guitarGlory Inviato Maggio 12, 2015 Segnala Inviato Maggio 12, 2015 Dopo il thread esplorativo sui booster doppi, avevo deciso di buttarmi e di acquistare quello che sembrava il più vicino alle mie esigenze: una veloce ricerca su MM e spunta fuori un bellissimo esemplare di Time Machine Boost, primissima serie, ancora tutto PTP e marcato soltanto "Legendary Tones".La storia di questo pedale è interessante: David Szabados, fondatore del sito Legendary Tones e grande estimatore dei Marshall vintage, commissionò all'allora poco conosciuto Robert Keeley un booster doppio che potesse dare in alternativa il suono di un Dallas Rangemaster o quello di un trasparente booster a FET... il pedale, progettato e realizzato da Keeley, venne commercializzato da Legendary Tones ed esistono pochi esemplari di questa prima e più ricercata versione, circa 300 se non ricordo male (il mio è il #233); oltretutto per la sezione Rangemaster si ha la possibilità di scegliere tra modalità 1966 (treble booster classico, con medio-alte enfatizzate) o 1973 (più medi, più bassi e più gain).Il transistorone al germanio è un AC187 vintage, fissato sulla carcassa di un pot; il cablaggio Come detto è PTP e, come da miglior tradizione, non è neanche su basetta, ma in aria, molto ordinato e bellissimo da vedere, con tutti i cavetti piegati a 90º. Le successive versioni saranno poi marcate prima Keeley/Legendary Tones, poi solo Robert Keeley e, pur acquistando,l'ultimissima versione una terza posizione dello switch (in pratica un'escursione più graduale), nessuna delle incarnazioni successive alla prima ha più avuto quel mojo del pedale fatto in questo modo, essendo passati alla realizzazione su PCB.Come suona?Benissimo, anche meglio di come mi sarei aspettato!!! Il rumore è accettabilissimo, e soprattutto da un clone Rangemaster un po' me lo aspettavo, ma non dà assolutamente fastidio.La parte modern è molto ben riuscita, con un boost equilibrato e comunque caldo, ideale per saturare in modo naturale un ampli, ma la vera chicca qui è la parte Rangemaster, che oltre ad avere veramente una catasta di gain, ha quel sapore fuzzoso e organico che solo questo tipo di effetti sanno dare, che arricchisce e "completa" il suono di un ampli già in crunch, senza togliere dinamica.La differenza tra modalità 1966 e 1973 è evidente e dipende molto dall'uso che se ne vuol fare: sicuramente la prima esce meglio nel mix e si adatta perfettamente alle parti solistiche, mentre la seconda è più fuzzettona e più equilibrata, e comunque i bassi sono sempre a fuoco e non fastidiosamemte impastati... ovviamente la scelta di quale modalità presettare è personale e dipende anche da che tipo di ampli si usa e da come è regolato di base.Durante i test ho registrato tre video: in tutti e tre ho usato la strato '72 direttamente nel TMB e poi nell'ingresso More! della Li'l Bitch, con gain intorno a metà o poco più... nessun altro effetto, se non il fido delay Replica nel loop dell'ampli.Qui una panoramica dei suoni: all'inizio il suono di chitarra e ampli, come riferimenti, poi via via inserisco prima il TMB modern, per finire con il TMB vintage in modalità 1973. Qui il TMB è sempre in modalità 1973, con volume e intensity del boost a palla... una bomba, e comunque ripulendo col volume della chitarra rimane bello definito come i migliori fuzz. E infine il TMB sempre in modalità vintage, volume e intensity a manetta, ma stavolta con switch in posizione 1966, più brillante... mi perdonino i puristi di Gilmour per aver cercato di suonarlo con la consueta intenzione metallara :sorrisone: In definitiva, uno degli acquisti più interessanti degli ultimi tempi, consigliatissimo!!! Questo messaggio è stato promosso ad articolo Cita
mosquito3 Inviato Maggio 12, 2015 Segnala Inviato Maggio 12, 2015 Innanzi tutto mi prenoto! Poi...grandissimo! Letta la recensione, pare una aggeggio spettacolare e a occhio non mi pare nemmeno troppo ingombrante. I video però me li vedo domani che ora ho da fare. Giusto una domanda al volo...a rumore di fondo come è messo? Molto caciarone? Bella acchiapata Lory Cita
guitarGlory Inviato Maggio 12, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 12, 2015 Innanzi tutto mi prenoto! Poi...grandissimo! Letta la recensione, pare una aggeggio spettacolare e a occhio non mi pare nemmeno troppo ingombrante. I video però me li vedo domani che ora ho da fare. Giusto una domanda al volo...a rumore di fondo come è messo? Molto caciarone? Bella acchiapata Lory Non è molto grande, direi poco più di due pedali MXR attaccati uno all'altro. Come rumore è accettabilissimo... la parte modern è molto silenziosa; la parte vintage fa un po' più di fruscio, ma è connaturato al tipo di circuito e alla quantità di guadagno veramente notevole... mi sento tranquillamemte di dire che dal vivo non me ne accorgerei neanche Hai voglia a prenotarti, io ormai non vendo praticamente più nulla... ho comprato un armadio più grande e accumulo ....'stardo, che bello! È bello sì! Solo una piccola precisazione: non è un OD o un distorsore, ma semplicemente carica il gain dell'ampli... va da sé che con un ampli di merda non farà miracoli, non stravolgerà il suono di base come può fare ad esempio un Bogner Red; il suo pregio è quello di dare un colore (e un calore) nuovo al suono della chitarra, pur rimanendo sulla stessa tavolozza, e aumentandone l'uscita per far distorcere di più l'ampli. Un'altra caratteristica tipica dei pedali tipo Rangemaster è che ti facilitano in modo incredibile l'esecuzione, rendendo il suono morbido sotto le dita e con una qualità e un sustain quasi vocali... e in questo il TMB è veramente ben riuscito! Cita
gigixl84 Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 porco cazzo stavo pensando di prende il nuovo sd pickup booster e ora te ne esci te con sto coso.. Cita
gigixl84 Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 immagino che esca mooolto bene dal mix.. Cita
guitarGlory Inviato Maggio 13, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Ciao Gigi, ancora non l'ho provato nel mix di una band (prox settimana), ma posso già dire che esce sicuramente molto bene... le frequenze sono giuste e il suono non è mai impastato Cita
Davide79 Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Sentito ieri, suonato da Lorenzo ed un altro ragazzo BRAVISSIMO :ult-aaaaa (6): , ed è veramente un gran pedale... messo sul pulito della bitch regalava un suono fantastico... attendo con curiosità di provarlo sul mio ampli... PS: ovviamente ARTICOLO!!! Cita
Chicco Gurus Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Il bogner red è un pre, questo è un boost, e nello specifico ha bisogno di essere messo davanti ad un ampli con un suono "sexy" ovvero vicino al punto di crunch, allora è davvero bello. Se lo usi su un pulito fa c...... Cita
guitarGlory Inviato Maggio 13, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Il bogner red è un pre, questo è un boost, e nello specifico ha bisogno di essere messo davanti ad un ampli con un suono "sexy" ovvero vicino al punto di crunch, allora è davvero bello. Se lo usi su un pulito fa c...... Giustissimo Chicco Ho voluto precisare questo aspetto per evitare incomprensioni (il paragone col Bogner era volutamente iperbolico), perché che avendo parlato prima di "gain" a proposito del pedale poteva esserci un fraintendimento... il controllo intensity aumenta la saturazione del transistor al germanio, ma se usato su un ampli pulito, a volume paritario, è poco più di una leggera increspatura: in sostanza è sempre l'ampli che distorce, non il pedale. Comunque anche sul clean (provato sulla SuperBass e sulla Plexi completamente pulite) si tirano fuori bei suoni, solo che lo scarto di volume è talmente elevato da renderlo poco utile in applicazioni live, a meno di non tenerlo sempre acceso per ottenere il suono desiderato e poi fare tutto col volume della chitarra. Cita
guitarGlory Inviato Maggio 13, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Sentito ieri, suonato da Lorenzo ed un altro ragazzo BRAVISSIMO :ult-aaaaa (6): , ed è veramente un gran pedale... messo sul pulito della bitch regalava un suono fantastico... attendo con curiosità di provarlo sul mio ampli... PS: ovviamente ARTICOLO!!! Grazie Fratello Cita
emanux Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Gran bel pedale, avuto e usato tanto... ottima scelta! :) Cita
marcobiolcati Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 COMPLIMENTI! Per il pedale Per i suoni Per la mano Cita
Lurch Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 GAS a mille! Ho visto che ce n'è un altro su mm, è l'ex proprietario del tuo che ha dimenticato di togliere l'annuncio o è un altro? Perché nella seconda ipotesi... :Q___ Cita
guitarGlory Inviato Maggio 13, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Grazie a tutti raga Si, penso che quello su MM sia il mio Cita
Guest Auro Inviato Maggio 13, 2015 Segnala Inviato Maggio 13, 2015 Posso confermare: quel booster fa paura... Cita
Guest Auro Inviato Maggio 14, 2015 Segnala Inviato Maggio 14, 2015 La premessa doverosa è che il Treble Booster attivato sulla testata di Lorenzo in leggero crunch produce un lead che lascia senza fiato da quanto è corposo, fluido, aggressivo ma allo stesso tempo molto musicale. Il suddetto booster, tuttavia, mi ha stupito anche in abbinamento con il Bogner Blue, tanto che la saturazione prodotta da questa accoppiata mi è sembrata decisamente più interessante di quella del pur ottimo Bogner Red. Insomma, a conti fatti, sto seriamente valutando l'idea di mettere da parte il Red e provare a prendere un booster al Germanio... Cita
guitarGlory Inviato Maggio 14, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 14, 2015 Verissimo, quoto Auro parola per parola... a entrambi è piaciuta di più l'abbinata TMB+Blue rispetto al Red. Cita
Pau Inviato Maggio 20, 2015 Segnala Inviato Maggio 20, 2015 bella recensione e bel pedale Lory! ..hai provato per caso anche il Vemuram Shanks 3K? Cita
guitarGlory Inviato Maggio 20, 2015 Autore Segnala Inviato Maggio 20, 2015 Grazie Paolo No, di Vemuram ho provato solo il Jan Ray... bel pedale, ma come ce ne sono tanti. Ad ogni modo dubito che un treble booster tipo Rangemaster possa essere fatto e suonare meglio di questi primi Time Machine PTP: è veramente spaziale e ormai è l'unico pedale che ho in pedaliera, a parte wah, delay e un pedalino mio che si chiama amp-cleaner (che serve per passare da crunch a clean). Il Vemuram a quanto vedo è un ibrido tra un Tone Bender e un treble booster, quindi sicuramente fuzza parecchio di più (e si sente anche dalle demo)... a parte questo, per me nessun pedale di questo tipo vale 450€... fanno eccezione giusto i Klon Gold e Silver, ma solo per ragioni di ricercatezza e per il fatto che non sono più prodotti. Cita
Pau Inviato Maggio 21, 2015 Segnala Inviato Maggio 21, 2015 Si, il Vemuram effettivamente e' un ibrido ..io lo presi casualmente ma perche' fu un 'occasionissima! Purtroppo di treble booster ne ho avuti solo un paio e quindi termini di paragone pochi.. Certo che lo shanks e' al momento uno dei mie pedali preferiti al momento per dinamica e per come ingrossa il suono.. Cita
osmosi Inviato Maggio 23, 2015 Segnala Inviato Maggio 23, 2015 Ho avuto la versione più grande colore nero , non mi aveva entusiasmato ... essendo un drogato di pedalini !! mi hai fatto rivenire voglia ! ahahah siamo molto simili come concezione sound ! Bravo ! n1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.