guitarGlory Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Qualche settimana fa avevo iniziato a progettare uno switcher molto semplice, da usare con la Bitch soprattutto per attivare contemporaneamente con una sola pedata un booster in front (more gain) e un booster nel loop (more volume), per semplificare la vita dal vivo a me e a chi come me predilige l'utilizzo di ampli monocanale con loop effetti. Poi passa da casa un amico... anche lui usa uno dei miei ampli, e mi dice di aver trovato la pace con una pedaliera di cui non ero a conoscenza: la T-Rex Soulmate! Non è un prodotto nuovissimo, è stata presentata a Francoforte nel 2014 ed è un'evoluzione di una precedente pedaliera che si chiamava Magnus (sempre della T-Rex e non più in produzione); nonostante sia secondo me un prodotto estremamente ben pensato, è passata piuttosto inosservata... io mi sono fatto un'idea del perché, ma lo vederemo più avanti La Soulmate è una pedaliera all-in-one, sulla falsariga della Tech21 FlyRig o della Nova System di cui si parlava in questi giorni, con alcune differenze che poi vederemo: alcune di queste differenze possono essere considerate dei punti a favore, altri dei minus rispetto alle concorrenti, ma tutto come sempre dipende dall'uso che si ha in mente e dalle necessità di ognuno. La pedaliera è concepita come una "raccolta" di 5 pedali classici della T-Rex: 1) OD (Møller) - con pot di mix per decidere quanto suono clean miscelare a quello effettato 2) DISTORTION (Mudhoney) 3) DELAY (Replica/Reptile) - con tap tempo e modulazione 4) REVERB (Room Mate) 5) BOOST (Karma boost) Il tutto è collegato internamente a uno switcher efficacissimo, che permette di salvare in due banchi di 5 preset ciascuno qualunque combinazione tra i vari pedali! Ovviamente c'è anche una modalità più tradizionale che consente di accendere/spegnere i singoli pedali. Essendo come detto, più simile a una pedaliera analogica tradizionale che a un multieffetto, non c'è la possibilità di salvare per ogni preset i settaggi dei vari pedali... quello che vedi è quello che è, quindi se l'OD ha il gain a metà, lì rimane per tutti i preset (e questo per chi ha esigenze di avere tanti suoni molto diversi può essere un minus rispetto, ad esempio, alla Nova System). Ma la cosa che contraddistingue la Soulmate dalla FlyRig e da tutte le pedaliere di questo tipo (escludo volontariamente le Line 6 e in generale tutte quelle che non hanno una sezione analogica per OD-Dist) è la presenza di un loop posto tra la sezione OD-Dist e il Delay: tale loop, che è quello che la differenzia dalla sua prima incarnazione (la Magnus sopra citata), può essere usato sia per usare il "4 cable method" (che permette di collegare alcuni effetti in front all'ampli e altri nel loop), sia per inserire ad esempio i nostri fuzz, chorus ecc preferiti... e ovviamente si può fare sia la prima che la seconda cosa insieme! La programmazione è oltremodo semplice, in due minuti ho fatto i 4 preset che mi servono solitamente dal vivo... anzi, sarebbero 5, ma uno è vuoto : 1) Delay + Reverb, da usare coi puliti ricchi (che ottengo usando il volume della chitarra) 2) preset vuoto per i puliti o i crunch più asciutti 3) solo delay, da usare per le ritmiche con ribattute 4) OD + Delay + Boost: l'OD è usato come boost in front, il boost nel loop per alzare il volume 5) Dist + delay: qui il distorsore è usato quasi come fuzz... probabilmente poi inserirò il GB83, ma per il momento e per le emergenze questo va benissimo ed è piuttosto credibile sommato al crunchettone dell'ampli. I suoni sono belli - molto belli, come si può sentire nel video qui sotto - , ma quello che veramente ha fatto la differenza nel decidere di acquistarla è stata la programmabilità e il fatto di poter "splittare" la pedaliera tra input dell'ampli e loop effetti. Veniamo ai pro e ai contro: uno dei pro principali di questi sistemi all-in-one è l'assenza di cavetti di collegamento e di alimentatori e relativi cavi multipli, che si traduce in estrema sislenziosità e praticità di utilizzo; un altro pro è sotto gli occhi di tutti ed è l'estrema trasportabilità (44 x 6 x 15 cm, completa di apposita borsa imbottita). Ma allora perché se ne vedono poche in giro, rispetto a pedaliere rtadizionali? Sicuramente il motivo principale per cui queste pedaliere non hanno mai un successo clamoroso è che sono dei sistemi abbastanza chiusi e non sono flessibil: se hai una pedaliera tradizionale (magari con un o switcher) e ti stufi di un OD, prendi e lo cambi; qui non si può fare... e questo in particolare è uno svantaggio soprattutto per chi usa l'ampli clean come base per i pedali, fondando il proprio suono distorto su pedali di gain scelti in anni di prove. Anche in questo caso, però, il loop presente nella Soulmate è molto utile... se si vuole aggiungere un fuzz in pre e un chorus nel loop, si può fare... l'unico neo è che questi pedali aggiunti non sono programmabili: l'ideale sarebbe stato aggiungere anche un paio di loop programmabili vuoti, uno in pre e uno in post, per collegare due pedali a scelta e implementarli a tutti gli effetti nello switcher... certo, le dimensioni sarebbero cresciute non di poco, ma la flessibilità ne avrebbe di certo guadagnato. Comunque per me, che uso l'ampli già distorto e il volume della chitarra per tutti i gradi di clean e di saturazione intermedi, gli effetti sono delle spezie per condire il suono principale: mi sarebbero bastati un buon OD, un buon delay e un booster (il tutto programmabile)... il resto è tutto grasso che cola Anzi, il resto può venire molto comodo per le situazioni in cui non ho il mio ampli... ora che ci penso, credo che userò il secondo banco da 5 preset per fare dei suoni da utilizzare con un ampli pulito Per dirla tutta, se al posto del Dist avesse avuto un Fuzz, sarebbe stata veramente perfetta per quello che mi serve ora... Faccio un altro paio di considerazioni scaturite da confronti con le concorrenti dirette: - rispetto a una pedaliera completamente programmabile tipo la Nova System, il minus è ovviamente la programmabilità dei controlli... ma per contro la Nova non permette di splittare il segnale tra input dell'ampli e loop effetti, costringendo di fatto a non usare il crunch/distorto dell'ampli; - stesso discorso per la FlyRig, che oltretutto non ha neanche i preset... dalla sua la Fly ha la simulazione cab integrata, quindi si può entrare direttamente in un impianto, ma per fare la stessa cosa ho provato a collegare la RedBox (va bene qualunque cab simulator) a valle della Soulmate e da lì al mixer, con ottimi risultati. Comunque... appena partito il mio amico, tempo due minuti e già sono su MM: a giorni dovrebbe arrivare quella che ho comprato, e non vedo l'ora di inondarvi di inutili video!!! :sorrisone: 1 Cita
Davide79 Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 che dire se non..... ARTICOLO!!!! grande fratello Cita
guitarGlory Inviato Agosto 26, 2015 Autore Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Grazie fratello! Se tutto va bene e la spedizione procede nei tempi giusti... venerdì ce la spupazziamo in anteprima Cita
Davide79 Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Grazie fratello! Se tutto va bene e la spedizione procede nei tempi giusti... venerdì ce la spupazziamo in anteprima Cita
tedin Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Molto bella e la qualità Trex è famosa, però è appunto un sistema chiuso, quelli sono gli effetti e basta. Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Cazzo non avevo idea che esistesse. Tra l'altro avevo il mudhoney e adoravo quel pedale, era veramente ottimo..Potrei prenderlo per quei gig piccoli che faccio senza ampli (la mia pedaliera è tarata sul mio ampli, non ci tiro fuori un granché buttandola in un ampli pulito). L'alternativa che stavo congegnando era farmi una piccola pedaliera a parta ma tra alimentatore e pedali diventava un'altro pozzetto in cui buttare carte da 100.. Interessante davvero, grazie della segnalazione! Cita
guitarGlory Inviato Agosto 26, 2015 Autore Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Pacco appena arrivato, con due giorni d'anticipo :baval: Vero Giorgio, non ne sapevo nulla neanch'io... la T-Rex non l'ha praticamente pubblicizzata, stranissimo. Cita
Davide79 Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Pacco appena arrivato, con due giorni d'anticipo Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Attendiamo videorecensioni! Sarebbe ottima per me 'sta macchina, ha tutto quello che mi serve davvero senza che manchi nulla (se solo ci fosse l'octaver invece del riverbero sarebbe fin troppo perfetta). Già sto pensando di comprare il deville landau e questa e mollare tutto in sala prove Cita
Asdfghj Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Attendiamo videorecensioni! Sarebbe ottima per me 'sta macchina, ha tutto quello che mi serve davvero senza che manchi nulla (se solo ci fosse l'octaver invece del riverbero sarebbe fin troppo perfetta). Già sto pensando di comprare il deville landau e questa e mollare tutto in sala prove Ho fatto la stesa pensata,Glory mi ha gasato subito. Poi mi sono detto: millino per il combo, 500€ questo, ci scappa un Kemper Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Eh ma io il Kemper ce l'ho già... Cita
Asdfghj Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Eh ma io il Kemper ce l'ho già... Curiosità:perché per comodità non fai le prove con quello + sua pedaliera? Lo usi solo per registrare? Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Perché suona da schifo nell'impianto che ho in saletta (due casse per la voce in croce). Il kemper lo uso a casa con le cuffie o su palchi attrezzati con un impianto discreto, specie nelle occasioni in cui sono serate con band multiple (e montare/smontare il palco è uno scazzo). 1 Cita
pablogilberto79 Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Molto interessante. Comoda e pratica e, pare, molto ben suonante. La sezione dist. mi pare versatile e con un buon timbri ma forse un po poco articolata sulle basse. Ma forse è dovuto alla duesenberg con le camere tonali. Sono curioso di sentire come si comporta con i tuoi ampli. Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 26, 2015 Segnala Inviato Agosto 26, 2015 Il Mudhoney lo ricordo come un distorsore molto "completo" come suono. Cita
Davide79 Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Il Mudhoney lo ricordo come un distorsore molto "completo" come suono. confermo... Cita
pablogilberto79 Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Dovrebbe essere una sorta di Rat modificato 1 Cita
Pearl Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Dovrebbe essere una sorta di Rat modificato confermo edit: tra l'altro è identico al TC Electronic Vintage Distortion che si trova a due soldi Cita
Guest Auro Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 confermo edit: tra l'altro è identico al TC Electronic Vintage Distortion che si trova a due soldi Per la verità il TC è la copia del Mudhoney. 1 Cita
Davide79 Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Per la verità il TC è la copia del Mudhoney. cattiva TC, cattiva Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Ma no i due brand appartengono alla stessa ditta in realtà. Cita
Guest Auro Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Ma no i due brand appartengono alla stessa ditta in realtà. Comunque, i pedali di quella linea della TC sono più o meno cloni di stomp T-Rex nati ben prima. Oh, intendiamoci, non si sta disquisendo intorno ai massimi sistemi, è solo pour parler. Cita
LucaFiorano Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Anche io ho passato un periodo dove ho considerato l'acquisto del Soulmate Mi ricordo che ero incappato nello stesso articolo di casa CarlMartin, che mi piaceva anche di più.. Il Carl Martin 6Pack. Ma sul sito del produttore non si trovano info, e manco son riuscito a trovarlo in commercio. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk Cita
Giorgio V. Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Credo che non sia mai uscito in commercio. Cita
Asdfghj Inviato Agosto 27, 2015 Segnala Inviato Agosto 27, 2015 Oggi in un negozio ho visto il Sansamp Fly Rig, cazzo è piccolissimo come dimensioni. Dalle foto lo immaginavo più grande Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.