elric Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 siamo a 8 pagine di discussione sul catalogo, praticamente è come valutare i pompini della Nappi dal tipo di reggiseno che porta ... che comunque è già un bell'inizio!!!! Cita
Konkey Dong Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 siamo a 8 pagine di discussione sul catalogo, praticamente è come valutare i pompini della Nappi dal tipo di reggiseno che porta Contributo fotografico: Il thread è andato in vacca. Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Valentina Nappi, tiene alto il nome delle pornostar italiane in America, andiamone fieri. Comunque bisogna tenere in considerazione una cosa: il mercato delle chitarre è STRASATURO. Un tizio che compra una chitarra ha miliardi di scelte, e anche solo se vuole comprare una Les Paul per forza Gibson ha possibilità di scelta praticamente infinita soprattutto considerando l'usato, che appaga l'acquirente ma non porta nulla in tasca all'azienda. Come fa un produttore di chitarre a continuare a guadagnare? Con il mercato dell'auto hanno risolto facendo le macchine sempre più di merda, che si spaccano e fanno fatica ad arrivare a 500.000 km (ovviamente ci sono anche altre differenze fondamentali tra i due mercati) ma con le chitarre questo non lo puoi fare. Se vendi una chitarra che dopo 2 anni è da buttare fallisci come azienda in due secondi. L'unica cosa che possono fare per invogliare un cliente a comprare una chitarra nuova è offrire cose nuove sulla chitarra (autoaccordatori e cazzate varie). Ed è comunque una strategia del cazzo perché i chitarristi vogliono quasi tutti "i grandi classici". Insomma le aziende non possono averla vinta se vogliono continuare a guadagnare sempre di più, come vogliono ovviamente tutte le aziende. Si inventano linee standard con cose nuove, calano la produzione Historic e pompano i prezzi (anche probabilmente per dare l'impressione di un prodotto superiore). Sono tutte strategie che danno fastidio al consumatore ma onestamente a me non viene in mente cos'altro potevano fare in un'ottica di profitto. Ci sono semplicemente troppe chitarre che una persona può comprare. E quasi tutti quelli disposti a spendere cifre a tre zeri per una chitarra ce l'hanno già. Le aziende non possono vincere. Cita
Davide79 Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Valentina Nappi, tiene alto il nome delle pornostar italiane in America, andiamone fieri. Comunque bisogna tenere in considerazione una cosa: il mercato delle chitarre è STRASATURO. Un tizio che compra una chitarra ha miliardi di scelte, e anche solo se vuole comprare una Les Paul per forza Gibson ha possibilità di scelta praticamente infinita soprattutto considerando l'usato, che appaga l'acquirente ma non porta nulla in tasca all'azienda. Come fa un produttore di chitarre a continuare a guadagnare? Con il mercato dell'auto hanno risolto facendo le macchine sempre più di merda, che si spaccano e fanno fatica ad arrivare a 500.000 km (ovviamente ci sono anche altre differenze fondamentali tra i due mercati) ma con le chitarre questo non lo puoi fare. Se vendi una chitarra che dopo 2 anni è da buttare fallisci come azienda in due secondi. L'unica cosa che possono fare per invogliare un cliente a comprare una chitarra nuova è offrire cose nuove sulla chitarra (autoaccordatori e cazzate varie). Ed è comunque una strategia del cazzo perché i chitarristi vogliono quasi tutti "i grandi classici". Insomma le aziende non possono averla vinta se vogliono continuare a guadagnare sempre di più, come vogliono ovviamente tutte le aziende. Si inventano linee standard con cose nuove, calano la produzione Historic e pompano i prezzi (anche probabilmente per dare l'impressione di un prodotto superiore). Sono tutte strategie che danno fastidio al consumatore ma onestamente a me non viene in mente cos'altro potevano fare in un'ottica di profitto. Ci sono semplicemente troppe chitarre che una persona può comprare. E quasi tutti quelli disposti a spendere cifre a tre zeri per una chitarra ce l'hanno già. Le aziende non possono vincere. a mio avviso, invece di mettere news che tanto al 90% dei chitarristi non piacciono potrebbero utilizzare la tecnologia per migliorare il processo di costruzione ed abbassare i prezzi (almeno delle std), così forse convincerebbero i consumatori a comprare una std nuova piuttosto che un usato... Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Non sappiamo se ci siano in realtà margini per far abbassare il costo di produzione di queste chitarre, e comunque il cliente potrebbe sempre dire: "chi cazzo mi fa fare di comprare una standard nuova a (poniamo) 1700 euro quando posso comprarne una con le stesse identiche specifiche di 10 anni fa a 1450". Cita
Davide79 Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Non sappiamo se ci siano in realtà margini per far abbassare il costo di produzione di queste chitarre, e comunque il cliente potrebbe sempre dire: "chi cazzo mi fa fare di comprare una standard nuova a (poniamo) 1700 euro quando posso comprarne una con le stesse identiche specifiche di 10 anni fa a 1450". vero anche questo... difficile comunque interpretare una scelta commerciale di una azienda grossa come Gibson Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Sicuramente, anche perchè, ripeto, secondo me non hanno alcuna soluzione davvero buona a disposizione. Il mercato delle chitarre è destinato (IMO) ad un brutale ridimensionamento. L'unica salvezza sarebbe che in tv si ricomincino a vedere assoli in tapping, pantaloni di pelle e zoccole con i capelli cotonati (in pratica la cura sarebbe peggio del morbo). Cita
Sancho Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 ma ste 2015 della seria made in USA vi piacciono? si/no, io le ho viste, le ho sentite, le ho imbracciate ma non le ho ancora provate attaccate all'ampli ma a breve lo farò. Si presentano benissimo. a primo impatto l'unica cosa che un po stona è il logo Les Paul 100 e il G-force, le ho sentite e suonano bene, costano tanto e questo è verissimo, se uno vuole una Traditional vecchio modo dovrà andare sull'usato. Gibson fa bene o fa male non lo so ma hanno dimostrato di saperci fare, se prendete una chitarra del genere usata e gli fate togliere il G force e fate fare un Refin alla paletta vi resta una Les Paul moderna di buonissima qualità, possibilmente quando si troveranno solo usate sa quanti adotteranno questo sistema. Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Non sappiamo se ci siano in realtà margini per far abbassare il costo di produzione di queste chitarre, e comunque il cliente potrebbe sempre dire: "chi cazzo mi fa fare di comprare una standard nuova a (poniamo) 1700 euro quando posso comprarne una con le stesse identiche specifiche di 10 anni fa a 1450". mah oddio, mica tutti comprano usato eh.... Cita
Giorgè Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 mah oddio, mica tutti comprano usato eh.... E' vero, e parafrasando un mito inarrivabile, chissà una chitarra con 10 proprietari sul groppone quanti scheletri nell'armadio avrà... 2 Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 mah oddio, mica tutti comprano usato eh.... Vero anche questo, penso che soprattutto in america ci sia una propensione a comprare il nuovo, e comunque c'è gente che a prescindere preferisce sempre qualcosa di intonso. Ma il mercato dell'usato è molto grosso, e più i prezzi del nuovo salgono e più gente, immagino, dice "fuck it" e abbandona gli scrupoli. Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 E' vero, e parafrasando un mito inarrivabile, chissà una chitarra con 10 proprietari sul groppone quanti scheletri nell'armadio avrà... 1 Cita
Davide79 Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 ma ste 2015 della seria made in USA vi piacciono? si/no, io le ho viste, le ho sentite, le ho imbracciate ma non le ho ancora provate attaccate all'ampli ma a breve lo farò. Si presentano benissimo. a primo impatto l'unica cosa che un po stona è il logo Les Paul 100 e il G-force, le ho sentite e suonano bene, costano tanto e questo è verissimo, se uno vuole una Traditional vecchio modo dovrà andare sull'usato. Gibson fa bene o fa male non lo so ma hanno dimostrato di saperci fare, se prendete una chitarra del genere usata e gli fate togliere il G force e fate fare un Refin alla paletta vi resta una Les Paul moderna di buonissima qualità, possibilmente quando si troveranno solo usate sa quanti adotteranno questo sistema. io me la farei volentieri una LP 2015, frega un cazzo del logo... però vorrei poter accordare anche senza G-F e non spendere 3100 euro... non sembra un grossa richiesta, poi oh, io non conto nulla e di LP non ne capisco nulla Cita
Asdfghj Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 E' vero, e parafrasando un mito inarrivabile, chissà una chitarra con 10 proprietari sul groppone quanti scheletri nell'armadio avrà... inarrivabile Kappa Cita
Guest marc Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 per me la gibson con il rialzo prezzi specula di rialzare anche i prezzi dell'usato.... Cita
testataecassa Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 ma tra una standard a 3100 e una R7 usata a 1800... va bene non comperare usato, ma ci sono ancora dubbi? Cita
Danilo_I Inviato Marzo 24, 2015 Segnala Inviato Marzo 24, 2015 Il problema sarà che la R7 usata di vecchia produzione con long tenon ecc. passerà da 1800-2000€ a 2500€ perché lo stesso modello con le stesse caratteristiche costerà di più di quello del 2014. Lo stesso succederà per le Standard, Traditional e le altre. Cita
Sancho Inviato Marzo 25, 2015 Segnala Inviato Marzo 25, 2015 Parliamo di cose serie e concrete, queste sono le 2015 ho provato la Standard e la Classic e suonano NO bene, di più. Provate in un amplificatore Fender Blues Deluxe reissue 40W. intanto Il G-force lavora bene, ovviamente per chi lo usa la prima volta alla cieca puo esserci quanche intoppo, fondamentalmente se è già impostato per l'accordatura standard funziona, premi un pulsante dai un colpo di plettro su tutte le corde e lui fa il suo lavoro, poi (se hai le corde nuove) fai qualche bending per vedere se si scorda ed agisci sulle corde singole, cmq in pochi secondi hai la chitarra accordata e c'è la possibilità di scegliere tra più accordature in maniera semplice ed intuitiva. Il G force Funziona con una batteria ricaricabile simile a quella dei telefonini, la chitarra può comunque essere accordata manualmente. Ho provato la standard Quilted sistema di alleggerimento new Weight relief (sinistra verso destra la n° 5 della foto) non ha solo la Forma ma anche il suono della Les Paul in tutto e per tutto, in questo caso abbiamo i pickup splittabili ai volumi e la possibilità del controfase ai toni, il sound è ottimo, suona aperta e per niente ingolfata ed han una bella timbrica. La Classic, 9 buchi in wheight relief classico, ha lo split ed un booster al posto di uno dei toni (sinistra verso destra ho provalo la n° 7 della foto), per me suonava anche meglio della standard, più dolce e musicale, il booster sostitutisce un eventuale overdrive o vi ingrossa leggermente il pulito, cmq è utilizzabile anche sul suono Clean senza ingolfare la chitarra, il manico 60 non è troppo sottile ma giusto, i manici di entrambe sono molto comodi, la tastiera in tutte le 2015 è un po più larga, ed una buonissima cosa sia per la comodità sia a livello funzionale la corda non scappa più fuori dalla tastiera, soprattutto il cantino con il vantaggio che si può vibrare la prima corda in maniera più comoda (ovviamente intendo non in bending), l'intercorda cmq è sempre lo stesso. Della Classic unica nota dolente è che per quanto costi.........mi pare sia 2500 €.........ha il corpo in 3 pezzi, questo particolare mi fa storcere il naso solo in vista del prezzo ma non della qualità vi dico... sono chitarre stupende, veramente molto ben suonanti e molto ben rifinite. Non ho potuto provare la Traditional perchè l'avevano già venduta Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 25, 2015 Segnala Inviato Marzo 25, 2015 Ma infatti, in tutto questo, non ho mai sospettato che queste chitarre siano scadenti o mal suonanti. Il problema è che noi chitarristi siamo, a prescindere, abbastanza "bigotti". 1 Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 25, 2015 Segnala Inviato Marzo 25, 2015 Ci mancherebbe altro che fossero scadenti con quello che costano !!!!! Non è certo questo il punto... Cita
Davide79 Inviato Marzo 25, 2015 Segnala Inviato Marzo 25, 2015 io una delle tre azzurrine a destra me la comprerei anche subito Cita
Konkey Dong Inviato Marzo 25, 2015 Segnala Inviato Marzo 25, 2015 Tinculai ce n' ha una con un top bello bello, sembra quasi una reissue... Col prezzo siamo lì. Non è neanche tanto il GIJOE che mi dà noja, non ci vuole nulla a cambiarlo con un set di grover, ma quella scritta del cazzo sulla paletta. Cita
Fra Inviato Marzo 25, 2015 Segnala Inviato Marzo 25, 2015 io una delle tre azzurrine a destra me la comprerei anche subito perchè sei un tamarro Cita
ZOL Inviato Marzo 25, 2015 Autore Segnala Inviato Marzo 25, 2015 è incredibile....ho iniziato un 3D che è arrivato a pagina 10, sono molto orgoglioso (e prima che lo diciate voi anche un po orgoglione!) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.