno 17, 2014 In parte concordo, dipende dal metal. Malmsteen certamente!!! Senza voler variare troppo dal tema principale (mi scuso con ale) se prendi i symphony x in molte uscite (la suite the odyssey per esempio) ci sono riarrangiamenti di classica e di pezzi d'orchestra (un po' semplificati comunque) :) Comunque appoggio la scelta, esser un musicista a tutto tondo (o almeno provarci) é meglio che focalizzarsi solo su uno strumento (secondo me) Cita
DC® Inviato Giugno 17, 2014 Segnala Inviato Giugno 17, 2014 Sostanzialmente quoto il buon dado, Io ho dato gli esami di teoria e armonia per la laurea, e alla Lizard si fece una buffonata di corso di composizione moderna (già il titolo...). Sicuramente tutto fa brodo, la difficoltà è discernere gli elementi a te utili dell'armonia in generale che è una materia ENORME e che se sei digiuno prevede cose assolutamente fuori di testa e neanche direttamente applicabili. Inutile? No, niente è inutile, ma studiare i movimenti del basso cifrato o i risvolti armonici se il tuo obiettivo è arrangiare il tuo guitar-brano può essere fuorviante. Tutto questo pippone per dirti che un corso serio di armonia o composizione, prevede nozioni e tempi veramente vasti, e rischia quasi di bloccare la tua creatività legata alla musica che fai (che immagino sia di stampo contemporaneo). Potrebbe essere più adatto qualche corso in accademie tipo l' MMI di Stornello o altri che si focalizza sui principi di armonia e strumentazione che interessano a te. Cita
newsound Inviato Giugno 18, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 18, 2014 Mi spiegate in soldoni la differenza tra armonia classica e armonia jazz? pensavo che l'armonia fosse sempre quella solo che poi venisse applicata in modo differente tra musica classica, moderna e jazz Cita
DC® Inviato Giugno 18, 2014 Segnala Inviato Giugno 18, 2014 Infatti non è che sono cose diverse: sempre di legami e rapporti fra frequenze e metrica si parla. Solo che come puoi immaginare lo stesso "ambito" d'operazione viene visto e riorganizzato in modo molto diverso a seconda dello scopo, del gusto, della percezione etc. All'atto pratico pensare di spiegare tutto questo in 5 righe è pura follia. Faccio prima a dirti "ascolta come suona Mozart, ascolta Shostakovic, ascolta Gershwin e poi ascolta Coltrane". Suonano diversi perché sfruttano approcci diversi all'armonia. Bada bene: ricordati cosa vuoi fare tu. Studiare 20 anni dall'esame di teoria e solfeggio fino al diploma di composizione non ti farà per forza suonare meglio Steve Ray Vaughan. Per questo ti dicevo di focalizzarti sulla musica che vuoi fare tu. Poi ovvio che più sai meglio è per la tua persona e per il tuo essere musicista. Cita
newsound Inviato Giugno 18, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 18, 2014 boh, forse mi conviene aspettare e fare teoria più avenzata con il mio maestro di chitarra, diplomato al CPM, e vedere se è sufficiente per le mie esigenze Cita
dado77 Inviato Giugno 18, 2014 Segnala Inviato Giugno 18, 2014 boh, forse mi conviene aspettare e fare teoria più avenzata con il mio maestro di chitarra, diplomato al CPM, e vedere se è sufficiente per le mie esigenze Concordo. L'Armonia è un campo vastissimo. Io ho iniziato a studiarla nel 1996 ed ancora non mi ritengo arrivato. Comunque è l'unico corso di studi che rifarei ad occhi chiusi al conservatorio. Mi è stato utile per tutto il resto, quando ho studiato il jazz il mio insegnante mi diceva che non c'era paragone con i suoi allievi che partivano da zero. Parlavamo la stessa lingua. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.