Brummell Inviato Dicembre 28, 2014 Segnala Inviato Dicembre 28, 2014 Ciao a tutti, da poco ho deciso di provare a sfruttare l'"hybrid picking". I primi tempi che suonavo, arpeggiavo con unghie sulla classica, ma non ho mai studiato la tecnica specifica. Mi servirebbe qualche delucidazione sulle fasi di "contatto", "attacco", "svincolo". Sempre allo stesso proposito, vorrei domandare come devo sagomare le unghie, dato che leggo che verso il pollice, favorisce l'attacco, mentre l'inverso lo svincolo. Infine, dal momento che nell'hybrid picking si tiene il plettro, non consentendo la distensione delle dita, inficia la corretta articolazione (origine fra metatarso e prima falange) dell'attacco. Molto semplicemente, stendo il dito al momento del bisogno? Spero di trovare almeno uno che abbia fatto il 1° di conservatorio, grazie! Cita
albino Inviato Dicembre 28, 2014 Segnala Inviato Dicembre 28, 2014 Se ti interessa tra qualche giorno ti cerco del materiale specifico sull'argomento, te lo scannerizzo e te lo mando. Cita
Brummell Inviato Dicembre 28, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2014 Se ti interessa tra qualche giorno ti cerco del materiale specifico sull'argomento, te lo scannerizzo e te lo mando. Ciao, non ci speravo più Mi farebbe piacere se tu trovassi il modo di farmi avere materiale, ma sarei ancor più contento se non ti scomodassi e avessi anche solo qualche link. Sto tentando di documentarmi. Credo che per cominciare mi sarebbe di grosso aiuto conoscere esattamente la funzione dell'attacco. Credo spieghi tutto, fuorchè ciò che non so: il "contatto" come avviene? Solo polpastrello, o subito nel "gancio" fra il suddetto e l'unghia? Lo svincolo, avviene nel medesimo modo, o solo con l'unghia?... Grazie ancora Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 29, 2014 Segnala Inviato Dicembre 29, 2014 Ciao Brummell! Abbiamo gli stessi gusti in fatto di "temi da chitarra". Cosa suoni? Conta tantissimo il genere. Io divido sempre fra musica classica e non. Non amo la prima quindi non sono mai stato attratto dalle varie specificità. Nel mio piccolo ho sviluppato una tecnica mista autonomamente , semplicemente con un po' di sperimentazione seguendo i miei gusti più che emulando i conosciuti. Mi piace molto l'alternanza di sfumature fra plettro e polpastrello (non uso le unghie). Suoni musica classica? Ciao Marco Cita
Brummell Inviato Dicembre 29, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2014 Ciao, ti rimando alla mia presentazione, giusto per non ripetermi http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/7-presentazioni-alla-community/?p=349906 Ho cominciato con il rock e classica (fortunatamente) insieme, ma, come da post, non ho mai studiato a fondo la tecnica di arpeggio. Poi mi son dato agli shredder. Praticamente abbandonata la classica, oltre al metal e prog. ho sempre ascoltato con venerazione la Fusion. Dopo la pausa di 20 anni, adesso mi diverto solo a suonare Fusion/Acid-Jazz/Smooth-Jazz; o meglio, ci provo, dal momento che improvviso e basta e non ho conoscenze armoniche sufficienti per farlo con metodo, quindi vado a orecchio. Tu invece cosa ci racconti? Cosa mi dici dell'hybrid ? Fabrizio Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 30, 2014 Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Ciao, ti rimando alla mia presentazione, giusto per non ripetermi http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/7-presentazioni-alla-community/?p=349906 Ho cominciato con il rock e classica (fortunatamente) insieme, ma, come da post, non ho mai studiato a fondo la tecnica di arpeggio. Poi mi son dato agli shredder. Praticamente abbandonata la classica, oltre al metal e prog. ho sempre ascoltato con venerazione la Fusion. Dopo la pausa di 20 anni, adesso mi diverto solo a suonare Fusion/Acid-Jazz/Smooth-Jazz; o meglio, ci provo, dal momento che improvviso e basta e non ho conoscenze armoniche sufficienti per farlo con metodo, quindi vado a orecchio. Tu invece cosa ci racconti? Cosa mi dici dell'hybrid ? Fabrizio Ho visto il video postato e non credo proprio sia il caso di perder tempo in queste cose. Secondo me avviene tutto naturalmente provando a pizzicare le corde anche con il medio. Rilascio , attacco , svincolo non sono lontanamente da affrontare secondo questa impostazione....poi c è il plettro di mezzo. Prova mettere una triade su tre corde e arpeggiare solo quelle andando a prendere la più piccola con il medio. Da qui quando la muscolatura inizia a svilupparsi si può procedere con dei piccoli fraseggi. Improvvisa su una semplice armonia su più corde e nel passaggio a quelle inferiori prova ad usare il medio. Alla fine troverai il modo migliore e personale per sfruttare le dita libere dal plettro. Poi fammi sapere almeno sarai tu a dare dei consigli! Su di me posso dirti poco...sono appassionato di musica di diversa provenienza. Soprattutto quella che lascia spazio all ' improvvisazione dato che mi annoio facilmente . In particolar modo quella statunitense ma amo anche un sacco di altra roba! Ciao Marco Cita
Brummell Inviato Dicembre 30, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Non me ne volere, ma temo di essermi colpevolmente dimenticato di precisare che pratico l'Hibrid, ma con intenti più standard. Mi interessava approfondire proprio l'aspetto del sound - contatto/attacco/svincolo -, dal momento che ora ho appositamente fatto crescere le unghie. Alla prima lezione Jazz che seguii (un solo anno, ahimè), mi insegnarono a usare medio e anulare (senza unghie) principalmente per fare accordi "strappati", come nella classica. Infatti da sempre mi torna molto meglio strapparli :-) Il maestro ci insegnò la tecnica per suonare accordi strappati su 4 corde. L'anulare (N° 3) vibra 2 corde: prima una e poi quella più "bassa". Anche negli accordi strappati, che uso al 90%, mi piacerebbe eliminare la differenza di suono fra unghia e plettro, ma temo non sia possibile :-) Per ora mi accontento di sperimentare geometrie delle unghie, che rendano possibile un compromesso uniforme. Grazie mille per il tuo contributo e se vorrai in futuro discutere di tecniche, mi farà piacere. Fabrizio Cita
Brummell Inviato Dicembre 30, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Soprattutto quella che lascia spazio all ' improvvisazione dato che mi annoio facilmente . Beh, non posso che apprezzare. Ci fai sentire qualcosa? Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 30, 2014 Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Scusami non avevo proprio capito!Abbi pazienza... Sfortunatamente non ho niente da farti sentire ma appena butto giù qualcosa ti faccio un fischio :-) Cita
Brummell Inviato Dicembre 30, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Scusami non avevo proprio capito!Abbi pazienza... Mi sono espresso male e ti ho fatto scrivere per niente: scusa tu (...finiamola con le scuse reciproche, che in questo forum sono tutti maligni e chissà cosa troverebbero da ridire ). Cita
Brummell Inviato Dicembre 30, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2014 Oggesù, quasi dimenticavo! Se ti va via la luce, la ragazza ti molla, buchi una ruota, o qualsiasi altro problema, fai un PM a Oby: ci tiene!! Scherzo eh! Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 31, 2014 Segnala Inviato Dicembre 31, 2014 Beh tranne un capodanno in fumo diciamo che vado abbastanza bene :-) Perche pm ad Oby???? Cita
Brummell Inviato Dicembre 31, 2014 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2014 Perche pm ad Oby???? E' un "tormentone" che gira sul forum :-) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.