nikomaster Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 buon giorno a tutti ho una domanda da farvi , ho preso da poco un esp horizon fr che monta jb e jazz e ho una schecter c1 classic con jb e jazz questi ultimi però coperti (classica saponetta cromata stile gibson) bene fin qui tutto ok , ora il problema sta nel fatto che suonano si, simili come tono, ma ci sono delle sfumature davvero percepibili e avvolte fastidiose , esempio sulla schecter risulta tutto piu definito e preciso con meno bassi ed alti mentre sulla esp l EQ è a V bassi troppo grossi e alti lamettosi quasi insuonabile. ho smontato l'elettronica e mi sono accorto che sul pot del tono dell schecter ho un condensatore a cilindro bianco da 47uf mentre sul tono della esp ne ho una a lenticchia da 22 uf , ora voglio dire può cambiare cosi tanto? se si che mi consigliate di mettere sulla esp? dove posso prendere un po di condensatori per fare delle prove? Cita
Gluca Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Anche da boxguitar o dai classici negozi di elettronica. Io ti consiglio di cambiare anche i potenziometri, perché solitamente quelli di serie hanno valori approssimativi. Cita
Guest horny Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Anche da boxguitar o dai classici negozi di elettronica. Io ti consiglio di cambiare anche i potenziometri, perché solitamente quelli di serie hanno valori approssimativi. assolutamente, secondo me il problema che avverti è dovuto ai pot sballati inoltre con gli humb straconsiglio dei carta-olio, o cmq caps di qualità Cita
nikomaster Inviato Settembre 17, 2010 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2010 i pot sono cts sull esp e alpha sulla schecter tutti da 500 k , in caso dove potrei comprare dei caps di qualità? qualche sito che ne vende ? Cita
nikomaster Inviato Settembre 17, 2010 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2010 ho visto boxguitar ne ha parecchi però neanche uno era simile a quello che avevo sulla schecter , qualche consiglio su quale prendere ? il kit rs? gli orange drop? Cita
Gluca Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 i pot sono cts sull esp e alpha sulla schecter tutti da 500 k Misurali con il tester, che ci metti 5 secondi. Cita
nikomaster Inviato Settembre 17, 2010 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2010 come ho modo sta sera Cita
Guest Iperfungus Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Un cambio di condensatori si fa sentire in fase di chiusura dei toni, altrimenti non intervengono e la presenza nel circuito, dal punto di vista timbrico, è irrilevante (a toni tutti aperti, ripeto). Altro discorso per i pots. I CTS non selezionati (cha cagata, anche questa...tra poco troveremo corde selezionate...) possono avere valori ben al di sotto dei 500K nominali...e, in questo caso, la perdita di acuti è inevitabile. Misurali e vedi. In sostituzione, i CTS Superpots di RS. Decisamente più costante la qualità degli Alpha, a quanto pare. Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Perdonami iper ma i condensatori, a meno di non avere i pots tipo fender che a 10 staccano il circuito, influiscono anche a toni tutti aperti, alla fine è sempre un cap in parallelo sul circuito che funge come filtro, questo è ovvio anche perchè se elimini fisicamente il controllo di tono la guitarra suona diversa. Cita
Guest Iperfungus Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Perdonami iper ma i condensatori, a meno di non avere i pots tipo fender che a 10 staccano il circuito, influiscono anche a toni tutti aperti, alla fine è sempre un cap in parallelo sul circuito che funge come filtro, questo è ovvio anche perchè se elimini fisicamente il controllo di tono la guitarra suona diversa. Si, ok....ma tu dici che la differenza è udibile? Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Eh sì... infatti basta staccare il controllo dei toni ed escludere il cap per accorgersene... infatti il pot che stacca il piedino del cap è molto utile. Cita
Jonny Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Secondo me la verità è nel mezzo! Do ragione al Fungo quando dice che caps diversi si fanno sentire più che altro chiudendo i toni, è innegabile che alcuni siano più "musicali" di altri, la differenza è netta e percepibile, ed è vero anche che a pot tutto aperto la differenza tra i vari caps diventa davvero insignificante, ma ciò non vuol dire che il condensatore non si senta, perchè è anche verissimo che se lo stacchi del tutto la differenza si sente e come, anche con pot tutti aperti. Credo quindi che il condensatore sia molto importante (da un certo taglio, poi c'è anche chi non lo mette), averlo o non averlo fa una bella differenza, ma le varie differenze tra un cap e l'altro si notano chiudendo i toni, a toni aperti suonano molto simili. Cita
Gluca Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 a toni aperti suonano molto simili. Tra una marca e l'altra. Ma tra voltaggi differenti e stesso valore di uF? Eri tu ad aver fatto la prova? Cita
Guest horny Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 [avvoltoio] ho dei pot CTS caluibrati e caps di qualità che mi ballano in casa non sono nuovi ma cmq usati poco e precisi [/avvoltoio] Cita
Jonny Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Tra una marca e l'altra. Ma tra voltaggi differenti e stesso valore di uF? Eri tu ad aver fatto la prova? Allora si va nel profondo! Diciamo che in generale molte differenze anche marcate vengono assottigliate parecchio a pot tutto aperto, ma esasperando certi parametri le differenze si sentono anche così! Se passi dal classico ceramico ad un orange drop da 600v il suono si incupisce anche a pot tutto aperto, se ne metti uno da 100v a tono aperto le differenze sono molto lievi, quando lavori sul pot invece lo senti benissimo! Cita
nikomaster Inviato Settembre 17, 2010 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2010 di dove sei :D:D:D magari lunedi ti faccio sapere , che caps di qualita e con che valori? [avvoltoio] ho dei pot CTS caluibrati e caps di qualità che mi ballano in casa non sono nuovi ma cmq usati poco e precisi [/avvoltoio] Cita
Guest Bru Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Mah, io spesso ho il dubbio che con la storia caps e pots ci stiano a pijà tutti per il culo. Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 La differenza c'è e non potrebbe essere diversamente... già tra marche di cap differenti la differenza è udibile in taluni casi, cambiando voltaggio altrettanto udibile ecc... l'importante è non andare sull'esoterico, però da dire questo a dire che non esiste o che è ininfluente ce ne passa. Spendiamo euroni per comprare ampli dove montiamo delle cuzzovalvole comprate a Machu Picchu fatte dagli Incas perchè danno una sonorità più fresca sulle frequenze da 2000 MHz a 2002 MHz con armoniche contemporaneamente pari e dispari con Bud Spencer e Terence Hill che rendono tutto più pastoso ecc... e non consideriamo che un cap in quella posizione è un filtro passa banda... ogni cap ha il suo timbro, niente di trascendentale però fra cap e cap la differenza c'è... fra alcuni minima, fra altri molto marcata... con i toni aperti la differenza c'è ugualmente, molto di meno, ma c'è. Cita
Guest horny Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 di dove sei :D:D:D magari lunedi ti faccio sapere , che caps di qualita e con che valori? Milano ti dico tutto quando sono a casa, erano montati sulla mia heritage LesPaul: ho fatto il cambio per sfizio, e non ho voglia di rifare tutto. cmq il caps mi ha cambiato il modo in cui si chiude il tono ma quello che già c'era, non carta olio, era cmq ottimo, migliore di certe schifezze viste su gibson anni addietro. Cita
Guest Bru Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 La differenza c'è e non potrebbe essere diversamente... già tra marche di cap differenti la differenza è udibile in taluni casi, cambiando voltaggio altrettanto udibile ecc... l'importante è non andare sull'esoterico, però da dire questo a dire che non esiste o che è ininfluente ce ne passa. Spendiamo euroni per comprare ampli dove montiamo delle cuzzovalvole comprate a Machu Picchu fatte dagli Incas perchè danno una sonorità più fresca sulle frequenze da 2000 MHz a 2002 MHz con armoniche contemporaneamente pari e dispari con Bud Spencer e Terence Hill che rendono tutto più pastoso ecc... e non consideriamo che un cap in quella posizione è un filtro passa banda... ogni cap ha il suo timbro, niente di trascendentale però fra cap e cap la differenza c'è... fra alcuni minima, fra altri molto marcata... con i toni aperti la differenza c'è ugualmente, molto di meno, ma c'è. Certo, ma io mi riferisco a certe cose come la superselezione dei pots, cosa che ho fatto pure io. Secondo me RS si è fatta i soldi grazie alle nostre pippe, ed a seguire molti altri venditori. Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Sulle pippe dei chitarristi hanno mangiato migliaia di famiglie ... e continuano a mangiare... :sbav: Cita
Guest santro Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Approfitto del vostro sapere ragazzacci,perchè io stò a 0....tempo addietro un mio amico ha piazzato un condensatore attaccato al pot del volume.....allora,io non nè sò veramente una mazza di elettronica,e non sòa che minchia serve questa botticella....l'altro giorno ho dovuto rifare lo wiring(stò a zero,ma facendo l'artigiano ho manualità...infatti mi sparo dei pipponi da paura :TRsorrisone: )....ma stò cazz'e condensatore ndo cazzo và?cioè,materialmente dove minkia lo devo saldare? ps...mi scuso in anticipo se ho detto sfondoni,o usato termini impropri...l'unica cosa di cui son sicuro è a proposito dei pipponi,per il resto mi appello a voi Cita
Guest Bru Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Approfitto del vostro sapere ragazzacci,perchè io stò a 0....tempo addietro un mio amico ha piazzato un condensatore attaccato al pot del volume.....allora,io non nè sò veramente una mazza di elettronica,e non sòa che minchia serve questa botticella....l'altro giorno ho dovuto rifare lo wiring(stò a zero,ma facendo l'artigiano ho manualità...infatti mi sparo dei pipponi da paura :TRsorrisone: )....ma stò cazz'e condensatore ndo cazzo và?cioè,materialmente dove minkia lo devo saldare? ps...mi scuso in anticipo se ho detto sfondoni,o usato termini impropri...l'unica cosa di cui son sicuro è a proposito dei pipponi,per il resto mi appello a voi Santro, io non so che wiring hai fatto, ma se vai su sito della seynour duncan e selezioni tipo di pu che hai e numero dei pots puoi vedere lo schema preciso. Cita
Guest santro Inviato Settembre 17, 2010 Segnala Inviato Settembre 17, 2010 Santro, io non so che wiring hai fatto, ma se vai su sito della seynour duncan e selezioni tipo di pu che hai e numero dei pots puoi vedere lo schema preciso. effettivamente sono stato poco chiaro....lo wiring Bru è già stato effettuato...la chitarra aveva Humb-pick-humb...io ho rimosso il picàp centrale,ho messo due di marzio,un evolution al ponte,un pafpro al manico..il bello è che il pafpro sarebbe da mettere al ponte ma io ho sperimentato ed appurato che così mi gusta molto....ok....stò cazzo di condensatore è l'unica cosa che devo applicare...cioè dove và messo, dove lavora meglio,che cazzo di lavoro fà etc.etc.oh!borgo di dio,meglio non sò spiegare,ragion per cui,vi sollevo dal rispondere ma non dal mandarmi affanculo.... Cita
nikomaster Inviato Settembre 21, 2010 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2010 rega i condensatori li ho presi da pick up maker ho preso un ASC che gia avevo da 0.047 ora faro la prova del 9 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.