giovanni70 Inviato Ottobre 28, 2014 Segnala Inviato Ottobre 28, 2014 martin hd35 che ha quasi le stesse caratteristiche di una d35 normale tranne un filetto erringbone puramente estetico e soprattutto catene scalloppate e piu leggere che fanno risuonare il top come un tamburo, poi da quello che so i legni sono selezionati meglio di una d35 se no i 6-700 euro in piu come li giustificano? ma tutto cio mi pare una cazzata solo si sente la differenza tra l'una e l'altra in termini di suono. Cita
hyck Inviato Ottobre 28, 2014 Segnala Inviato Ottobre 28, 2014 Eccheccazz... no no... rimango sulle A, magari le 3... Cita
hyck Inviato Ottobre 28, 2014 Segnala Inviato Ottobre 28, 2014 Io strummo più che suonare con le dita... può indirizzarmi più su un modello anzichè un altro questo? Tra R ed M indendo (ovvero tra mogano e palissandro se ho ben capito)... Cita
giovanni70 Inviato Ottobre 28, 2014 Segnala Inviato Ottobre 28, 2014 quello che ti piace di più è una questione di gusti, a me il mogano piace di più. Cita
hyck Inviato Ottobre 28, 2014 Segnala Inviato Ottobre 28, 2014 Tendenzialmente anche a me, però per quel poco che conosco le acustiche mi volevo affidare anche ad un consiglio. Evidentemente questa non è una cosa "consigliabile"... Vedo di andare in un negozio qua della zona e provarle tutte e due, nella speranza che ci siano. Cita
giovanni70 Inviato Ottobre 28, 2014 Segnala Inviato Ottobre 28, 2014 allora ti dico che a primo acchitto il palissandro colpisce di più ma a lungo andare il mogano vince, io la vedo cosi. ciao tienimi aggiornato. Cita
hyck Inviato Novembre 12, 2014 Segnala Inviato Novembre 12, 2014 Ho provato l'A3M in negozio e m'è piaciuta tanto tanto... volevo provare anche la A1M ma non ho fatto in tempo perchè ho preso in mano anche altra roba di altre marche, pazienza. Presto ci torno per una prova più approfondita da amplificata ma per quello che ho sentito mi pare uno spettacolo! Cita
raudskij Inviato Novembre 12, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 12, 2014 Io ho provato la settimana scorsa A3M, A3R e A1R. Confermo, è spettacolare, anche se a me piace di più la A3R, che sto comprando usata. La A1R secondo me, almeno per l'esemplare provato, non regge il confronto. Sono un po' scarsine di bassi, ma la suonabilità è eccellente, e il sistema di amplificazione mi pare molto buono. Ne approfitto per ringraziare pubblicamente Giovanni, che ha la pazienza di Giobbe e che mi ha dato un sacco di utili consigli. Povero, gli ho fracassato talmente l'apparato riproduttivo che avrà pensato di avere a che fare con un troll della peggiore specie .... Cita
hyck Inviato Novembre 13, 2014 Segnala Inviato Novembre 13, 2014 Bene, allora la A1 evito anche di provarla. Cita
giovanni70 Inviato Novembre 13, 2014 Segnala Inviato Novembre 13, 2014 ciao ragazzi non vi preoccupate per il fatto del fracassamento di apparato riproduttivo che quello è gia ampiamente fracassato dalla mia ex moglie, tornando a noi le yamaha in oggetto sono chitarre strepitose in rapporto al prezzo e non disdegnerei la prova della A1 perché ogni chitarra suona diversa anche tra lo stesso modello, la differenza principale tra il fondo e fasce solidi e quelle laminate per me è irrisoria la senti solo dopo anni che suoni entrambe perché la maturazione del legno è principalmente sul top e in maniera molto minore sul resto della chitarra, ci metterei un 80% per il top e un 20% per il resto.pensate che una delle chitarre più belle della storia sia come suono che come estetica (per me ma non solo per me) ha il fondo in laminato di acero, sto parlando della guild FJ50. quindi fatevi due conti in tasca prima di decidere, il fondo della chitarra serve a far rimbalzare il suono verso il top che con le varie catenature interne lo "convoglia" verso la buca quindi la cosa fondamentale che fa suonare bene una chitarra acustica è proprio il top con le sue catene. per esperienza personale ho messo a confronto diretto (e non si tratta di una prova di 20 minuti in negozio ma di una giornata intera) una Gibson j45 standard, una Gibson j45 true vintage e una Gibson j35 di quelle nuove, il responso unanime, sia mio che degli altri amici chitarrai tra cui un collezionista, è stato: j45 standard un chitarrone con bassi un po preponderanti che sullo strumming selvaggio davano un po fastidio ovvero devi sapere come toccarla sia con la destra che con la sinistra. j45 TV e J35 molto ma molto simili con un suono sempre a fuoco con tutte le frequenze al loro posto senza evidenti sbalzi di volume tra le varie frequenze appunto, adattissime sia allo srumming che al fingerpicking. tutte le chitarre pur avendo la stessa tipologia di legni ossia mogano e abete sitka, avevano le catene differenti sulla j45 standard mentre per le altre due erano molto simili. poi una cosa che influisce moltissimo a cui a volte non viene data molta importanza sono tipo di scalatura e marca di corde, a volte corde da 20 euro a muta non sempre suonano bene come robetta da 5 euro. mo basta che ho parlato troppo se no mi confondo pure io, un abbraccio e buone suonate. ciao Giovanni Cita
megadeth79 Inviato Novembre 14, 2014 Segnala Inviato Novembre 14, 2014 Ho la yamaha a3r e confermo che è una chitarra veramente eccellente!!! Cita
megadeth79 Inviato Novembre 14, 2014 Segnala Inviato Novembre 14, 2014 Ho la yamaha a3r e confermo che è una chitarra veramente eccellente!!! 1 Cita
hyck Inviato Novembre 20, 2014 Segnala Inviato Novembre 20, 2014 Grandissimo! Che bellezza... dacci le impressioni a caldo però! Cita
raudskij Inviato Novembre 20, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 20, 2014 Beh, è arrivata in ufficio, quindi l'ho appena accordata (aveva le corde molli) e suonata pochissimo in pausa pranzo. Diciamo che non ho suonato molte chitarre acustiche, ne ho provate un po' recentemente e i ricordi si confondono un po', quindi vi darò solo considerazioni in ordine sparso: rispetto ad una ibanez aw3000 provata recentemente ha un po' meno volume e meno bassi, ma mi sembra che "esca" di più, mi hanno colpito le note alte, belle, chiare, non prepotenti o preponderanti, ma decise; comunque nella AW3000 i bassi erano migliori, a memoria, più decisi e graffianti, ma nella A3R stoppando i bassi con il palmo, e l'effetto "alla neil young" pur non prepotente, c'è e sono contento. la tastiera è comodissima per me. i tasti sono un po' piccoli, ma non sono scomodi, anzi. Gli armonici ci sono, poco accennati al terzo tasto, ma presenti, ok sul 5°, 7° ecc. L'ebano della tastiera non è compattissimo, ho provato modelli più omogenei, ma il resto della chitarra è rifinito molto molto bene, l'unica pecca e forse un po' troppa vernice. L'impressione generale è di una chitarra molto curata, rifinita molto molto bene per la classe di chitarra a cui appartiene. Tra quelle provate una epiphone masterbilt, un paio di cort, una seagull sw, la ibanez aw3000 (che comunque per la cifra alla quale l'avevo pagata era veramente ottima, già con un suo carattere) sono molto curioso di provarla amplificata..... Cita
hyck Inviato Novembre 20, 2014 Segnala Inviato Novembre 20, 2014 Mi piaci quando non fai sconti! Cita
raudskij Inviato Novembre 20, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 20, 2014 una velata allusione alla mia prolissità? :P Cita
hyck Inviato Novembre 20, 2014 Segnala Inviato Novembre 20, 2014 No no, sottineavo solo il merito nell'essere obiettivo anche davanti al giochino nuovo. Cita
raudskij Inviato Novembre 20, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 20, 2014 ah beh, gli elogi sperticati li lascio per quando la rivendo No scherzo, la chitarra mi piace, ma ha chiaramente cose negative e positive. Esteticamente non ha troppi intarsi o altro, un po' minimal come piace a me. Il suono dicevo è forse un po' scarico di bassi, ma non come temevo. E devo dire che nel mio ricordo la A3R che ho provato da Prina suonava anche meglio, quindi visto che è tutta in massello avrà tempo di maturare un po'. Una cosa che mi hanno detto da Prina è che i tecnici yamaha hanno fatto per mesi il giro dei distributori ufficiali facendo provare una chitarra "nuova" e chiedendo a tutti di comunicare le impressioni, da sintetizzare poi in un modello finale Alla fine hanno tirato fuori la A3....La storia è carina, magari è anche vera. Poi magari volevano solo abbindolare un pollo che comprasse una chitarra in più. Avevo provato per sfizio anche una martin, non ricordo il modello, ma sempre dreadnaught. Anche lì i bassi non erano potentissimi, ma il suono era pazzesco, a me è piaciuta un sacco, una proiezione e un dettaglio incredibile (Meno il prezzo, 2000 e rotti dindi.). Ecco, quando ho provato oggi la A3R, le note alte mi hanno fatto venire in mente quella martin, ben presenti, schioppettanti sotto le dita ma non fastidiose (oh, prendete questi pensieri con le pinze, eh? Non suono l'acustica da 25 anni...). E non sto dicendo che è meglio di una Martin, sono impressioni di una mezz'ora di suonata, a caldo. Insomma posso confermare che questa mi è sembrata il meglio che potessi prendere con il budget a disposizione tra le cose provate. Ho provato anche delle crafter, che non erano affatto male, ma meno belle di questa. Ho provato al 2handguitars una norman, modello non ricordo, da 280€. Presa/Fatto un accordo/messa via e lo stesso ha fatto un tipo dopo di me (sicuramente più bravo ed esperto).... Cita
giovanni70 Inviato Novembre 21, 2014 Segnala Inviato Novembre 21, 2014 ciao e complimenti per lo strumento molto bello e ben fatto, non ti preoccupare per i bassi che con le corde giuste escono fuori, anche la maturazione dei legni influisce molto. per le corde io ne ho provate un'infinita' e per me le martin sono il santo graal qualsiasi sia la scalatura che prediligi ma ti prego non scendere sotto le 011. tra bronze e phosphor bronze a me sulla mia martin piacciono di piu le bronze ma visto la tua spalla mancante prova anche le fosforo.ah l'unica cosa è che le martin durano poco. Cita
hyck Inviato Novembre 21, 2014 Segnala Inviato Novembre 21, 2014 ah beh, gli elogi sperticati li lascio per quando la rivendo ahahahahahah!!!! Per il resto... confermi un pò le mie impressioni per certi versi. Domanda (visto che l'hai provata): la Norman che modello era? In confronto alla A3R come ti è sembrata? Cita
giovanni70 Inviato Novembre 21, 2014 Segnala Inviato Novembre 21, 2014 a me di solito le norman piacciono molto ma forse la chitarra provata da te era un po sfigata. Cita
hyck Inviato Novembre 21, 2014 Segnala Inviato Novembre 21, 2014 Infatti anche a me le Norman provate son più o meno piaciute tutte, chiedevo proprio per questo. Cita
giovanni70 Inviato Novembre 21, 2014 Segnala Inviato Novembre 21, 2014 hanno un gran bel manico e poi il ciliegio solitamente utilizzato per fasce e fondo ha una risposta molto simile al mogano. poi suddetto legno è laminato si ma in soli 3 strati quindi boo magari come ho detto prima l'esemplare era un po sfigato di suo Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.