Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho appena ordinato il rare earth blend per la mia acustica, una Taylor 114e. Non sopporto più il suono del piezo, la chitarra da spenta mi piace molto e mi ci trovo benissimo, quindi ho fatto questo investimento pensando anche che è un sistema che si può successivamente spostare in un altro strumento.

Ho intenzione di fare la modifica descritta nel sito Fishman, percui splittare i segnali di pu e microfono in due canali con cavo a Y, anche perchè, per le situazioni on the fly e per quando voglio usare la loop station posso suonare in mono con un cavo apposito (ovvero jack stereo nella chitarra e jack mono nella pedaliera, il ring rimane aperto senza essere saldato) riutilizzando il blender alla buca, soluzione molto funzionale descritta anche essa sul sito Fishman.

L'unica cosa che mi chiedevo è questa: il REB non dispone di un controllo volume. Come posso ovviare a questa cosa? Posso in qualche modo far passare il circuito del REB dal potenziometro che ora controlla il volume del piezo? Ad occhio direi di no, visto che è mono. Ovviamente escludo scassi alla chitarra. Oppure non mi resta che il pedale volume? E se si, quale impedenza deve avere il pedale per funzionare bene messo subito dopo la chitarra?

Grazie.

Inviato

ciao non sono sicuro che il piezo sulla tua chitarra sia un piezo tradizionale comunque il volume sul REB influisce solo sul microfono a condensatore e per i live lo devi tenere molto basso max 20% pena larsen a non finire, io uso un RE hambucher che con la 12 fa faville ma con la martin nun se po sentì.

ciao Giovanni

Inviato

ciao non sono sicuro che il piezo sulla tua chitarra sia un piezo tradizionale comunque il volume sul REB influisce solo sul microfono a condensatore e per i live lo devi tenere molto basso max 20% pena larsen a non finire, io uso un RE hambucher che con la 12 fa faville ma con la martin nun se po sentì.

ciao Giovanni

Sul REB non è presente alcun controllo volume, c'è solo il blender. Forse ti confondi col tuo modello che non ha il mic ed ha la rotellina per il volume.

Inoltre coi segnali splittati in due canali è il fonico che gestisce la quantità di mic e di pu. Il vantaggio dello split è proprio questo, ovvero che poi nel monitor ti fai mandare solo il pu oppure pu e poco mic così eviti il Larsen, mentre fuori lui può fare quello che vuole.

Inviato

comodo.....be io intendevo il blend ero tentato anche io di prendere il REB e vendere il mio ma ad oggi dopo aver sentito bonamassa live a vienna le mie certezze se ne sono andate a farsi friggere e mi sto gasando per i microfoni davanti alla buca.

Inviato

comodo.....be io intendevo il blend ero tentato anche io di prendere il REB e vendere il mio ma ad oggi dopo aver sentito bonamassa live a vienna le mie certezze se ne sono andate a farsi friggere e mi sto gasando per i microfoni davanti alla buca.

Il mic davanti alla buca è sicuramente la soluzione migliore a livello di resa. Ma se suoni già in trio comincia a diventare difficile gestire i rientri, in una band di 10 persone (come capita a me) è fantascienza.

Penso che prenderò un boss fv50h, è stereo ed ha il tuner out, così posso mutare il segnale quando uso gli altri strumenti. Oppure si può pensare ad un pre però deve essere a due canali.

Inviato

Come ti dicevo Daduccio, è un sistema davvero di qualità, ma c'è poco da fare se non si dispone di un buon pre o amplificatore ;)

 

Inoltre ti consiglio vivamente di prendere in considerazione questo...

http://www.kksound.com/products/trinity.php

 

Ha già il preamp da cintura e ti permette di agire sui controlli di volume! Questo è un altro prodotto top per me! 

 

Non sono d'accordo. Normalmente vado col piezo nel PA... credo che sarà meglio rare earth blend nel PA... non trovi? Poi sono disponibile a prendere anche un preamp, magari non subito.

 

Una cosa per cui ho scartato i K&K, che dai sample suonano benissimo, è che per una resa ottimale consigliano una installazione con colla e quindi non reversibile.

Inviato

Ma il piezo nel PA credo abbia già un pre o no?

Comunque io ti parlo della mia esperienza. Il REB direttamente nel PA non mi è sempre piaciuto... diciamo in alcuni era accettabile in altri per niente. Ma alla fine non rendeva veramente come io volevo. L'unico modo per avere un suono come piaceva a me era quello di usare l'Aura Spectrum DI con le sue "immagini" oppure con la configurazione di adesso: Taylor 512 - REB (splittato stereo) - SR JAM 100. Per ora così sono arrivato alla pace ;)

Comunque l'acquisto del REB te lo consiglio comunque... Se poi vuoi fare il secondo salto di qualità pari rapporto ti consiglio questo pre se vuoi suonare diretto sul PA...

http://www.schertler.com/preamplifiers/yellow-blender/

Ma io prenderei o un SR Jam (prima che fossero venduti a Shertler) oppure un Acus (che sarebbero sempre quelli della SR di Recanati)

Inviato

Comunque il rare arriva oggi...

Se riesco a vendere gli ultimi pedali prendo il pre. Quello che mi hai linkato non lo conoscevo, sembra interessante... L'ampli invece lo escludo. Troppo peso, troppo ingombro. Ho sentito il fishman che usa Varini ed è bellissimo, ma come sai mi sono convertito alla praticità.

Inviato

Infatti per me la praticità è consistita che con il Jam 100 suono nei piccoli locali attaccandoci sopra due chitarre e voce... risultato ottimo! Niente PA.

Certo, capisco. A me invece non capita mai di stare senza impianto. Portarsi l'ampli è un altro imbroglio in più.

Oggi per caso ho provato il troubadour della Ibanez versione 25 watt. Non mi ha convinto col piezo della Taylor.

La chitarra ora è da liutaio per un setup ed il montaggio del blend.

Lino tu come lo hai montato? Puoi postare foto? Il mio liutaio ha seri dubbi che si possa utilizzare il jack del rare earth montandolo sul blocco originale che ha anche la batteria.

Inviato

Cioè così?

 

Taylor114e-0213-det-jack.jpg

 

Non saprei. Ti posso dire che io nella mia 512 della metà dei '90 che presi usata aveva già montato il sistema LR Baggs iBeam con un foro per l'uscita jack adiacente all'attaccacinghia. L'attaccacinghia al contrario si è svitato con una chiave torx e non c'è stato bisogno di allargare il foro, era già su misura. 

 

Non ho avuto mai a che fare con sistemi moderni tipo il tuo... in effetti mi pare proprio che l'attaccacinghia sia tutt'uno con il box batteria. Verifica se si può svitare e nel caso è possibile che il diametro del foro sia quello convenzionale per attaccare anche il REB. 

 

Nel caso non lo puoi toccare il liutaio dovrebbe farti un foro in più sulla fascia inferiore della chitarra. Non so.

Inviato

Certo che il foro è standard. Il problema è quello che c'è dietro al foro...

Comunque siamo rimasti d'accordo che non fa fori, al limite toglie tutto il blocco batteria (che è proprio come la tua foto) e mi fa una piastrina di legno in tinta su cui innestare il jack. Mi pare molto meglio che fare un altro foro, tanto il piezo non lo userò più.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...