Brummell Inviato Ottobre 31, 2014 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2014 Oggi pom lo provo meglio Guarda che stiamo aspettando tutti te Nel frattempo aggiorno le mie esperienze. Non ho avuto modo di provarlo a fondo, anche perchè non so niente di elettronica e quindi cosa aspettarmi dagli interventi sulla circuiteria. Vado a tentativi. Confermo che trovo davvero efficacie la "possibilità" di intervento sul dettaglio sonoro. Che so, cambiando il tipo di valvola, sento gli "schioppettii, crepitii" (non saprei descriverli meglio) che mi piacciono in alcuni lead. Ripetendo che non ci ho lavorato abbastanza, non sono ancora riuscito a fare un distorto come dico io. Forse dopo mi ci metto. Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 31, 2014 Segnala Inviato Ottobre 31, 2014 Guarda che stiamo aspettando tutti te Nel frattempo aggiorno le mie esperienze. Non ho avuto modo di provarlo a fondo, anche perchè non so niente di elettronica e quindi cosa aspettarmi dagli interventi sulla circuiteria. Vado a tentativi. Confermo che trovo davvero efficacie la "possibilità" di intervento sul dettaglio sonoro. Che so, cambiando il tipo di valvola, sento gli "schioppettii, crepitii" (non saprei descriverli meglio) che mi piacciono in alcuni lead. Ripetendo che non ci ho lavorato abbastanza, non sono ancora riuscito a fare un distorto come dico io. Forse dopo mi ci metto. addirittura, manco fossi io l'esperto Ieri sera ho registrato qualche parte di chitarra per un demo di un cantante, ma avendo fretta piuttosto che andare a tentativi ho utilizzato Amplitube che conosco un pochino. Domani e domenica proseguo e nel we avrò sicuramente tempo di registrare qualcosa anche con Bias: sarebbe interessante postare lo stesso sample, "vestito" da GR, Amplitube o Bias, in più lo facciamo, più raffronti "tra amici" avremo Cita
Brummell Inviato Ottobre 31, 2014 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2014 sarebbe interessante postare lo stesso sample, "vestito" da GR, Amplitube o Bias, in più lo facciamo, più raffronti "tra amici" avremo Contaci, più che volentieri Cita
Brummell Inviato Ottobre 31, 2014 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2014 Nello specifico cosa facciamo? Postiamo alcuni esempi, modificati con il "reamping"? Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 31, 2014 Segnala Inviato Ottobre 31, 2014 io al momento non mi avvicino al reamping, in casa non ho modo di suonare a volumi "da ripresa", mi limiterò a cazzeggiare un minuto con la chitarra e poi a smantellare sui 3 software Cita
Brummell Inviato Ottobre 31, 2014 Autore Segnala Inviato Ottobre 31, 2014 Guarda che il reamping è una cavolata, eh! Se suoni dentro un DAW, è sufficiente che cambi l'effetto. Se vuoi posso aiutarti volentieri, ma è davvero semplice. Cita
Asdfghj Inviato Novembre 1, 2014 Segnala Inviato Novembre 1, 2014 Primo sample Sw usato Amplitube, Logic Pro X,Focusrite Saffire Pro24 Dsp, Gibson SG CS canale left boogie MKIII clean, canale right Bassman '59 crunchy Secondo sample, stesso file ma utilizzando BIAS DESKTOP Purtroppo in BIAS non c'è simulato il Mesa Mark III, però ho riadattato un altro preset all'uso (sempre canale sx) Sul Dx sempre Bassman e devo dire che preferisco questa simulazione, trovo che "il crecchio" sia più realistico E' vero che qui il crunch è più pronunciato, ma in Amplitube sarebbe stato possibile solo aggiungendo dei pedali per cui, onore al merito di Bias. Cita
MalvasiaBlues Inviato Novembre 1, 2014 Segnala Inviato Novembre 1, 2014 Primo sample Sw usato Amplitube, Logic Pro X,Focusrite Saffire Pro24 Dsp, Gibson SG CS canale left boogie MKIII clean, canale right Bassman '59 crunchy Bel sound e bella mano Cita
Brummell Inviato Novembre 1, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 1, 2014 Primo sample Sw usato Amplitube, Logic Pro X,Focusrite Saffire Pro24 Dsp, Gibson SG CS canale left boogie MKIII clean, canale right Bassman '59 crunchy Mi piace come suoni e anche il sound è appropriato. Quest'ultimo non lo trovo particolare, ma è questione di gusti :) Oltre all'ampli, hai usato qualche effetto? P.S. non son sicuro di postare il mio stasera, ma ci provo. Cita
Mlex Inviato Novembre 2, 2014 Segnala Inviato Novembre 2, 2014 ragazzi ripeto, ma come si installa per cubase? Ho fatto partire l'installer, ma a parte la cartella dove mettere il plugin (che non funziona), non mi parte nessun eseguibile!| Cita
Asdfghj Inviato Novembre 2, 2014 Segnala Inviato Novembre 2, 2014 non conosco Cubase, comunque non ci sono eseguibili per farlo partire stand alone. Funziona solamente dentro la daw, nel tuo caso Cubase, caricandolo come un qualsiasi effetto Una volta caricato ti apre l'interfaccia Bias per fare tutto ciò che vuoi Cita
Brummell Inviato Novembre 7, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 7, 2014 Essendo passato un po' di tempo, posto la prima che ho fatto. Credo si capisca che sto improvvisando, provando le dinamiche per verificare se si confà al mio modo di suonare. https://soundcloud.com/brummell67/prova_1-dinamica-clean Charvel 6 - PU manico e toni un po' chiusi. Amplitube - Fender '65 ( ) "Twin reverb" - toni flat - leggero reverbero. Uso Amplitube con il PC e la scheda sulla mainboard (quindi ciofeca). 1 Cita
Asdfghj Inviato Novembre 11, 2014 Segnala Inviato Novembre 11, 2014 Mmm con la base sotto faccio più fatica a giudicare il preset e la simulazione, forse la base e il tuo solo avrebbero meritato al posto della Charvel una bella 335 Io ho postato il secondo sample, stesso file, ho cambiato solo da Amplitube a Bias, e devo dire che specialmente sulla simulazione Bassman il livello è superiore. Si riesce a portare al crunch proprio come quando pompi un vero ampli. Invece in Amplitube per spingerlo maggiormente bisognerebbe inserire un pedale OD Per evitare dispersione e facilitare il confronto ho editato il post precedente e messo i due sample vicini Cita
Brummell Inviato Novembre 12, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 12, 2014 Mmm con la base sotto faccio più fatica a giudicare il preset e la simulazione Hai ragione. Ci avevo pensato, ma non conosco pezzi altrui. forse la base e il tuo solo avrebbero meritato al posto della Charvel una bella 335 Onestamente mi piace questo sound pulito che tira fuori la mia chitarra, ma sappiamo essere questione di gusti. Troppo facile con la 335 Io ho postato il secondo sample, stesso file, ho cambiato solo da Amplitube a Bias Vedi allora che il "Reamping" non è complicato? Su quest'ultimo vorrei spendere due parole. Puoi modificare l'intera catena in tempo reale. E' un vantaggio immenso, senza considerare che mai potrei disporre (credo chiunque) di tale mole di alternative, nel medesimo momento. Mi sono accorto per caso di questo comportamento. Da allora lo uso sempre. Ho saputo da poco che si chiama "Reamping"! Detto questo, proprio a proposito dei nostri esempi, esiste un limite invalicabile che è l'espressività. Su un brano rock non suoni come su un jazzato, sia di SX che, soprattutto, di DX. Con un suono distorto credo sia istintivo privilegiare fraseggi che enfatizzino le armoniche; l'esatto contrario del jazz. Appena mi passa (...) il dolore al polso, cerco di fare come te, che è più utile per le comparazioni. Cita
Asdfghj Inviato Novembre 15, 2014 Segnala Inviato Novembre 15, 2014 Hai ragione. Ci avevo pensato, ma non conosco pezzi altrui. Onestamente mi piace questo sound pulito che tira fuori la mia chitarra, ma sappiamo essere questione di gusti. Troppo facile con la 335 Vedi allora che il "Reamping" non è complicato? Su quest'ultimo vorrei spendere due parole. Puoi modificare l'intera catena in tempo reale. E' un vantaggio immenso, senza considerare che mai potrei disporre (credo chiunque) di tale mole di alternative, nel medesimo momento. Mi sono accorto per caso di questo comportamento. Da allora lo uso sempre. Ho saputo da poco che si chiama "Reamping"! Detto questo, proprio a proposito dei nostri esempi, esiste un limite invalicabile che è l'espressività. Su un brano rock non suoni come su un jazzato, sia di SX che, soprattutto, di DX. Con un suono distorto credo sia istintivo privilegiare fraseggi che enfatizzino le armoniche; l'esatto contrario del jazz. Appena mi passa (...) il dolore al polso, cerco di fare come te, che è più utile per le comparazioni. Non credo di aver fatto reamping. Io ho preso solamente il file registrato la prima volta ed ho utilizzato come vst Bias anziché Amplitube. Se non erro il reamping invece consiste nel catturare il suono di un ampli vero da riutilizzare poi dentro Bias (con tutte le sue varie opzioni), qualcosa di simile a quello che fa il Kemper, Quello che ho fatto io e' come mettere un delay su una traccia e poi utilizzare la stessa traccia cambiando delay, stop Cita
Brummell Inviato Novembre 15, 2014 Autore Segnala Inviato Novembre 15, 2014 Non credo di aver fatto reamping. Io ho preso solamente il file registrato la prima volta ed ho utilizzato come vst Bias anziché Amplitube. Se non erro il reamping invece consiste nel catturare il suono di un ampli vero da riutilizzare poi dentro Bias (con tutte le sue varie opzioni), qualcosa di simile a quello che fa il Kemper, Quello che ho fatto io e' come mettere un delay su una traccia e poi utilizzare la stessa traccia cambiando delay, stop http://chitarra.accordo.it/article.do?id=18312 Cita
Asdfghj Inviato Novembre 15, 2014 Segnala Inviato Novembre 15, 2014 ah ok, sorry. Io parlo della funzione "Amp Match" di Bias allora, leggendo "Reamping" pensavo a quello Cita
Mlex Inviato Novembre 27, 2014 Segnala Inviato Novembre 27, 2014 No, il reamping in teoria sarebbe registrare il segnale pulito della chitarra, quindi pure la traccia che hai in diretta nella scheda audio, e tramite un reamp box dalla scheda audio mandarlo all'ingresso dell'ampli o degli ampli e ri-registrare il segnale questa volta amplificato dai vari amplificatori....Se avete dei file audio di chitarre registrate nella scheda audio in diretta, in teoria potete fare reamping, ma sarebbe meglio avere un segnale pulito registrato con dei preamp seri... Cita
Brummell Inviato Dicembre 8, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2014 Dato che abbiamo concentrato un po' di informazioni su questo thread, posto qui. Mai provato nessuno? Cita
Raccoon Inviato Dicembre 30, 2014 Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Dato che abbiamo concentrato un po' di informazioni su questo thread, posto qui. Mai provato nessuno? Io lo provai tempo fa, non l'ho trovato per niente intuitivo per creare catene di pedali ed era indirizzato verso sonorità hi gain, io continuo a preferire su tutti Guitar Rig, forse perché è l'unico che ha una simulazione di Jazz Chorus e riesco ad ottenere sempre suoni a me familiari. Bias era figo fino a quando restava un'app da 18 euro. Ritengo che Bias ha una gestione dei volumi fuori controllo. Se alzi in gain in entrata il volume aumenta dismisura, ciò comporta due problematiche contrapposte: o setti il volume in modo da non mandare in clipping i suoni distorti, ma i puliti inudibili e viceversa. Però devo ammetterlo, digeriva molto dignitosamente i pedali. Guitar Rig 5 ha una gestione meravigliosa dei volumi. Per i possessori di Mac suggerisco di provare Peavy Ampkit, ce lo avevo sull'ipad e non era male, abbastanza simile a guitar rig. Altrimenti molti suggeriscono i 5 amp della S Gear. Fatto sta che ormai utilizzo Reaktor lanciato dentro guitar rig e vaffanculo. Cita
Brummell Inviato Gennaio 2, 2015 Autore Segnala Inviato Gennaio 2, 2015 gestione dei volumi fuori controllo. Se alzi in gain in entrata il volume aumenta dismisura, ciò comporta due problematiche contrapposte: o setti il volume in modo da non mandare in clipping i suoni distorti, ma i puliti inudibili e viceversa. Questa è l'unica cosa che non capisco di questi simulatori. Ho gli stessi problemi e credevo fossi io a non "capirli". Amplitube è quello che uso da maggior tempo e lì sono riuscito ad equilibrare i volumi fra qualche clean e i distorti. Per il resto no. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.