Giulio60 Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 E quindi per togliere la massa dovrei tagliare il pirolo sulla PP2?? la tolgo dalla spina piuttosto.. Mai detto e pensato, cosi' folle non lo sono :D Guarda bene il cavetto e vedrai che c'e' la calza di massa Cita
Dado Inviato Novembre 10, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2015 E quindi per togliere la massa dovrei tagliare il pirolo sulla PP2?? la tolgo dalla spina piuttosto.. Esatto come dice juleslpc,non modifiocare assolutamente l'alimentatore anche perchè un domani ti servirà con sicuramente con tutti i poli connessi,oppure potresti rivenderlo e perderebbe completamente di valore. Modifica piuttosto i cavetti di collegamento ma se non sei sicuro fattelo fare da un tecnico,è una cosa che non costa niente! Cita
Dado Inviato Novembre 10, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Grande Dado! ma in pratica per evitare i loop di massa è necessario che ogni apparecchio sia messo a massa una sola volta giusto? Si,tieni presente però che non è detto che sia un'operazione sempre necessaria,varia da pedalboard a pedalboard,diciamo che se lo fai sicuramente non fa male Cita
newsound Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Si,tieni presente però che non è detto che sia un'operazione sempre necessaria,varia da pedalboard a pedalboard,diciamo che se lo fai sicuramente non fa male Ecco.. io ho tutto il rack pieno di loop di massa, adesso ho Kemper, eventide h3000, scheda audio , korg sdd2000 e PP2 collegati ad un power conditioner furman, il modello base. E' possibile ad esempio tenere la massa collegata solo al cavo di alimentazione del kemper e sconnetterla in tutti gli altri cavi di alimentazione? risolvo facendo così? lascerei così i cavi segnale (che sono moltissimi) intatti.. Cita
Dado Inviato Novembre 10, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Sì dovresti riuscire a risolvere proprio in questo modo, tu hai un bel loop di massa che si viene a creare nel rack tra i tutti i contenitori in metallo che si toccano e che sono uniti alle barre laterali del rack tramite le viti di fissaggio Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk Cita
newsound Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Sì dovresti riuscire a risolvere proprio in questo modo, tu hai un bel loop di massa che si viene a creare nel rack tra i tutti i contenitori in metallo che si toccano e che sono uniti alle barre laterali del rack tramite le viti di fissaggio Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk ok, grazie mille! adesso so come passare la prossima domenica Cita
Dado Inviato Novembre 10, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 10, 2015 ok, grazie mille! adesso so come passare la prossima domenica Mi raccomando assicurati SEMPRE che almeno una terra arrivi ad uno degli apparecchi con il suo cavo di alimentazione e che le carcasse dei contenitori abbiano effettivamente un loop di massa Cita
newsound Inviato Novembre 10, 2015 Segnala Inviato Novembre 10, 2015 Mi raccomando assicurati SEMPRE che almeno una terra arrivi ad uno degli apparecchi con il suo cavo di alimentazione e che le carcasse dei contenitori abbiano effettivamente un loop di massa Grazie! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.