Dado Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Sono pesantemente disinformato sulle tele in generale (che non ho mai digerito molto) ne ho provata una oggi in negozio da spenta che suonava parecchio, una Squier Classic Vibe nera con paletta matched da ben 379€! Volevo chiedere ai più esperti se si potrebbe usare in ambito professionale ovvero: se tiene bene l'accordatura, se ha problemi di tasti posati irregolarmente e cose del genere. Premetto che cambierei le sellette del ponte e le metterei in ottone e all'occorrenza, ma devo sentire ancora come suona in un ampli, cambierei anche i pick up con robe tipo Fralin o Lollar e poi mi fermerei qui. Illuminatemi please! Squier Classic Vibe by Davide Borra, su Flickr Cita
Guest Bibo Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Ciao Dado Io l'ho avuta alcune settimane orsono (proprio la gemella di questa) ed era semplicemente perfetta.Non fossi stato il solito scriteriato che cambia per il gusto di cambiare avrei fatto esattamente le stesse cose: pickups e sellette e poi avrei fatto bene a tenerla. e l'avevo anche pagata più cara... (410 mi pare... ) 1 Cita
Luca71 Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 guarda,io l'ho avuta per 4 anni e ci ho anche fatto parecchie serate,la chitarra secondo me suona molto bene,e sopratutto con i suoi pickup originali,io avevo la 50,ho anche provato per un periodo il set Nocaster,ma preferivo i suoi...sembra strano ma e' cosi'..i tasti son posati bene,mai avuto particolari problemi e l'accordatura teneva benissimo,io montavo 010-046,l'unico neo che ho trovato,ma lo si trova in parecchie chitarre,la troppa vernice sul manico e sulla tastiera.la mia aveva la tastiera in acero,quel senso di glossy sotto le mano.non l'ho mai sopportato..ma anche li'la soluzione c'e',basta carteggiare con carta abrasiva e rendere il tutto satin,per il resto ottimo strumento devo dire 1 Cita
Davide79 Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 secondo me se becchi il modello uscito bene ci metti un paio di buoi PU e qualche aggiustamento diventa uno strumento più che decente... 1 Cita
Dado Inviato Febbraio 18, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Questa chitarra ha ponte 7.25 e tastini vintage? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk radius 9,5 e tasti mid-jumbo 1 Cita
Dado Inviato Febbraio 18, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 secondo me se becchi il modello uscito bene ci metti un paio di buoi PU e qualche aggiustamento diventa uno strumento più che decente... Beh, da spenta suonava di brutto!... Cita
Davide79 Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Beh, da spenta suonava di brutto!... appunto... dovevi prenderla ... con un paio di sliders vola!!! Cita
marcobiolcati Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Bella chitarra, leggera e ben suonante. La uso spesso live, accordatura perfetta. Sulla mia ho montato i texas special, m anche i suoi non suonavano male. Io monto 012 mezzo tono sotto, e suona bella grossa. Se la trovi sull'usato fai un bell'affare. 1 Cita
Dado Inviato Febbraio 18, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 appunto... dovevi prenderla ... con un paio di sliders vola!!! Il negozio è molto vicino a casa Cita
Dado Inviato Febbraio 18, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Bella chitarra, leggera e ben suonante. La uso spesso live, accordatura perfetta. Sulla mia ho montato i texas special, m anche i suoi non suonavano male. Io monto 012 mezzo tono sotto, e suona bella grossa. Se la trovi sull'usato fai un bell'affare. Grazie Marco io amo i suoni un po sporchi e cicciotti quindi accetto consigli...la cosa assurda è che non ho ancora deciso di prenderla e già penso a cambiare pickups! 1 Cita
Guest Bibo Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Avevo fatto qualche ricerca quando ho preso la mia.Si tratta di una Limited Run presentata al NAMM del 2013 .Una serie che comprendeva sia strato che tele matching headstock.Da noi - ovviamente sono arrivate (o perlomeno io le ho viste) nella primavera-estate 2015 . Cita
th3madcap Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 purtroppo la vernice è veramente troppa e specie sul manico a me ha dato un po' di fastidio. Tolto quello è una chitarra che può darti delle belle soddisfazioni, suona molto bene ed ha bisogno solo di piccoli upgrade Cita
nico Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 ne ho una anch'io e confermo le buone impressioni. Ho mantenuto tutto stock e confermo come unico neo la troppa vernice sul manico che ho carteggiato risolvendo il problema. Cita
Pearl Inviato Febbraio 18, 2016 Segnala Inviato Febbraio 18, 2016 Avete esperienze con le Strato Classic Vibe? Cita
Giulio60 Inviato Febbraio 19, 2016 Segnala Inviato Febbraio 19, 2016 Capperi Bibo potevi informarmi, la trovo una chitarra interessantissima, ma non potendola andare a provare mi devo affidare a chi ce la' per beccare il pezzo giusto. Cita
Konkey Dong Inviato Febbraio 19, 2016 Segnala Inviato Febbraio 19, 2016 Davvero carina questa black con la paletta meccata. 1 Cita
stratowine Inviato Luglio 21, 2016 Segnala Inviato Luglio 21, 2016 Riuppo per sapere se nel mentre qualcun'altro ne ha provata una. Purtroppo il budget è limitato e vorrei una alternativa alla mia LP. La cosa che mi conforta è che ho sentito parlare solo bene di questa serie di chitarre targate Squier. Sono orientato verso la butterscotch blonde. Look classico ma manico moderno e non cicciotto. Inoltre qualcuno saprebbe suggerire qualcosa sempre low cost?? Nota a margine: la vorrei prendere nuova perchè non ho assolutamente voglia di star dietro a MM. I prezzi mi sembrano decenti....la CV sta sui 440€. Thoman la vende a 400. Mi inquieta però il fatto di comprare una chitarra a scatola chiusa proprio perchè non la si può provare. Com'è la produzione di queste classic vibe?? Vale la pena rischiare un acquisto a scatola chiusa?? Grazie Cita
ago Inviato Luglio 21, 2016 Segnala Inviato Luglio 21, 2016 Io ne ho una del 2008, una classic vibe 50 bianca. L'ho pagata 250 euro usata, mi ci trovo molto bene, il manico è più comodo della mia squier tele 52 JV (ebbene sì, ne ho due). Per 400 euro però forse guarderei qualcosa nell'usato, di categoria superiore... Cita
Daddy_o Inviato Luglio 22, 2016 Segnala Inviato Luglio 22, 2016 Io andrei su una Squier vintage modified per quella cifra, hai una scelta maggiore di modelli e manici più spessi con raggio moderno. Secondo me non trovi niente di meglio fino ai 6-700 euro , a meno di trovare una vecchia tele highway che suoni bene (circa 400) o una baja usata a 500 (ma che spesso ha il body pesantissimo). Cita
Giulio60 Inviato Luglio 26, 2016 Segnala Inviato Luglio 26, 2016 Con Thomann hai 30gg a disposizione per provarla ed eventualmente restituirla Inviato da AiPeddo utilizzando Tapatalk Io, vagabondo che son io, vagabondo che non sono altro (Nomadi) La liberta' di andare dove voglio (R.Messner) Un altro viaggio, una citta' per cantare (Ron) Cita
Guest Piccoloandre Inviato Agosto 6, 2016 Segnala Inviato Agosto 6, 2016 Io sono scettico, nel senso che paghiamo quello che vale la chitarra. Viene usata come "muletto" oppure come investimento e strumento professionale? non è una cosa di poco conto. Ho avuto la mia esperienza con le Squier anni 80 con body multistrato e non sono rimasto entusiasta. E' anche vero che gli strumenti di oggi subiscono una lavorazione veloce con l'uso dei macchinari, scegliendo legni economici del tipo, cedro/agatis, il pino, il pioppo, provvenienti da Indonesia, Cina, Korea, India, ma tenendo conto dei particolari e cura certosina per i dettagli. Sarà che sono abituato da parecchi anni a strumenti Americani, ho trovato discreti anche quelli made in Mex e Japan ma c'è sempre un non so che, il logo e marchio di fabbrica mi riportano a scelte personali che evitano cambi di strumento in tempi brevi, denaro permettendo. Meglio poco ma buono, nel caso lo rivendo ad occhi chiusi Cita
Lurch Inviato Agosto 7, 2016 Segnala Inviato Agosto 7, 2016 Io sono scettico, nel senso che paghiamo quello che vale la chitarra. Viene usata come "muletto" oppure come investimento e strumento professionale? non è una cosa di poco conto. Ho avuto la mia esperienza con le Squier anni 80 con body multistrato e non sono rimasto entusiasta. E' anche vero che gli strumenti di oggi subiscono una lavorazione veloce con l'uso dei macchinari, scegliendo legni economici del tipo, cedro/agatis, il pino, il pioppo, provvenienti da Indonesia, Cina, Korea, India, ma tenendo conto dei particolari e cura certosina per i dettagli. Sarà che sono abituato da parecchi anni a strumenti Americani, ho trovato discreti anche quelli made in Mex e Japan ma c'è sempre un non so che, il logo e marchio di fabbrica mi riportano a scelte personali che evitano cambi di strumento in tempi brevi, denaro permettendo. Meglio poco ma buono, nel caso lo rivendo ad occhi chiusi *cringe* Cita
Guest Piccoloandre Inviato Agosto 8, 2016 Segnala Inviato Agosto 8, 2016 *cringe* what do you mean??? se dai una risposta sensata potrei considerarla una cosa positiva. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.