riccardo.def Inviato Giugno 9, 2015 Segnala Inviato Giugno 9, 2015 Qualcuno di buon cuore ppotrebbe spiegarmi come funziona un pedale volume??? Come mai vedo che dei pedali sono caratterizzati da un valore espresso in K??? Cita
th3madcap Inviato Giugno 9, 2015 Segnala Inviato Giugno 9, 2015 Il pedale volume è semplicemente un potenziometro. A seconda dell'uso che ne devi fare puoi scegliere la resistenza che meglio si adatta alle tue esigenze. Nel caso ad esempio del classico Ernie Ball, questo esiste in due versioni: a 25K e a 250K, dove K sono Kilo Ohm. Se hai intenzione di usare il pedale volume come il potenziometro della chitarra allora potresti preferire la versione a 250K che è dello stesso ordine di grandezza del pot della chitarra. Questo significa che il posto migliore dove mettere questo pedale volume è subito dopo la chitarra. Se invece il pedale lo vuoi usare come master volume, ad esempio prima del delay, e hai altri pedali accesi messi prima, allora in questo caso la versione a 25K potrebbe essera la scelta migliore. Con entrambi passi da volume chiuso a massimo, però c'è differenza nella curva del volume appunto. Cita
ago Inviato Giugno 9, 2015 Segnala Inviato Giugno 9, 2015 Ce ne sono di diversi tipi, credo che tu ti riferisca a quelli passivi. In questo caso sono semplicemente dei potenziometri. Il valore in Kohm riguarda la resistenza del potenziometro in questione. Quelli da 250K li usi subito dopo la chitarra, quelli da 25K invece vanno generalmente a fine catena. Cita
ago Inviato Giugno 9, 2015 Segnala Inviato Giugno 9, 2015 ops... abbiamo scritto insieme... pardon Cita
th3madcap Inviato Giugno 9, 2015 Segnala Inviato Giugno 9, 2015 almeno abbiamo scritto la stessa cosa Cita
riccardo.def Inviato Giugno 10, 2015 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2015 io intendo proprio gli HB all'inizio della catena.. una sola domanda: ma il pedale volume va attivato tramite pulsante oppure si attiva automaticamente alla pressione tipo il mio wha Bad horse II morley??? io tovo il mio wha bello per quello... si attacca e si stacca da solo :) Cita
Enrì Inviato Giugno 10, 2015 Segnala Inviato Giugno 10, 2015 Riccardo, a leggere i tuoi messaggi mi viene la sindrome da moderazione. che vuol dire HB a inizio catena? ti hanno già diligentemente spiegato che è come un potenziometro, cosa centra il pulsante e tanto meno il wha? per cortesia potresti limitare l'uso del punto di domanda allo stretto necessario? Come hai visto siamo tutti disponibili a rispondere a qualsiasi domanda ma per le ovvietà potresti anche documentarti on-line e usare il forum per fare le domande di approfondimento. Grazie Cita
vassa Inviato Giugno 10, 2015 Segnala Inviato Giugno 10, 2015 è tale e quale al potenziometro del volume che hai sulla chitarra, principio e funzionamento sono gli stessi, è veramente molto semplice. Cita
riccardo.def Inviato Giugno 10, 2015 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2015 Chiedo scusa: chiedevo se il pedale tipo Ernie Ball ( non so perchè sia uscito HB) si accendesse da solo tipo il mio wha... ma a questa domanda penso che youtube possa darmi risposta :) Cita
guitarGlory Inviato Giugno 10, 2015 Segnala Inviato Giugno 10, 2015 io intendo proprio gli HB all'inizio della catena.. una sola domanda: ma il pedale volume va attivato tramite pulsante oppure si attiva automaticamente alla pressione tipo il mio wha Bad horse II morley??? io tovo il mio wha bello per quello... si attacca e si stacca da solo :) Penso che per HB intendessi EB, giusto? Cioè Ernie Ball, che si scrive senza H... Il pedale volume NON si accende e spegne, sia quelli passivi che quelli attivi sono sempre in catena "accesi" (passatemi il termine): si usano quelli ad alta impedenza per regolare il volume che dalla chitarra va all'ampli o ai pedali (in questo caso sostituisce più o meno il pot di volume sulla chitarra), oppure messi a fine catena effetti (sempre nell'input dell'ampli) per regolare il volume generale; quest'ultima cosa si può fare anche con un pedale volume a bassa impedenza da inserire nel loop effetti. I pedali volumi attivi sono bufferizzati e mantengono il suono più inalterato di quelli passivi man mano che si abbassa il volume, anche se a pedale tutto aperto in realtà già modificano un pochino il suono. Infine, alcuni pedali, sia passivi che attivi (più spesso i secondi), hanno la possibilità di impostare un volume minimo, a volte anche uno massimo... ce n'è uno attivo della Visual Sound dove una striscia di led ti indica anche visivamente a che volume sei man mano che muovi il pedale 1 Cita
molokaio Inviato Giugno 10, 2015 Segnala Inviato Giugno 10, 2015 il pedale è sempre acceso, come lo è il potenziometro della tua chitarra. Solo che lo comandi col piede invece che con le dita! 1 Cita
riccardo.def Inviato Giugno 10, 2015 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2015 0grazie delle risposte.... siete stati davvero utili... manca solo una cosa: consigli su qualche pedale intorno ai 100 euro?? parlo di un volume da mettere a inizio catena...grazie Cita
Micantino Inviato Giugno 11, 2015 Segnala Inviato Giugno 11, 2015 Ernie Ball jr, Boss FV, Morley, Dunlop DVP.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.