Guest Bibo Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Se posso, vorrei dare un suggerimento un po' in controtendenza. Ancora più di quanto si possa dire della strumentazione da chitarra, nel campo della registrazione contano le orecchie e le conoscenze tecniche di chi microfona, registra, mixa e masterizza. Non basta comprarsi un U87 per registrare delle belle voci, bisogna avere un minimo di bagaglio di informazioni sulle tecniche di registrazione vere e proprie. I fonici con le palle sono in grado di ottenere grandi risultati anche con attrezzature mediocri, ricordatevi che in linea di massima l'anello debole siamo noi... Per fortuna, su internet si può trovare una marea di informazioni, tutorial, esempi e tutto quello che può servire per imparare piano piano il difficile mestiere del fonico di studio; penso che sia molto più saggio investire tempo per apprendere che soldi per comprare attrezzatura di cui non sappiamo sfruttare le potenzialità. Quando un microfono a condensatore ha un diaframma largo e una risposta in frequenza accettabile, può bastare per anni di sperimentazione. Se poi ci accorgiamo che ha un picco di risonanza sui 1049Hz, può essere un'occasione per imparare a correggere quel difetto con gli strumenti che ci offrono le DAW. Questo post l'ho stampato,incorniciato ed appeso sopra il monitor del pc,ben regolato alla corretta altezza degli occhi. Cita
superfuzz Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Concordo e credo che qui nessuno voglia buttare soldi per sostituirsi agli studi di registrazione o improvvisarsi tecnico del suono. Per quanto mi riguarda mi interessa fare qualche registrazione casalinga, giusto per avere dei "provini" di riferimento prima di entrare in studio. Ad esempio io con l'SM57 non riesco a registrare come vorrei, seppur abbia letto più di qualche tutorial... Magari cambiando mic si riesce ad avvicinarsi maggiormente al risultato finale che uno ha in testa. Cita
T0mmy Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Come ho già detto in altre discussioni, l'SM57 è un microfono con una risposta molto caratteristica, che facilita il lavoro del fonico nei live, specialmente in mix molto affollati. In studio è abbastanza utilizzato, ma quasi sempre associato ad altri microfoni messi a distanza maggiore dagli speaker. Se ne hai uno e vuoi avvicinarti ai suoni che si sentono nei dischi (cioè quelli del Kemper... ), cerca un microfono a condensatore a diaframma largo almeno dignitoso, tipo uno Studio Project B1 che ti porti a casa con poco più di 100 euro, oppure un ribbon economico. Poi inizi a sperimentare sul posizionamento dei due microfoni, magari cercando online i trucchi dei grandi produttori, e vedrai che piano piano i risultati arriveranno Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 11, 2015 Segnala Inviato Novembre 11, 2015 Come ho già detto in altre discussioni, l'SM57 è un microfono con una risposta molto caratteristica, che facilita il lavoro del fonico nei live, specialmente in mix molto affollati. In studio è abbastanza utilizzato, ma quasi sempre associato ad altri microfoni messi a distanza maggiore dagli speaker. Se ne hai uno e vuoi avvicinarti ai suoni che si sentono nei dischi (cioè quelli del Kemper... ), cerca un microfono a condensatore a diaframma largo almeno dignitoso, tipo uno Studio Project B1 che ti porti a casa con poco più di 100 euro, oppure un ribbon economico. Poi inizi a sperimentare sul posizionamento dei due microfoni, magari cercando online i trucchi dei grandi produttori, e vedrai che piano piano i risultati arriveranno Allora ho individuato un Ribbon Superlux R102 in offerta su Thoman a 129€ anziché 294,45€. Il budget rientra nella spesa... che faccio lo prendo? http://www.thomann.de/it/superlux_r102.htm Altrimenti avrei pensato al Rode NT2A che ha tutti i pattern selezionabili e mi verrebbe comodo per registrare la voce (perché un condensatore per voce non ce l'ho). Qui siamo a 300€ però, più del doppio ma di contro mi permetterebbe di sperimentare varie tecniche visto i vari pattern e adoperarlo anche per voce e varie... che dici Tommy? Cita
Greg Inviato Novembre 11, 2015 Segnala Inviato Novembre 11, 2015 Io personalmente prenderei il ribbon, ma perché ho già un condensatore a diaframma largo. Se hai intenzione di usarlo pure per l'acustica dovresti prendere quest'ultimo. Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 12, 2015 Segnala Inviato Novembre 12, 2015 Io personalmente prenderei il ribbon, ma perché ho già un condensatore a diaframma largo. Se hai intenzione di usarlo pure per l'acustica dovresti prendere quest'ultimo. Infatti credo che la priorità debbe ricadere su un condensatore a diaframma largo... credo sia più essenziale. Magari metto il ribbon come secondo microfono da acquistare Cita
T0mmy Inviato Novembre 12, 2015 Segnala Inviato Novembre 12, 2015 Se devi registrare anche delle voci, ci vuole un diaframma largo, ma con un C1000 e un R102 puoi registrare delle acustiche da paura! Cita
Enrì Inviato Novembre 12, 2015 Segnala Inviato Novembre 12, 2015 Interessante discussione, vorrei provare anche io a registrare il cabinet in maniera decente.. un diaframma largo ce l'ho già quindi dovrei usarlo a un metro di distanza e magari comprare un e609 per il close mixing? avendo una 2x12 secondo voi è meglio che spengo un cono in modo che non disturbi la fase e le frequenze dell'altro oppure no? Entro in un mixerino Yamaha e poi vado alla scheda audio.. va bene così? serve altro di importante? Grazie! Cita
newsound Inviato Novembre 12, 2015 Segnala Inviato Novembre 12, 2015 Secondo me un buon pre fa una grossa differenza.. Cita
T0mmy Inviato Novembre 12, 2015 Segnala Inviato Novembre 12, 2015 Interessante discussione, vorrei provare anche io a registrare il cabinet in maniera decente.. un diaframma largo ce l'ho già quindi dovrei usarlo a un metro di distanza e magari comprare un e609 per il close mixing? avendo una 2x12 secondo voi è meglio che spengo un cono in modo che non disturbi la fase e le frequenze dell'altro oppure no? Entro in un mixerino Yamaha e poi vado alla scheda audio.. va bene così? serve altro di importante? Grazie! Se spegni un cono di una 2x12 il microfono vicino non si accorgerà della differenza, mentre quello lontano riprenderà una 1x12... Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 13, 2015 Segnala Inviato Novembre 13, 2015 Se devi registrare anche delle voci, ci vuole un diaframma largo, ma con un C1000 e un R102 puoi registrare delle acustiche da paura!Grazie Tommy... e perdonami per tutte le domande, ma io sto all'asciutto di sé cose e sto cercando di imparare Dunque che ne pensi se dovessi acquistare entrambi i Mic da Thoman? Magari un R102 e poi uno a diaframma largo della t.bone... come ti sembrano? Alcuni forum parlano di differenze minime con gli originali... tu sai dirmi qualcosa su queste copie tedesche? Quale modello t.bone potrei associare per un utilizzo versatile? Cita
Davide79 Inviato Novembre 13, 2015 Segnala Inviato Novembre 13, 2015 Secondo me lino i t.bone sono ottimi prodotti con ottima qualità/prezzo Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 13, 2015 Segnala Inviato Novembre 13, 2015 Vero, ho visto gente esperta recensirli YouTube paragonandoli agli originali... A livello uditivo dvvero la differenza è minima! Incredibile che un prodotto "copia" sia quasi uguale all'originale che costa 20 volte di più Cita
T0mmy Inviato Novembre 13, 2015 Segnala Inviato Novembre 13, 2015 Vero, ho visto gente esperta recensirli YouTube paragonandoli agli originali... A livello uditivo dvvero la differenza è minima! Incredibile che un prodotto "copia" sia quasi uguale all'originale che costa 20 volte di più Più che altro sentire la differenza tra due microfoni simili su YouTube è da Superman! Non ho mai provato i T-Bone, ma anch'io ne ho quasi sempre letto bene. 1 Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 16, 2015 Segnala Inviato Novembre 16, 2015 No ma su youtube ho visto solo i video. I file a parte... alcuni hanno lasciato i link per scaricare i file non compressi da ascoltare con i propri sistemi. Qui è la cosa che ha sbalordito molti... ho letto in un forum una prova tra uno dei più famosi Neumann CMV 563 e il t.Bone SCT2000. Hanno fatto il blind test, hanno condiviso i file e la maggior parte degli utenti (tra appassionati, esperti e fonici), senza conoscere la provenienza dei file, hanno tutti scambiato il file migliore per il Neumann. Al contrario era il t.Bone lasciando tutti meravigliati. Ovviamente nell'utilizzo spiegano anche perché comunque il Neumann in altri utilizzi è più pro. Cita
Greg Inviato Novembre 16, 2015 Segnala Inviato Novembre 16, 2015 L' sct2000 mi pare che sia sopra i 300 talleri però. E non so se campa quanto un neumann Cita
newsound Inviato Novembre 16, 2015 Segnala Inviato Novembre 16, 2015 Esiste un clone dell'AKG 414? Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 16, 2015 Segnala Inviato Novembre 16, 2015 Esiste un clone dell'AKG 414? Non so... clone no ma credo che qualcosa che si avvicini mi pare di si. A me era piaciuto molto il C214 per l'acustica. Mi pare molto interessante questo SC1200 http://www.tbone-mics.com/en/product/information/details/-0a0cad676e/ Ma non si trova ancora... quindi forse il più vicino potrebbe essere SC1100 Cita
Greg Inviato Novembre 16, 2015 Segnala Inviato Novembre 16, 2015 Io ho il 1200 ed è un bel microfono. Il 1100 l'ho avuto ma l'ho mandato indietro perché era troppo sensibile per il miei scopi e clippava di brutto. Cita
voodoo Inviato Novembre 22, 2015 Segnala Inviato Novembre 22, 2015 Che ne pensate del Sennheiser MK4, accoppiato col 606? Qualcuno lo conosce o l'ha provato per caso? Cita
Greg Inviato Giugno 22, 2016 Segnala Inviato Giugno 22, 2016 Stavo pensando di prendere il Superlux PRA 628 mkII per piazzarlo facilmente durante le serate. L'intenzione principale era di prendere un e906 ma insomma alla fine lo userei solo per i live in posti del cazzo quindi me ne fotte poco. Oltre a massiv c'è qualcun'altro che lo ha avuto sotto mano? Cita
Greg Inviato Giugno 25, 2016 Segnala Inviato Giugno 25, 2016 Mettiamola così, Mr. Thomann mi ha donato 50 euro di buono, sicuramente perché avrà letto del mio buon operato da spammone su radio chitarra. Insomma non so se regalarmi sto coso o se farmi lo sconto sul sennheiser e906 ma ci devo comunque mettere un centone e spicci. Cita
Greg Inviato Giugno 28, 2016 Segnala Inviato Giugno 28, 2016 Proviamo a continuare qua il discorso dello status. Alla fine ho ordinato il sennheiser e906 visto il prezzaccio a cui ho potuto prenderlo grazie ai buoni thomann. Il video di confronto che aveva postato mrbrown ( http://www.antonhunter.com/microphone-comparison/ ) riguardava però il sennheiser e609 che è tutto un altro discorso. Mi rimane comunque il dubbio che il superlux sia un acquisto micidiale visto il prezzo ridicolo. Cita
massisv Inviato Giugno 28, 2016 Segnala Inviato Giugno 28, 2016 Proviamo a continuare qua il discorso dello status. Alla fine ho ordinato il sennheiser e906 visto il prezzaccio a cui ho potuto prenderlo grazie ai buoni thomann. Il video di confronto che aveva postato mrbrown ( http://www.antonhunter.com/microphone-comparison/ ) riguardava però il sennheiser e609 che è tutto un altro discorso. Mi rimane comunque il dubbio che il superlux sia un acquisto micidiale visto il prezzo ridicolo. si confermo.... certo che il 57 "appeso" in quella prova li ha un pò poco senso Cita
Greg Inviato Giugno 28, 2016 Segnala Inviato Giugno 28, 2016 Infatti dico io il tipo deve essere un rincoglionito completo. In mancanza di un'asta che cazzo ci voleva e prendere un dizionario e due giornaletti porno per rialzare il 57? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.