Max_KrazyKat Inviato Giugno 30, 2014 Segnala Inviato Giugno 30, 2014 Chi sa spiegarmi a livello sonoro che differenza c'è tra le 3 tipologie? Il mistress a quale appartiene? grazie Cita
nova Inviato Giugno 30, 2014 Segnala Inviato Giugno 30, 2014 un bel negativo non si nega mai! col "risucchio" e l'ingoio delle frequenze 1 Cita
delay Inviato Giugno 30, 2014 Segnala Inviato Giugno 30, 2014 grande topic Maxnon c'ho mai capito un cazzo manco io Cita
Max_KrazyKat Inviato Giugno 30, 2014 Autore Segnala Inviato Giugno 30, 2014 infatti!!! un bel negativo non si nega mai! col "risucchio" e l'ingoio delle frequenze quindi il negativo è più estremo??? ancora sono nella confusione! Cita
Ric Inviato Luglio 1, 2014 Segnala Inviato Luglio 1, 2014 Qui c'è scritto un po tutto: http://www.mrblackpedals.com/blogs/straight-jive/6622058-positive-negative-and-through-zero-flanging-probably-more-than-you-ever-wanted-to-know-about-flanging Ma sinceramente non me lo sono letto tutto!! Cita
Max_KrazyKat Inviato Luglio 1, 2014 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2014 oddio... l'avevo visto ma speravo in una spiegazione più "terra terra". Sinceramente non ho voglia di leggermi tutto quel trattato Cita
tedin Inviato Luglio 1, 2014 Segnala Inviato Luglio 1, 2014 https://www.youtube.com/watch?v=t8D5OYIK6bU Cita
Max_KrazyKat Inviato Luglio 1, 2014 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2014 figo! però rimane il dubbio sulla differenza tra le tre tipologie! Cita
tedin Inviato Luglio 2, 2014 Segnala Inviato Luglio 2, 2014 Penso siano riferite alla fase del segnale, positiva, negativa e through zero penso che sia una modalità nella quale la fase passa da positiva a negativa e quando arriva appunto a zero annulla il suono Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita
SoldOut Inviato Luglio 2, 2014 Segnala Inviato Luglio 2, 2014 L' effetto flanger si verifica quando due segnali uguali vengono sommati facendone variare la fase relativa, ossia ritardando e anticipando un segnale rispetto all' altro di un tempo variabile. La somma dei due segnali si manifesta come un terzo segnale con il tipico effetto flanger. La fase relativa tra i due segnali di partenza varierà quindi tra un da un valore positivo ed uno negativo passando attraverso lo zero (questo è il TZF) Questo effetto (TZF) che è nato facendo variare la velocità di rotazione delle bobine dei vecchi registratori a nastro, è difficile da riprodurre con gli effetti a pedale in quanto questi ultimi si basano su di un singolo segnale dry ed un segnale ritardato che vengono sommati all' uscita. Per ovvie ragioni spazio-temporali-relativistiche-ristrette, il segnale ritardato non può anticipare quello dry e l' effetto TZF NON risulta ottenibile. Per ovviare al piccolo problema, i TZF a pedale introducono una minima latenza al segnale originale in modo che lo "zero" sia spostato nel "futuro". Si parla di flanger positivo se la fase tra i due segnali è inizialmente pari a zero Di negativo se la fase è pari a 180° Il negativo risulta più evidente rispetto al positivo. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.