TrevorReznik Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Vista la mia necessità di un amplificatore in grado di spostare più aria e con una diffusione maggiore del mio fido Blues Junior mi sono accinto a cercare in giro delle opportunità che fossero alla mia portata economica. Il mio produttore mi chiama la settimana scorsa e mi dice che c'è un amico che ha in parcheggio da anni un vecchio Carvin valvolare e che se volevo potevo andarlo a provare in studio. Ieri mi presento con la mia chitarra ed effetti e mi ritrovo di fronte un vetusto cabinet molto vissuto a livello estetico e apparentemente molto pesante. Si tratta di un Carvin degli anni '80, 100 watt valvolari (el34) splittabili al 50 e al 25% della potenza, equalizzatore grafico oltre ai classici controlli Bass, Middle, Treble, 2 canali. L'equalizzazione è condivisa tra i due canali, non c'è master. Lo sparo subito ad un volume sostenuto sul clean, la distorsione gracchia, le valvole (delle groove tubes) suonano molto consumate, c'è da dire che il volume è allucinante e l'ampli sposta veramente tanta aria, il suono è fin troppo avvolgente, ma l'ampli (non so se per le valvole quasi finite) non mantiene il pulito nemmeno a volumi accettabili per la sala prove, da un punto di vista dinamico non ci siamo proprio: il mio tocco già non eccelso risulta ancora più confuso visto che non riesco a gestire niente. Provo un attimo ad abbassare tutto e a switchare tra i canali, paradossalmente il canale pulito suona meglio del distorto quando in break up, il channel 2 suona fin troppo ammuffito, mentre il controllo delle medie con l'eq grafico è utilissimo, scolpendo un po' il suono esce in modo un po' più convincente pur mancando totalmente di definizione. Passiamo ai pedali: Il Big Muff suona metallaro, molto zanzaroso, ci si potrebbe fare i Rammstein. Il DMM invece sembra un delay senz'anima, insomma, sto ampli non mangia bene i pedali. Per pura curiosità attacco il SunMachine Fuzz o))) giusto per vedere come suona un fuzz tosto in un ampli altrettanto tosto e ne esce fuori una specie di rutto di ciclope. In definitiva: Pro - ampli da stadio, potenza da vendere ad un prezzo contenuto - eq grafico, un gran vantaggio Contro - totalmente privo di definizione e dinamica - pesantissimo - distorti gracchianti - non mangia i pedali Sicuramente le valvole finite hanno pesato nel test ma anche la pasta del suono è risultata abbastanza anonima e comunque immagino che ci si tiri fuori solo un suono Cita
Greg Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 compra un microfono per il blues junior Cita
T0mmy Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Ti è andata male, se fosse stato un 2x12 con le valvole a posto, avresti avuto un ampli da mandibola a terra... Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 comunque se gli fai dare una risistemata ti ricredi Cita
Guest Auro Inviato Aprile 29, 2015 Segnala Inviato Aprile 29, 2015 Ti è andata male, se fosse stato un 2x12 con le valvole a posto, avresti avuto un ampli da mandibola a terra... Un mio carissimo amico ha proprio il 2x12, ma ogni tanto parla di venderlo per sfoltire la dotazione degli ampli. Cita
TrevorReznik Inviato Maggio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 1, 2015 Il problema è che con tutto ciò che andrebbe fatto (rivalvolarlo, settare il bias, controllatina all'elettronica, sostituzione manopole) mi viene a fare quasi quanto l'orange di marco.desan Cita
Davide79 Inviato Maggio 2, 2015 Segnala Inviato Maggio 2, 2015 secondo me è un ampli della immadonna... lo aveva un mio amico, proprio l'1x12 ed era fantastico... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.