Lino Pelle Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Cari, sto cercando di creare alcuni demo di cover con la mia band da far ascoltare ai gestori dei locali. Ho provato a registrare la chitarra ritmica con la tecnica double track, ovvero, si incide due volte la stessa traccia e poi una si panpotta sul canale sinistro e una sul destro. Ora, dato che sono alle prime armi con le registrazioni, vi faccio ascoltare due esempi di chitarra grezza senza interventi con la batteria: La prima traccia è con la tecnica double track che però non mi piace perché avverto troppa differenza tra left e right e poi se ascoltate ad esempio da un cellulare invece delle cuffie si creano problemi di fase (tipo effetto flanger). Nel secondo file invece ho preso la stessa traccia duplicata, una a left e quella right l'ho spostata avanti di pochissimi millisecondi ed ho invertito la fase. Qualcuno che mi dia consigli su quale metodo migliore ci sia per fare una double track? Grazie! Listen to ti sento bozza.mp3 by Linux21282 #np on #SoundCloud https://soundcloud.com/linux21282/ti-sento-bozza-mp3 Listen to Ti sento double 2 by Linux21282 #np on #SoundCloud https://soundcloud.com/linux21282/ti-sento-double-2 Cita
newsound Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Lino, adesso non posso ascoltare sono a lavoro. Però stavo pensando di imparare a fare reamping con il kemper ed usare per le due tracce due chitarre diverse e due suoni diversi. A quanto ho capito il suono diventa molto più pieno e non hai problemi di fase Cita
Asdfghj Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 io l'effetto tipo flanger invece l'ho sentito le volte in cui ho duplicato la traccia, panpottate e spostate di qualche millisecondo. Operazione che, avevo letto, avrebbe reso il suono più corposo. Forse ho esagerato coi millisecondi di ritardo... Lino, adesso non posso ascoltare sono a lavoro. Però stavo pensando di imparare a fare reamping con il kemper ed usare per le due tracce due chitarre diverse e due suoni diversi. A quanto ho capito il suono diventa molto più pieno e non hai problemi di fase quoto, ho sentito da poco una traccia fatta in questo modo, se non erro sulla pagina fb di kemper italia e l'effetto era bello. Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 4, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Infatti un amico proprio poco fa mi ha detto la stessa cosa di provare a fare la double track con due suoni... anche leggermente diversi. E comunque per fare una ritmica articolata serve davvero incidere la seconda con molta precisione (cosa che non ho considerato molto). Cita
ACsteve427 Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Ma anch'io ricordo che quando ho fatto qualche test ottenevo l'effetto flanger se duplicavo la stessa traccia, non mi è mai capitato invece suonando il brano in due take diversi, anche con suoni uguali. Usando suoni diversi comunque ottieni sicuramente un suono molto più completo, è da provare! Cita
Helter Skelter Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Devi avere due suoni diversi ma della stessa famiglia. Un idea è usare due ampli diversi. E poi sii preciso nel suonare più sei preciso e più suona giusto . Usare lo stesso take spostato è invertito non è un strada consigliata Cita
newsound Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Infatti un amico proprio poco fa mi ha detto la stessa cosa di provare a fare la double track con due suoni... anche leggermente diversi. E comunque per fare una ritmica articolata serve davvero incidere la seconda con molta precisione (cosa che non ho considerato molto). Infatti, siccome non sono bravo e una ritmica fatta bene è già tanto se mi esce una volta con il reamping potrei avere la stessa identica traccia ma con un suono diverso qualcuno ha provato a fare reamping con il kemper? Ema? Cita
newsound Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Un'altra cosa che ho già fatto è registrare 4 tracce, con 4 chitarre diverse e 4 suoni diversi suoni diversi. Ho pampottato 2 tracce una tutta asx e una tutta a dx mentre le altre 2 le ho messe al 50%. Suono pienissimo Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 4, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Si... io non è che voglia esagerare... il reamping potrebbe essere una giusta soluzione! Cita
Davide79 Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Devi avere due suoni diversi ma della stessa famiglia. Un idea è usare due ampli diversi. E poi sii preciso nel suonare più sei preciso e più suona giusto . Usare lo stesso take spostato è invertito non è un strada consigliata concordo... se lo fai, dei disallineare di pochissimo le due tracce e così può funzionare Cita
hivez Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Se sposti puoi creare del comb filtering in effetti.. Cita
Dado Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Lino, negli studi di registrazione si fa molto spesso questo: registri una traccia e poi ne dupplichi un'altra identica, le panpotti una a destra e una a sinistra del 75% circa ma assolutamente senza invertire la fase di una!!! Ora, una delle due la sposti in avanti (la ritardi) di massimo 25ms, puoi provare in un range che va da 20 a 25 al limite puoi scurire un pochino una traccia e schiarire un pochino l'altra...stop! Avrai un ottimo effetto stereo quindi più spazialità al suono di chitarra e diventerà anche più grosso. Per ingrossare ancora la parte potresti sovraregistrare con un altro suono diverso la stessa parte e lasciarla in centro al mix e cosi via, certe volte per una ritmica granitica servono anche dieci tracce di chitarra! Cita
Lino Pelle Inviato Marzo 4, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Grazie a tutti... In effetti voglio provare a fare questi 2 tentativi... quella di fare reamping con la stessa esecuzione su due tracce panpottate e quella che mi proponi tu Dado. Vedrò cosa ne esce fuori! Cita
marcobiolcati Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Per me il risultato migliore si ottiene registrando 2 parti autonome, anche con lo stesso setup volendo. Il fatto che noi non suoniamo mai nello stesso identico modo fa già che la stereofonia sarà ancora più accentuata fer effetto di sfasamento "naturale". Se poi voogliamo rendere il tutto ancora più colorato usiamo un setup completamente diverso, proprio come se fossero 2 chitarristi a suonare. Quest'ultimo è il mio metodo preferito di registrare. Oh, stessa cosa per le chitarre acustiche eh, fantastico ascoltare un pezzo doppiato con 2 registrazioni panpottate. Profondità e spazialità meravigliose. 1 Cita
newsound Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Per me il risultato migliore si ottiene registrando 2 parti autonome, anche con lo stesso setup volendo. Il fatto che noi non suoniamo mai nello stesso identico modo fa già che la stereofonia sarà ancora più accentuata fer effetto di sfasamento "naturale". Se poi voogliamo rendere il tutto ancora più colorato usiamo un setup completamente diverso, proprio come se fossero 2 chitarristi a suonare. Quest'ultimo è il mio metodo preferito di registrare. Oh, stessa cosa per le chitarre acustiche eh, fantastico ascoltare un pezzo doppiato con 2 registrazioni panpottate. Profondità e spazialità meravigliose. Concordo, però bisogna saper suonare bene Cita
Asdfghj Inviato Marzo 4, 2016 Segnala Inviato Marzo 4, 2016 Infatti, siccome non sono bravo e una ritmica fatta bene è già tanto se mi esce una volta con il reamping potrei avere la stessa identica traccia ma con un suono diverso qualcuno ha provato a fare reamping con il kemper? Ema? No Ale, devo studiarmelo e farlo, ma prima vorrei comprarmi un cavo spdif per eliminare una conversione Cita
Asdfghj Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 No Ale, devo studiarmelo e farlo, ma prima vorrei comprarmi un cavo spdif per eliminare una conversione Mi auto quoto per una precisazione, a parte eliminare una conversione il cavo spdif permette anche di registrare contemporaneamente una traccia dry da usare per il reamp... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
newsound Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Mi auto quoto per una precisazione, a parte eliminare una conversione il cavo spdif permette anche di registrare contemporaneamente una traccia dry da usare per il reamp... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Che cavo conti di prendere? io ho un klotz ma quando tempo fa ho provato ad usarlo per collegare il kemper alla scheda in digitale il suono non mi era piaciuto, più freddo e con qualche rumorino ogni tanto.. ovviamente avevo messo come master il k. Ho visto su mercatino questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cavo-coassiale-digitale-spdif-mogami-2964-75ohm-neutrik-rca-nys373_id2459586.html quasi quasi.. Cita
newsound Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Cmq obiettivo di questo weekend è imparare questo reamping Cita
Asdfghj Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Che cavo conti di prendere? io ho un klotz ma quando tempo fa ho provato ad usarlo per collegare il kemper alla scheda in digitale il suono non mi era piaciuto, più freddo e con qualche rumorino ogni tanto.. ovviamente avevo messo come master il k. Ho visto su mercatino questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cavo-coassiale-digitale-spdif-mogami-2964-75ohm-neutrik-rca-nys373_id2459586.html quasi quasi.. Non saprei, questo mi sembra molto buono, mogami e neutrik! Io ho visto qualcosa su Amazon ma è roba da grande distribuzione e quindi non mi entusiasma. Ma il tipo che hai linkato è un privato? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita
newsound Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Si è un privato lo conosco perchè è famoso per i suoi cavi in molti forum hifi , mi sa che lo prendo Cita
Asdfghj Inviato Marzo 5, 2016 Segnala Inviato Marzo 5, 2016 Si è un privato lo conosco perchè è famoso per i suoi cavi in molti forum hifi , mi sa che lo prendo dai lo prendo pure io, grazie della segnalazione Cita
dado77 Inviato Marzo 6, 2016 Segnala Inviato Marzo 6, 2016 Oddio mi state facendo venire i complessi... Io ho appena preso un cavo proel da 5 euro... Appena arriva lo provo ed eventualmente lo butto! ;-) Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk Cita
SydBarrettLives Inviato Marzo 6, 2016 Segnala Inviato Marzo 6, 2016 Io in studio ho sempre fatto due tracce diverse (di ritmica, in totale ne faccio tre o quattro a brano di solito), a volte anche con lo stesso setup, a volte con ampli diversi, a volte suonando due ampli in stereo per traccia. Anche con lo stesso setup le leggere differenze di tocco e tempo aumentano le frequenze e quindi il corpo del suono finale. Poi il pan e' a gusti, non sono molto amante dei pan estremi se sono l'unico chitarrista della band, preferisco che anche ascoltato in cuffia l'effetto sia di una sola chitarra quasi centrale. Cita
newsound Inviato Marzo 6, 2016 Segnala Inviato Marzo 6, 2016 Ho provato a fare sto reamping ma non ci capito un cazzo.. EDIT: ci sono riuscito! solo che il segnale (la traccia registrata dry) che va dalla scheda audio (attraverso spdif) al kemper è un pò troppo bassa quindi la traccia registrata "dal kemper" resta bassa.. Cmq i cavi klotz che avevo preso adesso sembrano andare bene.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.