Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Bambini non me ne sono capitati, come testi ho preparato io i diversi argomenti, scritti di mio pugno, ed estrapolato diteggiature dai vari libri che ho utilizzato io negli anni che mi evitano di dover scrivere e riscrivere sempre le stesse cose, odio dover perdere tempo prezioso a scrivere e disegnare diteggiature durante le lezioni, preferisco avere tutto già pronto da sottoporre all'allievo, che invece di apsettae me che scrivo può subito iniziare a provare così da evitare errori a casa.

Tra i testi che utilizzo ci sono il manuale di armonia ed improvvisazione di Luca Chiaraluce, il Blues Fai da te che trovo un metodo semplice e geniale per iniziare a strimpellare ed improvvisare ritmicamente su gli I IV V, e poi alcuni stralci su un vecchio medodo Heavy Metal di Giacomo Castellano,  cmq per la maggior parte il materiale è preparato da me prima, ad ogni allievo consegno una carpetta con del materiale che vado ad integrare man mano  programmando le lezioni individualmente.

Inviato

Con i bimbi uso La Chitarra Volante che è fatto benino ed in modo mooooolto progressivo: li fa divertire anche abbastanza perchè presenta melodie da "tutto il mondo", in stile cinese, americano ecc. Ha anche un cd in dotazione per ascoltare i brani e suonarci sopra.

 

Per quelli più grandi uso Chitarrista da Zero di Begotti (il 2 per quelli più avanzati) e TANTE canzoni con l'acustica...

Inviato

Meglio la chitarra volante che fabbri.

Peccato che dopo un po il livello salga troppo in fretta, mentre la prima parte è fatta benissimo.

Ottimo anche il cd con le basi, se sai usare transcribe o software che variano la velocità (anche vlc lo fa mi sembra) lo sfrutti davvero.

Sono però metodi fatti da due chitarristi Classici, Paradiso e Fabbri, quindi ottimi per impostare le mani ma lacunosi se poi l'allievo vuole prendere l'indirizzo moderno. Li bisogna compensare con altro.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Inviato

Sono però metodi fatti da due chitarristi Classici, Paradiso e Fabbri, quindi ottimi per impostare le mani ma lacunosi se poi l'allievo vuole prendere l'indirizzo moderno. Li bisogna compensare con altro.

 

Si vero, però io le prime parti le faccio fare comunque con il plettro, per impostarli già da chitarra "moderna".

Quando sono più piccoli, 7-8 anni, vedo un po' come prendono il plettro, al massimo gli faccio usare le dita all'inizio, ma l'importante è che son contenti perchè effettivamente iniziano a suonare e fare melodie fin da subito...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...