Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

34jdlc3.jpg

Solo alcune piccole info fregate sul web...

-10 audio loops 6 series loops and 4 series loops.

-loop 9 and loop 10 are stereo loops.

-send on 5 MIDI channels individual CC messages

-And 4 function switches and 1 XPDL input (same as EFX MkIII+).

-Song/Set function - 99 songs and 9 setlists are available

-EFX MkIV will have more jacks than EFX MkIII+ - so it will be a little bit expended (about 330mm).

Poi si nota anche il pannello text e sicuramente altre cosette in più le avrà!

Per me si superano di anno in anno! Mastodontica (anche se piccolina :lol: )

Inviato

io che sono un dinosauro faccio veramente fatica a comprendere esattamente come possa essere sfruttato, so a malapena che scegliendo un preset, esso può richiamare uno o più pedali e che (se non ho letto male altrove) può anche richiamare insieme a questo o quel pedale anche canali dell'ampli piuttosto che controlli a pedale sempre dell'ampli (tipo reverbero,boot ecc)

 

Non so altro

 

 

Sono l'unico ignorante oppure ad altri oltre a me farebbe piacere un bel 3D in cui si dalle basi si esplorino tutte le potenzialità di questi controller?

 

:rolleyes:

Inviato

bella ma piu di 1000€ per uno switch a livelli non professionistici sono pura follia, quei soldi li spenderei per un bel ampli...ho la mk3 (non plus) e ne ho gia da vendere...detto questo ottima macchina comunque

Inviato

bella ma piu di 1000€ per uno switch a livelli non professionistici sono pura follia, quei soldi li spenderei per un bel ampli...ho la mk3 (non plus) e ne ho gia da vendere...detto questo ottima macchina comunque

 

Giusto per curiosità, non voglio fare polemica eh:

1. Dove hai visto il prezzo? Su loopersparadise, dove ce l'hanno in pre-order, riporta 550 euro.

2. Cosa ti fa dire che sia non professionistico? Cioè a me pare una tra le top di gamma nell'ambito dei looper "floor" e non "rack".

Inviato

1.qualche mese fa avevo visto il prezzo sui 1000€ probabilmente il negozio non aveva ancora idea del costo, prezzo quindi abbordabile

2. con una pedaliera così mi vuoi dire che ci suoni a casa i giardini di marzo?Giusto per curiosità eh?

Inviato

2. con una pedaliera così mi vuoi dire che ci suoni a casa i giardini di marzo?Giusto per curiosità eh?

 

Colgo una nota di sarcasmo che io non avevo introdotto nel mio post, e non mi fa piacere.

 

Nonostante tutto, non capisco la risposta. Credo che non si possa dire, viste le funzioni e il livello costruttivo, che si tratti di un looper non professionistico.

Inviato

Sul fattore professionale credo che non ci sia da discutere (lo dico per esperienza... lunga). Il costo è sempre stato più o meno questo per le MusicomLab. Non è una pedaliera per suonare a casa, ovvio. Molti di noi qui suonano a casa ma anche molti di noi qui hanno varie attività live.

 

PS. Se voglio suonare a casa con un sistema progettato da Cornish chi me lo impedisce!? ;)

Inviato

Stratobobbb tu leggi troppo tra le righe, anch'io ho notato un po di ostilità nella tua risposta, probabilmente non sono uno degli afecionados del forum che commenta qualsiasi cosa gli passa sotto gli occhi e quindi, forse non dovevo permettermelo...ritiro tutto, faccio i bagagli e via. :smile:

Inviato

A me ispira molto la ridotta 6M.

Essenziale, ma con tutto quello che serve! Cosa ne pensi Lino?

 

Molto bella john... ha tutto quello che serve. Specialmente molto comode le ultime due uscite versatilissime dedicate in genere agli effetti di modulazione, ritardi e ambiente. Ad intuito (non sono sicuro ma credo proprio di sì) se inserisci un delay analogico in una di queste due e ti trovi a cabiare suono, la Musicom ti interrompe il segnale al delay ma ti lascia morire le code. Poi le puoi utilizzare anche per cambio canali oppure come funzioni (tipo accendere un boost di un pedale che ha l'ingresso o altro).

 

Sarebbe una MKIII + meno potente, con qualche loop in meno ma con qualche chicca in più ;)

Inviato

Forse tra le righe ci leggi tu, quando io ho detto chiaramente "Non voglio fare polemica" e ti sei preso il lusso di rispondermi con sarcasmo facendomi virtualmente il verso.

 

Buon viaggio, ricordati lo spazzolino e il dentifricio, che io me li scordo sempre quando faccio la valigia.

Inviato

bella ma piu di 1000€ per uno switch a livelli non professionistici sono pura follia, quei soldi li spenderei per un bel ampli...ho la mk3 (non plus) e ne ho gia da vendere...detto questo ottima macchina comunque

 

Giusto per curiosità, non voglio fare polemica eh:

1. Dove hai visto il prezzo? Su loopersparadise, dove ce l'hanno in pre-order, riporta 550 euro.

2. Cosa ti fa dire che sia non professionistico? Cioè a me pare una tra le top di gamma nell'ambito dei looper "floor" e non "rack".

 

Giusto per favorire la riappacificazione: ho l'impressione che ci sia stato un malinteso.

 

Credo che Meddle intendesse che spendere quei soldi per una macchina così completa sarebbe giustificato se lo scopo fosse professionistico, ma lui, per le sue esigenze non professionistiche, ha già più che abbastanza con la Musicomlab piccina, di cui è proprietario.

 

Quindi non stava valutando il nuovo controller non meritevole del prezzo, ma il chitarrista non meritevole del controller. ("quando il gear supera il musicista" cit.)

 

Peace, Love and Understanding

Inviato

io che sono un dinosauro faccio veramente fatica a comprendere esattamente come possa essere sfruttato, so a malapena che scegliendo un preset, esso può richiamare uno o più pedali e che (se non ho letto male altrove) può anche richiamare insieme a questo o quel pedale anche canali dell'ampli piuttosto che controlli a pedale sempre dell'ampli (tipo reverbero,boot ecc)

 

Non so altro

 

 

Sono l'unico ignorante oppure ad altri oltre a me farebbe piacere un bel 3D in cui si dalle basi si esplorino tutte le potenzialità di questi controller?

 

:rolleyes:

 

Beh è un argomento abbastanza vasto... i looper programmabili ormai risolvono molte di quelle esigenze di automazione, gestione e preservazione del suono della chitarra che per un professionista che deve affrontare un repertorio con l'esigenza di passare tra numerosi tipi di suoni a pedale, ampli o effetti digitali vari si vede costretto a dover pensare ad un sistema di automazione e gestione. Esistono sia floor che rack. 

 

In sostanza ti permettono di accorciare il routing della tua catena effetti mantenendo attivi solo gli effetti attivati. Possono avere dei buffer interni escludibili per abbassare l'impedenza del segnale della chitarra e renderlo abbastanza "forte" da poter attraversare vari metri di cavo. Sono suddivisi in loop dove in genere si inseriscono i pedali singolarmente (ma anche più di un pedale a loop) e richiamarli attraverso preset memorizzati in banchi. Gestiscono il midi, dunque tutti gli effetti digitali che sono controllabili via midi possono essere attivati e comandati dal looper (in genere gli effetti midi non si inseriscono nei loop ma non è una regola). Poi hanno delle uscite per l'accordatore che ti mettono in mute la chitarra, uscite ausiliare per poter spezzare la catena effetti in modo da poter inserire in mezzo il pre di un ampli, un pedale volume o altro... Sono spesso forniti di uscite jack richiamabili che mandano delle funzioni (tipo cambio canali di un ampli, o di un pedale ecc...). Hanno ingressi per pedali di espressione o di controllo per gestire ad esempio via midi tutte le macchiene che vi sono collegate (ad esempio un delay, un chorus, un rev...). Con il midi appunto possono inviare sia comandi di program che di control change (che ti servono per gestire i singoli parametri degli effetti midi). Ma ci sarebbe molto e molto da dire egli utilizzi di queste macchine possono essere davvero moltissimi e personalizzabili in base alle esigenze di ognuno!!!

Se vuoi vedere un po di queste macchinette fatti un giro su www.loopersparadise.de

Inviato

Intanto Lino grazie mille, molto gentile come sempre, e si, mi farò un giro su quel sito perché faccio fatica veramente a capire l'utilizzo.

Mai affrontato il problema perché prima usavo la pedaliera midi per controllare un GForce, poi un'altra pedaliera (m9), ora i pedali iniziano ad aumentare, per cui inizio a cercare di capire come non ballare il tip tap...

Inviato

 

 

Intanto Lino grazie mille, molto gentile come sempre, e si, mi farò un giro su quel sito perché faccio fatica veramente a capire l'utilizzo.
Mai affrontato il problema perché prima usavo la pedaliera midi per controllare un GForce, poi un'altra pedaliera (m9), ora i pedali iniziano ad aumentare, per cui inizio a cercare di capire come non ballare il tip tap...

 

 

Considera che qui ti sta spiegando in modo abbastanza elementare cosa fa un looper midi (ma ti parla proprio del 15% di quello che si dovrebbe dire :lol: )

 

 

 

Inviato

Giusto per favorire la riappacificazione: ho l'impressione che ci sia stato un malinteso.

Credo che Meddle intendesse che spendere quei soldi per una macchina così completa sarebbe giustificato se lo scopo fosse professionistico, ma lui, per le sue esigenze non professionistiche, ha già più che abbastanza con la Musicomlab piccina, di cui è proprietario.

Quindi non stava valutando il nuovo controller non meritevole del prezzo, ma il chitarrista non meritevole del controller. ("quando il gear supera il musicista" cit.)

Peace, Love and Understanding

Thanks...

Inviato

Credo che Meddle intendesse che spendere quei soldi per una macchina così completa sarebbe giustificato se lo scopo fosse professionistico, ma lui, per le sue esigenze non professionistiche, ha già più che abbastanza con la Musicomlab piccina, di cui è proprietario.

 

Quindi non stava valutando il nuovo controller non meritevole del prezzo, ma il chitarrista non meritevole del controller. ("quando il gear supera il musicista" cit.)

 

Peace, Love and Understanding

 

Si potrebbe anche dire che questo discorso trito e ritrito ha però rotto i cog______ ... Tutti quelli che non campano di musica (99,999 % dei chitarristi) suonano per passione.

 

Nessuno ha diritto di dire agli altri come spendere i soldi per le proprie passioni.

 

Il discorso del "gear che supera il chitarrista" è stato totalmente frainteso, ridicolizzato e stuprato nel suo significato. Se c'è mai stato un thread nella vita che mi sono pentito di avere aperto, è stato proprio quello.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...