Franz Inviato Novembre 18, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 18, 2015 in ogni caso accetto altri consigli se ci sono! Cita
Guest Bibo Inviato Novembre 19, 2015 Segnala Inviato Novembre 19, 2015 Io quoto pesantemente la Yamaha di T0mmy (con l' M1) Nel deprecabile caso che la cosa non sia concretizzabile,mi limito a suggerire di dare una guardata anche a qualche Sigma. Cita
giovanni70 Inviato Novembre 19, 2015 Segnala Inviato Novembre 19, 2015 io valuterei queste: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blueridge-br-70_id2868137.html http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-ljx6c_id4284024.html#pics http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-a3m_id4313371.html http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_affare-vendo-yamaha-ll-m16-are_id4407613.html queste sono chitarre che ho provato per bene e mi sono piaciute specialmente la ll16M che dovrebbe essere amplificata con un piezo passivo proprietario yamaha e anche amplificata suona bene e si sentono anche le botte sulla cassa che sui piezo è sempre un dilemma. tutto cio secondo la mia modesta esperienza Cita
Franz Inviato Novembre 19, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 19, 2015 Cavolo grazie mille Giovanni!!! Cavolo mi hai fatto una mega ricerca! Confesso che quelle che mi fanno gola sono la ll16M e la A3M...parlando di quest'ultima (A3M in Mogano) cosa cambia rispetto alla A3R in fatto sonoro? Il Mogano dovrebbe dare un suono un po' più scuro, giusto? Grazie anche a Bibo, do un occhio alle Sigma! Cita
giovanni70 Inviato Novembre 19, 2015 Segnala Inviato Novembre 19, 2015 no il mogano ha una equalizzazione piu flat rispetto al palissandro che invece enfatizza piu bassi e cantini ma le medie rimangono un po indietro, il mogano invece ha medie piu avanti e bassi un po meno roboanti.è una questione di gusti ma la cosa importante è il tipo di catenatura e costruzione, i legni sono si importanti ma non cosi importanti. la LL16M A.R.E. ha un volume da spenta che fa spavento, la serie A non so come si comporti da spenta ma da amplificata è una goduria.devi essere sicuro di quello che ci vuoi fare con sta chitarra, se suoni il 99% sul divano e fai qualche sporadica serata dal vivo direi LL16, se il contrario vai di A. Cita
Franz Inviato Novembre 19, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 19, 2015 Eh il problema è che la suonerei tanto da spenta quanto elettrificata...mi spiego meglio: la userei molto da spenta a casa per studiare e per comporre con gli amici, mentre la userei molto elettrificata con il mio trio acustico (ed in qualche altra occasione sporadica)...più che altro è che mi servirebbe un minimo di versatilità a livello di amplificazione, ad esempio nelle parti solistiche in certi pezzi, una sezione di preamp della chitarra con i volumi farebbe comodo....mi sa che mi sono risposto da solo! a sto punto la A3M dovrebbe garantirmi più versatilità! Questi giorni vedo se ne hanno una dalle mie parti e la vado a provare...(e se c'è anche la LL16 ancora meglio! ) Cita
giovanni70 Inviato Novembre 20, 2015 Segnala Inviato Novembre 20, 2015 si ti sei risposto da solo vai di A Cita
Franz Inviato Novembre 20, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 20, 2015 si ti sei risposto da solo vai di A huhuhu in effetti si! In ogni caso...ho contattato il tipo della A3M ma....non spedisce, la consegna solo in provincia ed in questo periodo non ho proprio tempo di andare a Milano... argh!!! Insomma, quello della A3R ha ritirato la chitarra dopo 3 giorni, questo non vuole assolutamente spedire, quello della LL16M ARE (ho contattato pure lui) sta vendendo la chitarra ad uno della zona! Nulla ragazzi, non è il momento di fare acquisti! ahahah il karma mi dice che devo stare calmo! In ogni caso vi ringrazio nuovamente per tutti le risposte ed i preziosi consigli come al solito! Siete stati super! Ora mi muoverò con più calma, magari andando nei negozi se possibile così provo tutte le chitarrine che mi avete consigliato! Vi farò avere news!!! Cita
marco.desan Inviato Novembre 22, 2015 Segnala Inviato Novembre 22, 2015 Per non aprire una nuova discussione. Un amico mi ha chiesto un consiglio per un'acustica NON amplificata sui 300 €. Si riesce a trovare qualcosa di dignitoso? Cita
Franz Inviato Novembre 22, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 22, 2015 Per non aprire una nuova discussione. Un amico mi ha chiesto un consiglio per un'acustica NON amplificata sui 300 €. Si riesce a trovare qualcosa di dignitoso? Per mia esperienza (non troppa in verità)...in fatto di acustiche non amplificate, ho trovato le Cort (serie Earth, Dreadnought) molto valide! Altrimenti ti direi di andare sull'usato magari trovi qualche Art & Lutherie o Ibanez che dovrebbero stare su quelle cifre! Cita
giovanni70 Inviato Novembre 22, 2015 Segnala Inviato Novembre 22, 2015 dai un occhio alle epiphone masterbilt ce ne sono un paio su mercatino tutti legni solidi la aj500 mi intrippa molto anche perché fasce e fondo non sembrano in magano come suggerisce la sigla M ma sembra palissandro, anche l'altra in acero secondo me puo interessarti. Cita
Guest Bibo Inviato Novembre 22, 2015 Segnala Inviato Novembre 22, 2015 Per non aprire una nuova discussione. Un amico mi ha chiesto un consiglio per un'acustica NON amplificata sui 300 €. Si riesce a trovare qualcosa di dignitoso? Continuo sempre a suggerire una occhiata anche a Sigma. Cita
Franz Inviato Novembre 29, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 29, 2015 Piccolo aggiornamento...il tipo della Yamaha A3R che aveva ritirato l'annuncio mi ha chiamato in questa settimana dicendo che la rimetteva in vendita, la sono andata a provare e...l'ho presa! Veramente contento e soddisfatto dell'acquisto! Grazie mille a tutti per le dritte! La GAS Natalizia è stata consumata! Cita
Franz Inviato Novembre 29, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 29, 2015 P.S. la proverò per bene alle prove ed in live...vi farò sapere! Per ora promossa a pieni voti! Cita
giovanni70 Inviato Novembre 29, 2015 Segnala Inviato Novembre 29, 2015 tutto è bene quel che finisce bene. facci sapere come suona. Cita
raudskij Inviato Novembre 29, 2015 Segnala Inviato Novembre 29, 2015 Piccolo aggiornamento...il tipo della Yamaha A3R che aveva ritirato l'annuncio mi ha chiamato in questa settimana dicendo che la rimetteva in vendita, la sono andata a provare e...l'ho presa! Veramente contento e soddisfatto dell'acquisto! Grazie mille a tutti per le dritte! La GAS Natalizia è stata consumata! eheheheh, se la si prova non c'è scampo Cita
Franz Inviato Novembre 30, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 30, 2015 hauhauahua eh si, appena ho fatto il primo accordo (da spenta) ho detto tra me e me: "ma suona così tanto e bene, tutto in una volta?" e poi dopo...nulla, il tipo mi spiegava le caratteristiche ma io suonavo ed ero nel mio mondo, qualche cosa me la sono persa Questi giorni la provo amplificata con tutte le sue modalità, poi avrete un verdetto complessivo! Per ora posso dire che il suono da spenta è ottimo, molto ben bilanciato, alti morbidi e non fastidiosi, bassi tondi e pieni, mai "slabbrati" e medie...perfette, ne troppe ne poche (per i miei gusti). Ha un buon volume ed una buonissima presenza...non mi aspettavo tutte queste caratteristiche e sfumature sono sincero, è stata una bellissima scoperta! Ho provato pochissime chitarre acustiche serie, lo ammetto, però facendo un confronto a memoria su qualche Martin, Taylor e Takamine che provai in quella fascia di prezzo...la Yamaha è quella che mi è piaciuta di più finora! Cita
raudskij Inviato Novembre 30, 2015 Segnala Inviato Novembre 30, 2015 confermi esattamente le mie impressioni, salvo il fatto che io non avevo provato martin e taylor di pari fascia.... Giorni fa ho sfiorato per caso con un dito il Si, e ha risposto con un suono lieve ma percettibile. Mi sono messo come un cretino a fare la prova con tutte le corde , veramente molto "reattiva"... Cita
Franz Inviato Novembre 30, 2015 Autore Segnala Inviato Novembre 30, 2015 confermi esattamente le mie impressioni, salvo il fatto che io non avevo provato martin e taylor di pari fascia.... Giorni fa ho sfiorato per caso con un dito il Si, e ha risposto con un suono lieve ma percettibile. Mi sono messo come un cretino a fare la prova con tutte le corde , veramente molto "reattiva"... ahaha già, concordo!! Cita
Franz Inviato Dicembre 10, 2015 Autore Segnala Inviato Dicembre 10, 2015 Dunque ho provato l'A3R amplificata, non tantissimo, sono sincero, però qualche cosa la posso constatare: Il suono da amplificata è molto...naturale! Il volume d'uscita è buono ed ha tantissime regolazioni tra simulazioni microfoniche, toni, controllo di risonanza ecc...bisogna dedicarci tempo secondo me, però devo dire che mi è piaciuta, ho fatto un suono al volo ed ha una bella presenza, sono sicuro che provandola molto si arriva a fare un'ottima EQ! Anche il suo piezo è molto bello, non sono uno che ama particolarmente i piezi (non tutti) però questo mi è sembrato molto bilanciato, senza contare che lo possiamo miscelare con le simulazioni microfoniche e gestire con l'EQ a tre bande! Tanta roba insomma, in tutti i sensi! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.