Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Eccomi or dunque ad una domanda che mi assilla da un po'...

voglio sostituire l'humbucker al ponte della strato, ora c'è uno slider ma lo sento ovattato, molto probabilmente più adatto ad un altro tipo di chitarra  :whistle:

Dev' essere bilanciato con gli altri sui originali, dei Custom Sciòp 69, I suppose. 

Al contempo deve avere corpo, carattere da hum ed essere brillante.

Che ci metto? Bareknucle VhII? the Mule? se no? 

 

thanxxxxxx

 

Inviato

Quanta potenza ti serve? Io al ponte della superstrat ho un holydiver ed è magnifico ma ha la potenza paragonabile ad un jb. È molto versatile, io lo tengo abbastanza basso, bello su tutto dai crunch ai distortoni e splittato con i singoli è bellissimo

Inviato

Il Bareknuckle sulla salmoncina di Lucio l'è beeeelo!

Parentesina su Strato e Suhr: su al raduno ho ri-provato le une e le altre, confrontate direttamente e a lungo: adoro la suonabilità e la "perfezione" liuteristica delle Suhr, ma come suono preferisco quello più scampanellante e "impreciso" delle strato... come si fa? :facepalm:

Inviato

Il Bareknuckle sulla salmoncina di Lucio l'è beeeelo!

Parentesina su Strato e Suhr: su al raduno ho ri-provato le une e le altre, confrontate direttamente e a lungo: adoro la suonabilità e la "perfezione" liuteristica delle Suhr, ma come suono preferisco quello più scampanellante e "impreciso" delle strato... come si fa? :facepalm:

 

beh sempre de gustibus :lol: , figurati io sono indeciso se sostituire gli Hot Vintage Fralin della mia con degli Amalfitano oppure con dei Suhr ML

Inviato

beh sempre de gustibus :lol: , figurati io sono indeciso se sostituire gli Hot Vintage Fralin della mia con degli Amalfitano oppure con dei Suhr ML

Si, assolutamente questione di gusti... però non sono solo i pups: ho provato diverse strato con i Suhr V60 e suonano comunque più strato di una Suhr classic con gli stessi pickups.

Non mi chiedere il perché... perché non lo so... ma è una differenza molto evidente.

Inviato

Il Bareknuckle sulla salmoncina di Lucio l'è beeeelo!

Parentesina su Strato e Suhr: su al raduno ho ri-provato le une e le altre, confrontate direttamente e a lungo: adoro la suonabilità e la "perfezione" liuteristica delle Suhr, ma come suono preferisco quello più scampanellante e "impreciso" delle strato... come si fa? :facepalm:

Prova una vecchia ESP Vintage Plus verniciata alla nitro, è un buon blend delle due cose ;)

Inviato

Si, assolutamente questione di gusti... però non sono solo i pups: ho provato diverse strato con i Suhr V60 e suonano comunque più strato di una Suhr classic con gli stessi pickups.

Non mi chiedere il perché... perché non lo so... ma è una differenza molto evidente.

Ah sì? E io te lo chiedo lo stesso

Haahahah

Come mai?

Inviato

Scherzavo, lo so... è per via del...

... MOJO :sorrisone:

 

le Suhr hanno anche una custodia organicamente molecolare che influisce sul edrum del ampli, certo quei picappi la rendono un coltellino svizzero però il germanio del pelo ignifugo della custodia in palissandro del Bengala unita alla colla di canguro e al ponte che fa dling rendono le medio alte meno frizzantine dello Zonin del conad.

 

:reply_bru:

Inviato

Seymour Duncan Screamin' Demon. E costa pure poco.

Il demon è molto brillante ma ha poco corpo secondo me, non è un pickup massiccio, soprattutto se piazzato su una strato. 

Inviato

ssl-5 anche se e' un single si avvicina molto ad un hb ed e' brillante, mi piace parecchio, bello tosto e non rovina il sound strato, mi piacciono parecchio anche screamin demon e pearly gates ma non vanno bene per il suono che cerchi.

 

qui ancora meglio

Inviato

Grazie a tutti per i consigli.

Penso mi butterò sul Vh2.. Provato per bene, é il pickuppo giusto per me :sorrisone:

Non sono un purista della stratocaster, la amo in configurazione classica con un humbucker o addirittura con 2, allo stesso modo amo G&L, Suhr, Anderson e tutti i derivati ;)

Inviato

A me il VHII non pare affatto secco. è bello aperto e poco compresso quello si, molto naturale, non ha una grande uscita come il Crawler o lo Stevens per cui rimane più vintage come timbroma sempre con un discreto cazzo. L'Abraxas non l'ho mai provato.

Inviato

A me il VHII non pare affatto secco. è bello aperto e poco compresso quello si, molto naturale, non ha una grande uscita come il Crawler o lo Stevens per cui rimane più vintage come timbroma sempre con un discreto cazzo. L'Abraxas non l'ho mai provato.

Concordo!

Finora il tuo VHII è uno degli HB che meglio si abbinano ai singoli di una strato che abbia provato: definito ma non asciutto, aperto ma non acido... proprio un gran bell'HB da ponte.

Inviato

Concordo!!

Secondo me una bella carattestica del VhII è quella di uscire bello carico anche a gain non altissimi senza essere particolarmente compresso ma conservando una bella ariosità e un'ottima dinamica, io lo utilizzo scollegato dal tono, è vagamente "grezzo" ma non secco e bello brillante.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...