SirMino Inviato Gennaio 8, 2016 Segnala Inviato Gennaio 8, 2016 Qualche minuto fa mi è tornata in mente una chitarra su cui sbavavo una decina d'anni fa, mi gasava tantissimo e si diceva all'epoca che avesse un ottimo rapporto q\p come da titolo del thread, era la Schecter C1 Classic, prodotta in korea, disponibile in 3 colorazioni (io sbavavo soprattutto sulla antique amber) sulla carta le caratteristiche erano molto interessanti CONSTRUCTION/SCALE: Neck-Thru /25.5” BODY: Mahogany w/ Quilted Maple NECK/FINGERBOARD: Multi-Ply Maple & Walnut/Rosewood FRETS: 24 Jumbo INLAYS: “Vine of Life” PICKUPS: Seymour Duncan JB (SH-4) & Jazz (SH-2n) ELECTRONICS: Vol/Tone/5-Way Mega BRIDGE: TonePros TOM w/ thru-body TUNERS: Grover Lo switch a 5 vie, nelle posizione 2/4 ha le bobine esterne dei due humb in parallelo (2) o in serie (4) Alla fine non la comprai e dopo un po' uscì di produzione e me ne dimenticai un po', ora non capisco se è tornata in produzione o meno http://www.schecterguitars.com/international/guitars/c-1-classic-detail sarei però curioso di sapere se c'è qualcuno che l'ha avuta, o che l'ha provata che può confermare o smentire le voci che sentii al tempo Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 10, 2016 Segnala Inviato Gennaio 10, 2016 era una bella chitarra. principalmente all'epoca non la comprai per due motivi: primo che in una chitarra moderna (se ha 24 tasti per me lo é) ci voglio il tremolo, floyd o due pivot normale ma deve avere il tremolo, la seconda è che non sono un grande amante delle tastiere molto figurate. Cita
Zado Inviato Gennaio 10, 2016 Segnala Inviato Gennaio 10, 2016 La tastiera estremamente appariscente è un po' il motivo per cui fu discontinuata in favore della custom, più sobria; è stata riportata sul mercato nel 2015 perchè in molti ne avevano richiesto un ritorno, e nella versione settecordata blu con hipshot fa anche una discreta figura. La Custom, in compenso, è stata fatta diventare essenzialmente una Les Paul (22 tasti, 24.75", set neck, mogano) con forma superstratstrat, ebano e compound radius Scelta un po' azzardata, visto che per tali specifiche uno si prende una LP. Resta tuttavia interessante per la scelta dei pickups, che sembrano piuttosto promettenti. Effettivamente è una via di mezzo che non accontenta né i tradizionalisti né quelli votati a suoni e generi più moderni. In sostanza rappresenta un po' l'emblema dei modelli più classici di case come Schecter, ESP, Jackson e simili, la superstrat con scala lunga, 24 tasti e manico incollato o neckthru, talvolta in mogano. Si sente spesso definire PRS come "ne' carne ne' pesce" per via dell'abbinamento di legni "da Les Paul" con una scala superiore al 24.75", ma di chitarre concettualmente simili ne girano molte a ben vedere. 1 Cita
SirMino Inviato Gennaio 11, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 Effettivamente è una via di mezzo che non accontenta né i tradizionalisti né quelli votati a suoni e generi più moderni. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk come dice zado delle "vie di mezzo" così ne fanno tanti costruttori, poi se uno preferisce sempre strato o lp sono gusti suoi e non disquisisco, ma non credo che sia così unanime Cita
Zado Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 come dice zado delle "vie di mezzo" così ne fanno tanti costruttori, poi se uno preferisce sempre strato o lp sono gusti suoi e non disquisisco, ma non credo che sia così unanime Diciamo che l'utilizzo preponderante di Strato, LP e Tele da parte di chitarristi storici in anni gloriosi non ha aiutato modelli di questo tipo a farsi una fama e ad invogliare i chitarristi allo stesso modo, ma se si ha un po' di curiosità si possono scoprire sonorità molto interessanti e neppure poi cosi diverse Cita
-Oby- Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 Il problema è uno su queste chitarre...provate e riprovate : si impastano molto o suonano cupe rispetto a altre modern che girano fra i metallers. Cita
Zado Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 Io onestamente ho sempre visto una buona definizione soprattutto a fronte di downtuning e gain elevati. Poi dipende chiaramente molto anche dall'ampli dove le attacchi, e soprattutto a cosa le paragoni...sicuramente suonano scure rispetto a, chessò, una RR3 o una dinky, ma questo quasi tautologico anche guardando le specs Cita
SirMino Inviato Gennaio 11, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 Il problema è uno su queste chitarre...provate e riprovate : si impastano molto o suonano cupe rispetto a altre modern che girano fra i metallers. ma parli di questo modello specifico o di questi tipi di chitarre? e comunque questa da specifiche non mi pare prettamente da metallers Cita
Zado Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 Diciamo che con quella è una combinazione di pickups che consente di fare un po' tutto, per quanto il JB non sia un pickup che mi faccia impazzire in tutta onestà Cita
-Oby- Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 ma parli di questo modello specifico o di questi tipi di chitarre? e comunque questa da specifiche non mi pare prettamente da metallers Non è da metallers puramente ma diciamo che sono più usate li .. e parlo di questo modello,le basse sono presenti ma manca un pelo di punta per farle belle sgranate. Diciamo che con quella è una combinazione di pickups che consente di fare un po' tutto, per quanto il JB non sia un pickup che mi faccia impazzire in tutta onestà concordo secondo me per questo tipo di chitarre cerca una ESP Horizon e li senti molto molto la differenza. Cita
SirMino Inviato Gennaio 11, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 capito ma credete sia una questione di pu o proprio di costruzione? Cita
-Oby- Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 capito ma credete sia una questione di pu o proprio di costruzione? per me di legni. ovvio che poi il p.up faccia moltissimo... io apprezzo le chitarre simili solo che non suonando più certe cose non ho più proseguito. anche se... Cita
Zado Inviato Gennaio 11, 2016 Segnala Inviato Gennaio 11, 2016 Sicuramente la ESP Horizon grazie al neck thru e ai legni ha un suono più tagliente e più intellegibile, soprattutto quando si tira su il gain. Purtroppo è stata mandata in pensione a favore della corrispondente E-II, la quale checchè ne dica la fabbrica non è secondo me uguale, non ti dà la stessa impressione di solidità e impeccabilità della vecchia ESP (che comunque si può trovare facilmente usata su MM, ed è sempre un chitarrone). Sennò bellissima è anche la ESP M-II bolt-on, ne ho trovata una nuova all'essemusic qualche settimana fa, un gioiello! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.