Vai al contenuto

Temple audio design pedalboards


Recommended Posts

Inviato

Non andranno da nessuna parte secondo me perché sono decenni che si usa il Velcro. Quanto costa un rotolo di velcro da 5 cm? E quanto costano queste basette per pedali? Il pedale lo stacchi col velcro e via. Questo devi sganciarlo da sotto, a me romperebbe le palle dover alzare la board ogni volta. 

 

Cioè il prodotto e l'idea sono interessanti, ma secondo me è più la spesa dell'impresa. (fermo restando che a me esteticamente non piacciono; ma è il mio parere)

 

Poi se si scrostano come dice Giorgè non lo so, ma a me sembra una soluzione che non è che il mercato accoglierà come chissà che rivoluzione.
La vera rivoluzione l'hanno fatta con le Pedaltrain: cablaggi nascosti e alimentatori posizionabili sotto il piano. 

 

Fermo restando che sono board concepite per chi è pulito e ordinato. Ma quante volte abbiamo visto dei "colleghi" montare pedali storti, leggermente sfalsati, in mezzo, ecc? Queste sono comunque pedane "vincolanti".

Inviato

A me l'idea di quel tipo di fissaggio onestamente non dispiace.

Per il resto, faccio tesoro delle vostre riflessioni.

Inviato

Mi limito a riportare i problemi che stanno incontrando in USA, magari una migliore finitura e una distribuzione più efficiente risolverá la cosa.

Ripeto il concetto é interessante, trovo giusto un pò troppo vincolante la piastrina adesiva sotto il pedale e il prezzo poco concorrenziale rispetto alle varie pedaltrain.

Inviato

Per me la pedana deve essere inclinata, non c'è storia.

Quanto al dual-lock, per carità, garantisce la tenuta, ma se tanto tanto lo devi togliere, sono guai.

Inviato

Ma no, basta scaldarlo un pò e viene via più facilmente del velcro normale, in più lo puoi riutilizzare. ;)

 

Ah, ignoravo ciò!

Grazie!

Inviato

Partendo dal presupposto che io odio il velcro (si sfilaccia, la colla si scioglie nei trasporti di agosto, non tiene saldissimi i pedali, lascia residui ai pedali...).

Per qualsiasi board preferisco sempre il 3M Dual Lock al velcro (Non si sfilaccia, la colla resiste ad alte temperatura, non sporca, basta pochissimo e i pedali stanno super saldi e non si muovono di un mm...).

Questa idea presentata non sembra male... ma la diffusione!? In Italia arrivano questi pezzi? Ed il costo? Ci avevano già provato a fare una cosa del genere, vi ricordate le vaschette in gomma???

Inviato

Una 18GMG più corta di 10 cm sul lato corto della PT2 costa 50 euro in più della PT.

Ogni pad costa tipo 4.50, il che significa che nel caso mio dovrei comprarne per esempio almeno 11 e spendere altri 50 euro.

 

A me sembra una minchiata. E comunque col Velcro non ho mai avuto distacchi, anche in passeggiamenti estivi (e sto in Puglia, non sulle Alpi) e non è che quando ho venduto qualcosa non se la sono comprata perché c'era il Velcro. 

 

Boh, a me sembra veramente un virtuosismo inutile. Con i soldi in più rispetto alla PT ti fai un cablaggio a cristiano o ci compri un Cioks usato.

Inviato

Una 18GMG più corta di 10 cm sul lato corto della PT2 costa 50 euro in più della PT.

Ogni pad costa tipo 4.50, il che significa che nel caso mio dovrei comprarne per esempio almeno 11 e spendere altri 50 euro.

 

A me sembra una minchiata. E comunque col Velcro non ho mai avuto distacchi, anche in passeggiamenti estivi (e sto in Puglia, non sulle Alpi) e non è che quando ho venduto qualcosa non se la sono comprata perché c'era il Velcro. 

 

Boh, a me sembra veramente un virtuosismo inutile. Con i soldi in più rispetto alla PT ti fai un cablaggio a cristiano o ci compri un Cioks usato.

 

Anch'io ho sempre utilizzato il comune velcro senza problemi di sorta. 

Se devo considerare il sistema in sé, mi piace, mentre con tutte le variabili che hai indicato in effetti comporterebbe spese aggiuntive dalle quali si può tranquillamente prescindere, ottenendo comunque buoni risultati.

Comunque, come avviene spesso, temo che i prezzi si gonfino oltremodo durante la traversata oceanica...

Inviato

Guarda, alla fine io guardo la praticità. E la PT2 l'ho tranquillamente girata sottosopra senza cedimenti del Velcro. Per me la PT rimane un sistema eccellente. Senza contare che lo spazio tra le barre ti consente agevolmente di sfilare le patch col minimo sforzo. Qua le devi far passare nei fori.

Altra cosa: "no al velcro" ma la metà basetta che si attacca al pedale come tiene? Non usa sempre colla?

Messaggio inviato dal mio pisellino wireless.

Inviato

Guarda, alla fine io guardo la praticità. E la PT2 l'ho tranquillamente girata sottosopra senza cedimenti del Velcro. Per me la PT rimane un sistema eccellente. Senza contare che lo spazio tra le barre ti consente agevolmente di sfilare le patch col minimo sforzo. Qua le devi far passare nei fori.

Altra cosa: "no al velcro" ma la metà basetta che si attacca al pedale come tiene? Non usa sempre colla?

Messaggio inviato dal mio pisellino wireless.

 

Vorrei cambiare pedalboard e stavo osservando vari modelli tra cui le Charlie's Pedalboard o le T-Rex Tone Trunk in alluminio, ma alla fin fine le pedane con le barre sembrano essere davvero le più funzionali.

Inviato

Guarda prof., io ho avuto una PT Pro, una PT mini e ora sto con la PT2. Sempre Soft case (perché mi pare da alcuni calcoli che nelle HC non ci stessi dentro con le misure interne mettendo lo Skrecho sull'ultima fila, quella più rialzata).

Anche con la PRO carica "a ciuccio" (Midione FLX, Pedale volume, timefactor, due tube driver, comp, muff, ecc ecc) comunque non mi hanno mai ceduto le cerniere o le cuciture delle tracolle. Senza strattonarle, ovviamente.

 

Sinceramente credo che il salto fatto dalle pedane "tradizionali" alle PT sia stato un progresso difficilmente ripetibile, e io rimango convinto della bontà delle PT.

L'ultima l'ho cannibalizzata per farci una presa d'aria esagonale per l'Eventide Powerfactor 2, ed è stato l'unico improvement necessario.
 

Inviato

A memoria ho preso una Pro, due PT3 e non so quante PT2, sempre soft case.

In qualche caso ho avuto alcuni problemi con cerniere e maniglia, ma nulla di trascendentale, per cui, al pari tuo, ritengo vincenti le PT.

L'unico vero appunto è relativo alle dimensioni, perché per me sarebbe ottimale un modello da 70 cm per due linee di pedali.

Ora come ora sto un po' tribolando con la PT3 perché forse è più indicata con i sistemi in cui è previsto un looper o midiswitcher; sicuramente sono tarato io, perché non sopporto gli spazi vuoti in pedana né il dover girare i pedali...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...