Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Mio fratello, passato a strumenti acustici da tempo,ha lasciato molti mesi in taverna (seppur nella sua custodia originale) questa splendida chitarra, senza mai aprirla.

Ora si trova nelle condizioni che vedete in foto:le parti metalliche sono ossidate, c'è questo verde uscito fuori che è orribile da vedere e da "sentire" dato che è "una formazione granulosa".

 

C'è qualcosa che io possa fare da solo, prima di portarla da un liutaio?

Mi piange il cuore a vederla così

 

Grazie

 

8FE82F12-5D23-499D-8B3A-757657939E32_zps

 

E67106AE-7110-46A6-A17D-611164A2D32A_zps

 

ECA72765-4255-4E3A-A5A7-65821B460D1D_zps

 

C73ECB3D-E012-401F-A3AD-9C699762CFA9_zps

 

Inviato

...il problema non è banale perchè le meccaniche sono dorate, e quella placcatura - sottilissima, di pochi micron - viene via solo a guardala. Cioè: se sfreghi le meccaniche con un qualche prodotto su un panno, non tiri via solo l'ossido, ma anche la doratura.

 

Non solo: se anche riesci a rimuvere tutta la "fioritura" d'ossido con grande delicatezza, la placcatura resta picchiettata. Nuove non tornano, possono solo venire benino...

 

Devi usare un qualche prodotto assolutamente non abrasivo, meglio  su fazzoletti di carta, che non graffiano e non sono abrasivi.... potresti provare con del WD40 o roba simile...

 

Se è stata in un posto molto umido per dei mesi, io darei un'occhiata anche allo stato dei legni e alla funzionalità dei pot e in generale dell'elettronica...

Inviato

...il problema non è banale perchè le meccaniche sono dorate, e quella placcatura - sottilissima, di pochi micron - viene via solo a guardala. Cioè: se sfreghi le meccaniche con un qualche prodotto su un panno, non tiri via solo l'ossido, ma anche la doratura.

 

Non solo: se anche riesci a rimuvere tutta la "fioritura" d'ossido con grande delicatezza, la placcatura resta picchiettata. Nuove non tornano, possono solo venire benino...

 

Devi usare un qualche prodotto assolutamente non abrasivo, meglio  su fazzoletti di carta, che non graffiano e non sono abrasivi.... potresti provare con del WD40 o roba simile...

 

Se è stata in un posto molto umido per dei mesi, io darei un'occhiata anche allo stato dei legni e alla funzionalità dei pot e in generale dell'elettronica...

Molta umidità no, infatti mi sembra strano che sia passata da "buone condizioni" (non era certo la doratura iniziale) a "relic", anche se penso che sia stata li circa un paio d'anni, non certo poche settimane...

 

Se va controllata elettronica ed anche legni allora la devo far vedere da un liutaio, non mi fido di me  :sorrisone:

  • 2 weeks later...
Inviato

anche questa, molto particolare, gran suono, gran manico, gran tastiera...

Ho smessaggiato con Zio Billy, devo solo impacchettare "a modo" il tutto per spedire, anche se un po' mi cago addosso a spedire con corriere  :unsure:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...