Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ah, mi ricordo che costava un botto. non potendola avere per ovvi motivi economici ad inizio '90 mi sono preso da gbl una 540s usata pagata 400mila lire più la mia ex rg550

quella 540 m'è durata fino al 2004/2005 e per me suonava da dio, credo che il corpo (scasso pu al manico a parte) sia lo stesso e probabilmente anche il manico si asulla falsariga, forse un po' più sottile ancora la fgm

 

tra l'altro a me piace molto anche la pink salmon :sorrisone:   :facepalm:

Inviato

la comprò un mio amico con cui suonavo negli anni '90... mi ricordo che costava un cifrone tipo 3.3 mln dell'epoca... pick up Di Marzio belli cattivi e ricordo un manico sottilissimo con tasti anch'essi low profile.. molto specializzata e orientata allo sweep insomma.

Vero. Confort alle stelle come manico e tastiera, ritrovato solo molti anni dopo quando acquistai una Parker Fly Deluxe

Il pu al ponte era ignorante il giusto,quello al manico era molto bello, suono veramente particolare. Anche nelle posizioni 2 e 4 con pu splittati era una goduria

Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

Inviato

la comprò un mio amico con cui suonavo negli anni '90... mi ricordo che costava un cifrone tipo 3.3 mln dell'epoca... pick up Di Marzio belli cattivi e ricordo un manico sottilissimo con tasti anch'essi low profile.. molto specializzata e orientata allo sweep insomma.

Vero. Confort alle stelle come manico e tastiera, ritrovato solo molti anni dopo quando acquistai una Parker Fly Deluxe

Il pu al ponte era ignorante il giusto,quello al manico era molto bello, suono veramente particolare. Anche nelle posizioni 2 e 4 con pu splittati era una goduria

Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

Inviato

l'ho visto ad un seminario l'anno scorso, è un'enciclopedia, su armonia, tecnica, outside, solfeggio ecc... su questo non ci piove.

Però, però però...... Scott Henderson quando suona è Scott Henderson.

Inviato

Infatti sinceramente non ci vedo molti giri di do, se non ricostruendo le sostituzioni..

Rientra in quella ristretta cerchia di chitarristi che conosce alla perfezione lo strumento e fa quello che vuole, ricordo un paio di dritte tipo quella di cantare l'assolo ecc.. Un grandissimo.

Inviato

Quando parlavo di giri di do intendevo uno stile di composizione che ha portato negli anni 80 e 90 tanti virtuosi a scrivere pezzi di una noia mortale,solo per svisare sopra a mille.. In qualsiasi disco di Vai senti l'influenza di Zappa e un solismo super fantasioso. In tanti altri invece si,bei riff,bei solo, ma di sostanza...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

Inviato

Su questo non c'è dubbio, nel caso di Gambale, vuoi anche per il fatto che è un musicista tutto sommato di nicchia, direi che la cura compositiva è sempre o quasi ad altissimo livello, leggevo tempo fa un paio di interviste di un prof del musician institute (se non ricordo male) che stava trascrivendo materiale di malmsteen, non riporto i commenti sulla struttura, sottolineava beffardamente una certa subalternità dell'armonia rispetto diciamo l'aspetto solistico :)

Inviato

scusate ma io mi imbroglio sempre: scott henderson è quello con tre peli unti e lunghi in capo che suona con la leva fisso in mano facendoti venire il mal di mare ed il latte ai coglioni o quell'altro sempre coi capelli unti e lunghi che aveva le chitarre navigator e ti fa venire il latte ai coglioni ma in modo blues?

  • 4 weeks later...
Inviato

Il reso del album è molto differente,smooth jazz, suona sempre pulito con una Ibanez G.Benson su un jcm900,scelta audace ma il suono è bello, per chi ama quei suoni

Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

  • 1 month later...
Inviato

Fine anni '80 vidi J.M.Laughin alla famosa "Bussola Domani" (abito a 1Km). Era in trio con Trilok Gurtu e Jeff Berlin.

Non avevo mai visto un concerto Fusion e nemmeno loro. Li conoscevo poco: ero adolescente.

Ancora oggi, lo considero il più bello che abbia mai ascoltato/visto.

Nell'occasione imparai che chi suona quel genere, oltre a suonare divinamente dal vivo, ha un attenzione acustica paragonabile alla musica Classica.

Trilok suonava in posizione Yoga su un tappetino, davanti a un charleston, un rullante e un'altro pezzo (piatto?). Quando doveva "spedalare" il charleston, toglieva la gamba dalla posizione Yoga. Dato che non faceva già abbastanza, aveva anche un micr. dove cantava lo Scat.

Jeff creava tappeti sonori in tapping. Se chiudevi gli occhi, sentivi un orchestra. 

L'ultimo che sentivo era John (che peraltro non mi piace).

Però la standing ovation (io compreso) era sempre per Jeff  :smile:

Oltre appunto a Jeff, questo l'ho scoperto stasera e lo trovo uno degli assoli migliori di Gambale, proprio perchè non sweeppato:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...