Lurch Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 con tutto che il dd2 suona già molto bene imo Cita
Fra Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 con tutto che il dd2 suona già molto bene imo concordo in pieno Cita
Lurch Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 ma poi dai, con 2500 euro mi prendo 20 dd2 e li lancio al pubblico stile elvis con le cadillac (che non le lanciava ma vabbè) e faccio più bella figura. Cita
the_real_aldrich Inviato Gennaio 30, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 "Questo è in parte vero.... anche il chitarrista più sanguigno, che tirerebbe fuori il blues persino da una stufa a pellet, opera una precisa selezione di strumentazione che è molto distante dal concetto detto sopra. Certamente meno influenzato dalle mode del momento..." Questo è quello che pensi tu, alcuni effettivamente lo fanno, altri no. Ascoltavo un'intervista di Trey Anastasio, chitarrista e cantante dei Phish, lui non cambia da anni la sua strumentazione, si trova bene con quella e morta là; Altri sperimentano e cambiano; Altri usano i boss e sui boss ci hanno costruito una carriera.. Altri se non spendono 4000 euro di od non son contenti.. Non c'è una regola scritta nella pietra. Cerco di spiegarmi meglio! Non è assolutamente vero che ad un chitarrista(di quelli veri) qualsiasi cosa gli dai in mano, lui la prende e suona!!! è un discorso da bar e sinceramente anche anacronistico. Se Landau usa l'Sd-9 da anni è perchè l'ha scelto tra tanti e non perchè è il primo che ha trovato al negozietto sotto casa...tanto è landau che gliene fotte. Non so se rendo l'idea... Tutto ciò indipendentemente dal costo. Infine è chiaro che se lo sto scrivendo io è un mio pensiero e non è una legge scritta sulla pietra, d'altronde in questo ambito quante leggi posso essere tali? per essere chiari, non sto attuando nessuna crociata verso Boss e simili. Cita
marrissey Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 Mi ricordo di una prova a casa di Ema con Skrecho e T.E.S. Passavi da Skrecho a T.E.S. e non c'era tanta differenza. Il problema nasceva quando tornavi allo Skrecho. 1 Cita
the_real_aldrich Inviato Gennaio 30, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 Aggiungo: se suonano con qualcosa che viene definita ''merda'' da qualcuno è perchè l'hanno scelta per un criterio e non perchè gli è caduta in mano dal cielo! Cita
cash Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 Bah.. io per un periodo ho seguito Dave Kilminster su TGP e diceva che aveva comprato il Duncan Custom al posto del singolo Suhr perchè era il primo hb che aveva trovato. Secondo te Kilminster non potrebbe provare 400000 hb culattoni come faccio io o qualcun altro qui sopra? E invece ha comprato un fetentissimo pickups da 50 €... Di esempi così ne esistono a centinaia, onestamente non ho sentito mai un professionista che in 2-3 anni ha cambiato decine di pickups come ho fatto io che suono a casa mia o che cambia la pedaliera con più velocità di come si cambia le mutande. Che poi qualcuno sperimenti anche con pedali fuori dall'ordinario mi pare una cosa normale e tranquillissima ma non ho mai sentito di storie che sfiorano la paranoia (che mi faccio anche io in prima persona) come capita su queste pagine. Quindi per chiudere: non è vero che tutti i professionisti usano pedali di merda ma che, generalmente, si fanno meno paranoie di quelle che leggo qui sopra. Io ti voglio bene e lo sai, ma tu mi hai beccato un chitarrista indecente con un suono indecente che va in giro a massacrare i pezzi dei floyd suonandoli come i file midi del guitar pro. 1 Cita
hivez Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 The real, un bravo musicista suona con qualunque cosa tu gli metta in mano, specie se capita di affidarsi a service o a voli d'aereo.. Chiaramente può ognuno avere le proprie preferenze, ma non credo che Landau sbrocchi se gli capita di suonare cpn un altro od rispetto al suo preferito.. Che magari ha trovato proprio sotto casa e non ha voglia di cambiare.. Cita
the_real_aldrich Inviato Gennaio 30, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 Va be via...la prossima volta cercherò di esprimermi meglio...fa niente. è ora di tornare in topic..almeno credo. Insomma, per quello che mi serve pare che non ci sia alternativa al timeline o all'h9. Avrò in prestito per tutto domani un dd-500 e finalmente potrò sperimentare un po'...il massimo sarebbe avere anche un timeline e un H9 per una comparazione... Cita
hyeronimusss Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 Trovo curioso il fatto che alcuni, alla ricerca di un delay di alto livello, ritengano oggi una macchina come h9 paragonabile se non superiore al timeline ( sebbene h9 non sia soltanto delay ) e nello stesso tempo snobbino il time factor, quando alla fine gli algoritmi del delay sono praticamente i medesimi .. in effetti, quali sono i miglioramenti sonori offerti dall'h9 rispetto al tf? convertitori diversi? o altro? Cita
ming Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 in effetti, quali sono i miglioramenti sonori offerti dall'h9 rispetto al tf? convertitori diversi? o altro?Con certezza nessuno lo sa.....L'unico "miglioramento" è che fa figo... I pedali factor sono stati snobbati x anni, dopo che sono usciti gli strymon , poi è arrivato h9... Cita
ming Inviato Gennaio 30, 2016 Segnala Inviato Gennaio 30, 2016 Io l'ho ascoltato dal vivo nel 2013 a Roma e, benché non fosse Gilmour, onestamente non mi dispiaceva... Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk Tanto di cappello al professionista, ma in quanto a sound floydiano...non ci siamo Cita
marrissey Inviato Gennaio 31, 2016 Segnala Inviato Gennaio 31, 2016 Il sound floydiano ce l'ha solo Gilmour+Wright. Secondo me ha fatto bene a lasciar perdere e a non scimmiottare. Come dovrei fare anche io Cita
cash Inviato Gennaio 31, 2016 Segnala Inviato Gennaio 31, 2016 Il sound floydiano ce l'ha solo Gilmour+Wright. Secondo me ha fatto bene a lasciar perdere e a non scimmiottare. Come dovrei fare anche io Non è questione di essere gilmouriani, qualunque cosa significhi. È proprio che fa cagare. 2 Cita
Giulio60 Inviato Gennaio 31, 2016 Segnala Inviato Gennaio 31, 2016 comparazioni dirette tra TES e dav9echo le ha mai fatte (e filmate) qualcuno? l'ho avuto e posso con certezza dire che suonava diverso dal dd2 e costava diverso dal TES Uno che i pedali li ha saputi fare alla grande Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 31, 2016 Segnala Inviato Gennaio 31, 2016 Visto dal vivo a Roma, mix generale di livello altissimo, forse mai sentito un audio così perfetto. Kilminster suono grandioso, non ha scimmiottato Gilmour mantenendo un "suo" suono ispirato sicuramente a chitarrista dei PF, ma con rispetto,anche se ho preferito il più sanguigno Doyle B. III accanto a Waters. Questo per quanto riguarda il live a cui sono stato, dato che il dvd non l'ho visto e quindi non saprei, ma che mi comprerò di sicuro a breve. Cita
the_real_aldrich Inviato Gennaio 31, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 31, 2016 Allora ho a casa il DD-500...praticamente tutto il pomeriggio ho suonato e scorso i ben 200 preset di fabbrica. vi dico brevemente le sensazioni a caldo: i preset su base tera echo sono molto belli, sarà per la coda riverberata e modulata...mi sono piaciuti molto; la modalità dual non mi ha fatto impazzire, nonostante si possano applicare dei filtri di eq le ripetizioni restano piuttosto freddine, così come sul digital standard; La simulazione tube echo è carina così come quella analog ma nulla di impressionante la selezione dei preset avviene attraverso un sistema analogo a quello della famiglia timeline/mobius, il display è molto luminoso e ben intellegibile, cosa non scontata per chi suona sui palchi. Comunque, dopo un paio d'ore ho riattaccato il nova delay e sinceramente non ho rimpianto il dd-500. Tutte le prove le ho fatte con il mio setup stereo---> jtm45 left - deville right Domani ci cazzeggio un altro po' e poi lo restituisco. La scelta la farò tra h9 e timeline Cita
th3madcap Inviato Gennaio 31, 2016 Segnala Inviato Gennaio 31, 2016 Doyle BramhallII era una spanna sopra sia come suono che come fraseggio. E ciaveva pure la moglie bona Cita
Pearl Inviato Dicembre 8, 2017 Segnala Inviato Dicembre 8, 2017 Il 31/1/2016 at 22:04, the_real_aldrich dice: Allora ho a casa il DD-500...praticamente tutto il pomeriggio ho suonato e scorso i ben 200 preset di fabbrica. vi dico brevemente le sensazioni a caldo: i preset su base tera echo sono molto belli, sarà per la coda riverberata e modulata...mi sono piaciuti molto; la modalità dual non mi ha fatto impazzire, nonostante si possano applicare dei filtri di eq le ripetizioni restano piuttosto freddine, così come sul digital standard; La simulazione tube echo è carina così come quella analog ma nulla di impressionante la selezione dei preset avviene attraverso un sistema analogo a quello della famiglia timeline/mobius, il display è molto luminoso e ben intellegibile, cosa non scontata per chi suona sui palchi. Comunque, dopo un paio d'ore ho riattaccato il nova delay e sinceramente non ho rimpianto il dd-500. Tutte le prove le ho fatte con il mio setup stereo---> jtm45 left - deville right Domani ci cazzeggio un altro po' e poi lo restituisco. La scelta la farò tra h9 e timeline Non vorrei aprire un altro 3d con oggetto i delay... qualcuno ha avuto modo di provare il Boss DD-500? Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 8, 2017 Segnala Inviato Dicembre 8, 2017 Anche io sono nella stessa situazione è penso che prenderò un Timeline. Cita
Strato86 Inviato Dicembre 8, 2017 Segnala Inviato Dicembre 8, 2017 TimeLine, lo tengo senza sosta in board da 3 anni e non ho più preso in considerazione l’acquisto di un altro delay. Sul comparto delay a pedale, penso abbia pochi rivali, fra le tante tipologie di delay sommate al pilotaggio midi, uscita stereo, infinite, looper, etc etc, è difficile insidiarlo. Live è il non plus ultra della comodità. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita
Pearl Inviato Dicembre 9, 2017 Segnala Inviato Dicembre 9, 2017 Anche io ho il Timeline fisso in pedaliera da anni, però ero curiso di capire come si comportavano i nuovi digitali tipo DD500, Nemesis, ecc. comunque del timeline non digerisco proprio la mancanza di una porta Usb per l’editor ed il backup dei preset. Cita
Louisguitar Inviato Dicembre 9, 2017 Segnala Inviato Dicembre 9, 2017 Parlano molto bene del nuovo Empress Echo System, costa più o meno come il TL, ma è senza display. Cita
osmosi Inviato Dicembre 9, 2017 Segnala Inviato Dicembre 9, 2017 Il Free the tone raga è bello bello ... Poi a quella funzione di Tap tempo , che mentre suoni si allinea al tuo tocco sulle corde ( mi sono spiegato male , mà e ganzisiimo se non vai proprio a tempo ) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.