Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

È per avere entrambe le opzioni

Se non ho capito male, è un fermo che blocca meccanicamente il ponte, quindi se di opzioni si parla, sono da pianificare, non certo da scegliere in tempo reale. Comunque Govan il ponte lo usa raramente (fortunatamente), ma proprio in questo brano ci fa un particolare effetto.

Inviato

ti permette di avere il ponte mobile, solo dive e fisso. il ponte fisso è solo fisso.

Perdonami, ma non capisco  :facepalm:

 

hqdefault.jpg

 

In questo modo si blocca il ponte, o sbaglio? Significa che lo puoi bloccare e se si rendesse necessario, lo puoi rimuovere?

Inviato

Qui trovi risposta a tutti i tuoi dubbi: http://www.tremol-no.com/faq.asp

 

 

Grazie  ;)

Malgrado la tua gentilezza, mi son dovuto aiutare anche con un video:

 

 

Se non capisco male, ha diversi modi di utilizzo, ma la costante è che non puoi farlo suonando: sbaglio?

Non so se la Steinberger lo abbia (mi pare di sì): Hivez erudiscici!! Sicuramente c'era la mitica "Alembic" che possedeva un sistema intelligente, che quando la leva era abbandonata (verticale) bloccava il ponte :)

Inviato

io ho una Steinberger Spirit e in effetti c'è una levetta che ti permette di bloccare il ponte

 

http://www.steinberger.com/images/rtrem.pdf

 

il sistema è piuttosto semplice e si può agire anche al volo

Sarebbe questa  http://www.steinberger.com/GTPRODLX.html   ?

Come ti trovi in generale?

Sono un appassionato di Steinberger (Hivez sa), anche se purtroppo mai provata. Qui non piacciono a nessuno :)

Inviato

Ho proprio quel modello, è la versione economica fatta con materiali tradizionali (acero + palissandro) senza resine, carbonii, ecc

Io l'avevo presa come travel guitar e in effetti è comodissima, leggera ma ben bilanciata e si suona pure da seduti grazie all'aposito supporto

La mancanza di paletta all'inizio spiaza un po', bisogna abituarsi

Non mi piace tanto lo zero-fret, quando esegui bending ai primi tasti la corda scorre sul capotasto che non ha i solchi e mi da una sensazione strana

Altra nota dolente i pick-up (passivi), nè carne nè pesce, il singolo al centro ha metà del volume dei due hb

Lo trovo uno strumento neutro, che quindi ha come punto di forza la versatilità ma di contro manca di personalità propria

pros: comoda, meccanicamente ineccepibile

cons: asettica

Inviato

Grazie  ;)

Malgrado la tua gentilezza, mi son dovuto aiutare anche con un video:

 

 

Se non capisco male, ha diversi modi di utilizzo, ma la costante è che non puoi farlo suonando: sbaglio?

Non so se la Steinberger lo abbia (mi pare di sì): Hivez erudiscici!! Sicuramente c'era la mitica "Alembic" che possedeva un sistema intelligente, che quando la leva era abbandonata (verticale) bloccava il ponte :)

Yes il tt ha l'opzione blocco, ma tramite la leva non occorre montare nulla nel vano molle.
  • 1 month later...
Inviato

Non mi pare che nel video Govan rompa una corda! però l'ho visto in velocità magari mi sbaglio!

 

mah io sono un gran rompicorde invece! e uso le 11! mi è capitato più di una volta di rompere dal vivo delle corde, anche col ponte mobile! Di solito se il pezzo me lo consente (non sono in solo o simili) la cambio o prendo un'altra chitarra se ce l'ho dietro. Ho sempre vicino all'ampli una muta di riserva, se no faccio dei bending dove mi intono a orecchio a prescindere dall'accordatura.

 

Sulla mia strato avevo fatto bloccare il ponte in modo che facesse solo i dive, addirittura con le 11 se la mettevo mezzo sotto non dava problemi, anche il drop D nessun problema era quasi come avere un ponte fisso tutto sommato, lo consiglio se si vogliono evitare inconvenienti di questo tipo e non si fa un uso smodato della leva.

Inviato

Non mi pare che nel video Govan rompa una corda! però l'ho visto in velocità magari mi sbaglio!

E' abbastanza eloquente a 3:23  :smile:

 

Di solito se il pezzo me lo consente (non sono in solo o simili) la cambio o prendo un'altra chitarra se ce l'ho dietro. Ho sempre vicino all'ampli una muta di riserva, se no faccio dei bending dove mi intono a orecchio a prescindere dall'accordatura.

Per il cambio anche io lo avrei fatto, ma nella band non si era accorto nessuno e non potevo lasciare il vuoto. Dopo il primo brano, per mascherare l'intonazione, ho usato fraseggi veloci e leva vibrato.

Inviato

L'ho rivisto, non credo proprio che la rompa dopo fa altre frasi sul cantino parte del tema incluso, mette l'elastico per fare la gag della birra per cui fa quella faccia lì. Comunque non è importante! è una gran seccatura, succede spesso anche a Scott Henderson mi han detto e a Bonamassa... si vede che i bluesman ci spingono un po' troppo :D

Inviato

L'ho rivisto, non credo proprio che la rompa dopo fa altre frasi sul cantino parte del tema incluso, mette l'elastico per fare la gag della birra per cui fa quella faccia lì. 

Hai perfettamente ragione, scusa, ma la faccia e l'elastico mi hanno tratto in inganno.

Ho anche controllato le note e le tira sul 24° del cantino  ;)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...