Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Io adesso fino alle 21.30 suono attraverso i monitor poi passo in cuffia. Ho sempre un gran suono, attacco dinamica e sustain.

Sto pensando a questa opzione per quando suono in casa, cioè ascoltarmi da un paio di monitor attivi. Che modello hai? Per passare alle cuffie vuol dire che il volume dei monitor è esagerato?

Inviato

Sto pensando a questa opzione per quando suono in casa, cioè ascoltarmi da un paio di monitor attivi. Che modello hai? Per passare alle cuffie vuol dire che il volume dei monitor è esagerato?

Come monitor ho dei Mackie HR624. I miei vicini hanno dei bambini piccoli e li mettono a letto alle 21.30 ed il mio studio in pratica confina con la loro camera..

Inviato

Anch'io prenderei la versione normale + la redsound. Usare casse da chitarra con il kemper ha veramente poco senso, anche se cmq si possono ottenere bei suoni

 concordo anche io... non ho mai avuto un K ma secondo me meglio la cassa neutra

Inviato

Ma qualcuno mi spiegherebbe in termini semplici semplici cosa avrebbe di particolare questa cassa di cui parlate rispetto ad una cassa attiva normale?

Non è "questa" cassa ma questo genere di casse. Si chiamano FRFR (Full Range Flat Response). Il termine già dovrebbe farti intuire... te la dico in modo simpatico: sono casse da studio grandi come una cassa per chitarra! :lol:

Tra tutte io ho scelto la Red Sound, tutto qui!

  • Like 1
Inviato

volendo stare su casse attive (e spendere meno) da poter usare anche a casa e fuori, con cono da 12 magari...?

qualcuno ha esperienza di qualche prodotto adatto al kemper....?

  • 1 year later...
Inviato

Riuppo questa discussione, perdonate, ma accarezzo vivamente l'idea di comprarlo il kemper x risolvere vari problemi, non

ultimo l'utilizzo in casa x esercitarmi con un suono finalmente decente...

Dunque, sentendo i pareri dei vari utilizzatori, se acquistasi il modello già amplificato e lo abbinassi ad una cassa 1x12 x chitarra col greenback .....il risultato potrebbe essere anche deludente, a volumi ridotti, in quanto il cono non si muove abbastanza e non risolverei il problema del volume ...

Qualcuno di voi ha fatto delle prove col kemper munito di finale con la casa x chitarra che mi può confermare questo...?

Inviato

Riuppo questa discussione, perdonate, ma accarezzo vivamente l'idea di comprarlo il kemper x risolvere vari problemi, non

ultimo l'utilizzo in casa x esercitarmi con un suono finalmente decente...

Dunque, sentendo i pareri dei vari utilizzatori, se acquistasi il modello già amplificato e lo abbinassi ad una cassa 1x12 x chitarra col greenback .....il risultato potrebbe essere anche deludente, a volumi ridotti, in quanto il cono non si muove abbastanza e non risolverei il problema del volume ...

Qualcuno di voi ha fatto delle prove col kemper munito di finale con la casa x chitarra che mi può confermare questo...?

 

 

Ciao Ming, bravo compra il Kemper, occhio che a breve metto in vendita il mio  :lol:

 

Comunque, se devi suonarci in casa, non stare a pensare ai coni che si spostano. Ti fai il kemper e lo attacchi a dei buoni monitor (o buone cuffie). Punto, non sentirai nessuna mancanza, tanto alle 1 di notte non è ti metti a far spostare i coni del tuo amp tradizionale no?

 

Il K con finale costa 500 cocuzze in più, cifra spropositata per il tipo di finale che ti da, che vale non più di un terzo. Esistono in commercio tanti finali aftermarket più economici e altrettanto validi. 

Io per preparare i preset mi sono preso sta Red Sound, suona molto bene, ma live vado senza, salvo che l'impianto residente sia demmerda.

Prima della RS mi ascoltavo dai monitor, dei buoni HR624, che in casa è più che sufficiente eh

 

;)

Inviato

Ciao Ming, bravo compra il Kemper, occhio che a breve metto in vendita il mio  :lol:

 

Comunque, se devi suonarci in casa, non stare a pensare ai coni che si spostano. Ti fai il kemper e lo attacchi a dei buoni monitor (o buone cuffie). Punto, non sentirai nessuna mancanza, tanto alle 1 di notte non è ti metti a far spostare i coni del tuo amp tradizionale no?

 

Il K con finale costa 500 cocuzze in più, cifra spropositata per il tipo di finale che ti da, che vale non più di un terzo. Esistono in commercio tanti finali aftermarket più economici e altrettanto validi. 

Io per preparare i preset mi sono preso sta Red Sound, suona molto bene, ma live vado senza, salvo che l'impianto residente sia demmerda.

Prima della RS mi ascoltavo dai monitor, dei buoni HR624, che in casa è più che sufficiente eh

 

;)

ciao Caro Tilt...

occhio che magari ti convinco a scambiare il tuo kemper con la mia bicicletta ...:-))

Guarda, la verità è che ho una cassa passiva veramente bella, piccola, robusta, poco ingombrante, ideale... e vorrei continuare ad utilizzarla (anche) in casa.. e non venderla ecc. E' una Blackshark iroko col greenback...... 

Avrei preso il kemper col finale integrato, pagandolo in più ma evitando di spendere la maggiore cifra ordinando una cassa attiva....

Anche perchè il kemper col finale cmq incorpora la possibilità di usarlo anche senza, quindi una volta fatta la spesa....ti ritrovi tutte le possibilità a tua disposizione..

Io il kemper l'ho provato di recente, su una cassa x chitarra marshall ed era davvero notevole..

Ma mi sono chiesto:una volta che lo attacco a una cassa x chitarra e lo tengo a volumi ridotti da condominio... avrò ancora l'ennesima antipatica storia che "il cono non si muove" quindi il suono non esce ecc. ....?

Oppure magari Kemper risolve (anche) questo problema...?

Altrimenti la soluzione dovrà essere sempre e comunque spia e cassa attiva...con simulazione di cassa...

Inviato

Usare il Kemper con il finale su una cassa per chitarra ha senso se:

 

1) Non hai problemi di volume

2) Eviti i profili studio (cioé il 90% dei profili in commercio utilizzando i direct/merged)

3) Non cerchi il suono originale di Fender, Marshall, Vox... e di qualsiasi altro ampli caratteristico.

 

Usare il Kemper passivo su una cassa FRFR o Monitor Studio ha senso se:

 

1) Hai problemi di volume

2) Vuoi sentire il suono originale dei vari ampli

3) Vuoi accedere a la maggior parte dei profili in commercio

 

E altri mille motivi sia nel punto primo che secondo.

Inviato

ciao Caro Tilt...

occhio che magari ti convinco a scambiare il tuo kemper con la mia bicicletta ...:-))

Guarda, la verità è che ho una cassa passiva veramente bella, piccola, robusta, poco ingombrante, ideale... e vorrei continuare ad utilizzarla (anche) in casa.. e non venderla ecc. E' una Blackshark iroko col greenback...... 

Avrei preso il kemper col finale integrato, pagandolo in più ma evitando di spendere la maggiore cifra ordinando una cassa attiva....

Anche perchè il kemper col finale cmq incorpora la possibilità di usarlo anche senza, quindi una volta fatta la spesa....ti ritrovi tutte le possibilità a tua disposizione..

Io il kemper l'ho provato di recente, su una cassa x chitarra marshall ed era davvero notevole..

Ma mi sono chiesto:una volta che lo attacco a una cassa x chitarra e lo tengo a volumi ridotti da condominio... avrò ancora l'ennesima antipatica storia che "il cono non si muove" quindi il suono non esce ecc. ....?

Oppure magari Kemper risolve (anche) questo problema...?

Altrimenti la soluzione dovrà essere sempre e comunque spia e cassa attiva...con simulazione di cassa...

 

 

il cono che si muove non lo sentirai nemmeno col kemper a basso volume. Per sentire l'aria che si sposta devi spostarla!

Diciamo che a molto basso volume il kemper  suona meglio di un amp, se ti serve solo in casa vai tranquillissimo, ti piacerà

Se invece poi lo devi utilizzare dal vivo allora ALT! I suoni fatti sui greenback 1x12 non suoneranno mai tali sull'impianto! Perché utilizzerai sia cab 1x12, 2x12,4x12, utilizzerai i coni più disparati e i microfoni più disparati, per cui è un po' castrarsi utilizzare una cassa da chitarra, avrai l'effetto imbuto.

 

Una RS (ma anche le altre FR, o dei buoni monitor, o delle buone cuffie) invece in casa ti devono restituire lo stesso suono dell'impianto

Insomma dipende che uso ne farai

 

PS: lascia stare la bici, le vendo per lavoro   :sorrisone:

  • Like 1
Inviato

Usare il Kemper con il finale su una cassa per chitarra ha senso se:

 

1) Non hai problemi di volume

2) Eviti i profili studio (cioé il 90% dei profili in commercio utilizzando i direct/merged)

3) Non cerchi il suono originale di Fender, Marshall, Vox... e di qualsiasi altro ampli caratteristico.

 

Usare il Kemper passivo su una cassa FRFR o Monitor Studio ha senso se:

 

1) Hai problemi di volume

2) Vuoi sentire il suono originale dei vari ampli

3) Vuoi accedere a la maggior parte dei profili in commercio

 

E altri mille motivi sia nel punto primo che secondo.

mah.. io io problemi di volume li ho eccome, anche per questo mi oriento sul kemper...

pensavo di usarlo (anche) in casa sulla mia 1x12 greenback...

Tra l'altro mi è stato spiegato che posso escludere la simulazione cassa da ogni profilo..

Non è corretto?

Quindi mi pare di capire che il Kemper su una cassa passiva per chitarra non rende bene a basso volume, ma ci vuole quella passiva necessariamente ,,,

Inviato

il cono che si muove non lo sentirai nemmeno col kemper a basso volume. Per sentire l'aria che si sposta devi spostarla!

Diciamo che a molto basso volume il kemper  suona meglio di un amp, se ti serve solo in casa vai tranquillissimo, ti piacerà

Se invece poi lo devi utilizzare dal vivo allora ALT! I suoni fatti sui greenback 1x12 non suoneranno mai tali sull'impianto! Perché utilizzerai sia cab 1x12, 2x12,4x12, utilizzerai i coni più disparati e i microfoni più disparati, per cui è un po' castrarsi utilizzare una cassa da chitarra, avrai l'effetto imbuto.

 

Una RS (ma anche le altre FR, o dei buoni monitor, o delle buone cuffie) invece in casa ti devono restituire lo stesso suono dell'impianto

Insomma dipende che uso ne farai

 

PS: lascia stare la bici, le vendo per lavoro   :sorrisone:

mi sa che sto facendo confusione..

cmq è mia intenzione utilizzarlo fuori ma anche in casa. 

Vorrei però che in casa mi restituisse una emulazione credibile, sennò che lo prendo a fare..?

posso farlo col suo finale integrato e la mia cassa 1x12 in casa?

è questo il mio dubbio...

altrimenti vendo la cassa e compre quella attiva.. (che però non si trova nei negozi dovrei ordinarla....)

Inviato

Consiglio spassionato: lascia perdere, perchè nel 95% dei casi non ti suonerà come ti deve suonare, perchè o l'amplificatore profilato prevede la tua cassa da chitarra, o il suono non sarà mail fedele, ma un adattamento. Prendi due monitor o una cassa da PA attiva, ce ne sono milioni a meno di 500€. Magari evita di prendere una cassa da 1400W di picco.

  • Like 1
Inviato

Consiglio spassionato: lascia perdere, perchè nel 95% dei casi non ti suonerà come ti deve suonare, perchè o l'amplificatore profilato prevede la tua cassa da chitarra, o il suono non sarà mail fedele, ma un adattamento. Prendi due monitor o una cassa da PA attiva, ce ne sono milioni a meno di 500€. Magari evita di prendere una cassa da 1400W di picco.

Grazie del tuo suggerimento...

ero sulla strada sbagliata probabilmente...

Pensavo di utilizzare la mia 1x12 evitando di comprarne una apposta attiva da usare in casa...

Ma, perdonate l'ignoranza,.. non è (sempre) vero allora che si possono escludere le simulazioni di cassa su un suono profilato?

Inviato

Grazie del tuo suggerimento...

ero sulla strada sbagliata probabilmente...

Pensavo di utilizzare la mia 1x12 evitando di comprarne una apposta attiva da usare in casa...

Ma, perdonate l'ignoranza,.. non è (sempre) vero allora che si possono escludere le simulazioni di cassa su un suono profilato?

 

La puoi sempre escludere, ma:

1) nel caso di un profilo studio, ovvero somma di microfono+testata+cassa, l'esclusione è una approssimazione, non una cosa accurata al 100%. Quindi comunque perdi fedeltà

2) Nel caso dei profili merged, ovvero testata con DI+cassa con microfono, hai il suono della testata puro, quindi puoi tranquillamente usare una cassa da chitarra. Il problema, però, è se vuoi il 100% di fedeltà tra quello che il pubblico sentirà nel PA e quello che senti tu, devi avere la stessa cassa. Per un Marshall testata e cassa, è un problema relativo, ma per combo tipo i fender, è quasi impossibile averlo.

 

Conclusione: per me, parlando in modo iper-soggettivo, la cassa può essere utile solo se hai la necessità fisica di sentire la tipica botta dei coni da chitarra. Altrimenti, a livello sonoro, è meglio una cassa full range attiva, perchè hai una corrispondenza molto vicina tra il tuo suono e il suono che esce al pubblico.

Inviato

La puoi sempre escludere, ma:

1) nel caso di un profilo studio, ovvero somma di microfono+testata+cassa, l'esclusione è una approssimazione, non una cosa accurata al 100%. Quindi comunque perdi fedeltà

2) Nel caso dei profili merged, ovvero testata con DI+cassa con microfono, hai il suono della testata puro, quindi puoi tranquillamente usare una cassa da chitarra. Il problema, però, è se vuoi il 100% di fedeltà tra quello che il pubblico sentirà nel PA e quello che senti tu, devi avere la stessa cassa. Per un Marshall testata e cassa, è un problema relativo, ma per combo tipo i fender, è quasi impossibile averlo.

 

Conclusione: per me, parlando in modo iper-soggettivo, la cassa può essere utile solo se hai la necessità fisica di sentire la tipica botta dei coni da chitarra. Altrimenti, a livello sonoro, è meglio una cassa full range attiva, perchè hai una corrispondenza molto vicina tra il tuo suono e il suono che esce al pubblico.

Ok ti ringrazio, sei stato chiarissimo.

Ma, per l'utilizzo in prova o a basso volume...la cassa x chitarra e quella invece attiva sarebbero equivalenti? oppure con quella per chitarra si riscontrano i soliti problemi a basso volume (direzionalità, coni infedeli, ecc.)

Inviato

Ok ti ringrazio, sei stato chiarissimo.

Ma, per l'utilizzo in prova o a basso volume...la cassa x chitarra e quella invece attiva sarebbero equivalenti? oppure con quella per chitarra si riscontrano i soliti problemi a basso volume (direzionalità, coni infedeli, ecc.)

 

Teoricamente con i coni da chitarra hai i classici problemi dei coni da chitarra

Inviato

ma i monitor da studio con coni da 5pollici restituiscono un'idea fedele del suono (che uscirà poi dal PA) o bisogna avere almeno 8''?

 

 

io tranne quest'ultimo periodo sono andato benissimo con le 624HR poi ho aggiunto un monitor (con cono da 12), ma non per reale necessità), e dal vivo non ho avuto necessità particolari di aggiustamenti, salvo reverberi o delay, ma in funzione del ambiente del locale, la pasta ed eq dei suoni fatti in casa era ok

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...