Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao Max, non vorrei dire un'eresia e non conosco i pups Novak, ma mi pare che quando misurai i mini hb della Firebird di un amico mi Veva stupito l'uscita molto alta... secondo me non sono gli stessi che montano le Deluxe, ma dei pickups a sé fatti solo per la Firebird, più spinti.

Interessa anche a me saperne un po' di più, quindi se c'è qualche esperto... mi smentisca pure ;)

Inviato

Da quello che sapevo (ma, ripeto, potrei sbagliarmi), le Firebird hanno sempre avuto pups diversi dalle LP deluxe: mi pare che le Firebird abbiano sempre avuto pickups tipo rail-magnet, al contrario dei mini delle LP, oltre a non avere i poli regolabili in altezza.

Inviato

Si, i mini delle Firebird erano differenti come dice Lory. Difatti erano tipo rail magnet, con due barre in Alnico intorno ad ognuna delle quali era avvolto il filo delle bobine. Quelli delle Deluxe, come costruzione, credo siano dei normali humbuckers di dimesioni ridotte.

 

C'era una pagina web fantastica che descriveva tutti i pickup Gibson con spaccati e foto varie....se la ritrovo la linko.

Inviato

come è già stato detto la differenza è nella costruzione

 

mini-hb - struttura classica da hb con magnete centrale sotto e poli e slug in acciaio

firebird - due magneti separati in asse con le corde (stile strato per capirci) su cui è avvolta la bobina

 

le differenze sono sostanziali (al di là del valore di resistenza)

ovviamente isteresi magnetiche diverse che quindi rispondono in modo diverso al passaggio delle corde

l'acciaio (slug e poli del minihb) offre un'induttanza maggiore rispetto al solo alnico (firebird) che si traduce in una maggiore presenza di basse ed un maggior livello di uscita

 

minihb - attacco più morbido, maggior sustain ed una maggiore variazione timbrica sui distorti

firebird - grande brillantezza, pulizia e presenza armonica, maggiore definizione anche con gain estremo

 

queste sono la maggiori differenze

 

spero di essere stato utile (e chiaro)

 

saluti

Max

Inviato

come è già stato detto la differenza è nella costruzione

 

mini-hb - struttura classica da hb con magnete centrale sotto e poli e slug in acciaio

firebird - due magneti separati in asse con le corde (stile strato per capirci) su cui è avvolta la bobina

 

le differenze sono sostanziali (al di là del valore di resistenza)

ovviamente isteresi magnetiche diverse che quindi rispondono in modo diverso al passaggio delle corde

l'acciaio (slug e poli del minihb) offre un'induttanza maggiore rispetto al solo alnico (firebird) che si traduce in una maggiore presenza di basse ed un maggior livello di uscita

 

minihb - attacco più morbido, maggior sustain ed una maggiore variazione timbrica sui distorti

firebird - grande brillantezza, pulizia e presenza armonica, maggiore definizione anche con gain estremo

 

queste sono la maggiori differenze

 

spero di essere stato utile (e chiaro)

 

saluti

Max

Preparato e chiarissimo... thanks :lol:

Inviato

piccola aggiunta

 

come valori non sono molto distanti tra loro .. almeno le versioni vintage originali

 

firebird - tra i 6,2 K ed i 6, 8K

minihb - stessi valori fino ai primi anni '70 poi si trovano valori fino a 7,2 K per il ponte

 

le nuove versioni dei mini-hb sono proposti con ponte fino a 8.2K ed in alnico II (mentre i vintage erano in alnico V)

Inviato

ottimo! grazie Max... proprio le info che cercavo!

 

Stavo pensando di sostituire il minhb al ponte con il firebird per avvicinarmi maggiormente al suono di Neil Young e Daniel Lanois che hanno fatto questa scelta rispetto ai p90 montati dalle loro les paul.

Il p90 è troppo "legnoso" per i miei gusti, preferisco il minihb che ho montati ora e mi chiedevo se passare ad un firebird al ponte fosse una scelta giusta o sostanzialmente inutile

Inviato

Ho avuto diverse LP deluxe in passato e il mini al manico era qualcosa di stupendo. Al ponte invece un disastro, molto inscatolato e privo di basse.

Molti passavano agli humbucker fullsize per quello?

Inviato

x Max KrazyKat

 

se vuoi avvicinarti al loro timbro penso che sia una scelta sensata.. ma tieni presente anche quanto detto da Evol... e che il suono non è dato solo dai pickup

 

 

x Evol

 

mi trovi d'accordo (parlando di hb mini standard).... proprio per questo, ad un mio cliente, realizzai il ponte un po' più spinto ed in alnico III invece che in alnico V

Inviato

ci sono molto vicino già ora!

però in effetti sono d'accordo con Evol sul fatto che il pu al ponte ha pochi bassi e anche meno volume nel mio caso... pur suonando comunque alla grande.

In effetti la mia vecchia è uscita vincitrice tutte le volte che mi ero deciso di permutarla con una les paul deluxe o custom anche d'annata.

Odio l'estetica dei minihb ma ogni volta il suo suono vince sulle altre!

Inviato

per il pickup al ponte considera che puoi tenere il pickup molto vicino alle corde per recuperare un po' di volume

 

le corde non oscillano molto in quella posizione

 

essendo la posizione ponte la più ostica, spesso consiglio ai miei clienti di partire dalla regolazione del pickup al ponte per ottimizzarlo ..... e poi di riflesso regolare gli altri bilanciando i volumi

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...