ACsteve427 Inviato Marzo 25, 2016 Segnala Inviato Marzo 25, 2016 Ma ampliando la discussione agli stoptail invece? Qualcuno ha sperimentato anche stoptail diversi? Cita
Les Burst Inviato Marzo 25, 2016 Segnala Inviato Marzo 25, 2016 Dalle mie prove il tailpiece vintage incide poco rispetto alle repliche. Mentre gli studs fanno parecchio. Cita
ACsteve427 Inviato Marzo 25, 2016 Segnala Inviato Marzo 25, 2016 E anche in questo caso Faber offre buone repliche? Mi sto convincendo a fare l'ordine Cita
evol Inviato Marzo 26, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Steve lo stopbar di Faber in alluminio apre parecchio. Di tutti quelli avuti/provati è quello più bright. Ottimo se hai una chitarra molto scura, meno adatto per il resto perché rischi di schiarire fin troppo. Cita
Les Burst Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Allora ...io ho provato sulla stessa chitarra e con gli stessi studs tailpiece vintage, historic, montreux e faber. Onestamente non ho percepito differenze significative. Ma ribadisco che è una mia opinione. Probabilmente l alluminio di oggi è molto simile a quello che si usava 60 anni fa, mentre l accaio essendo una lega ha molte piu variabili. Per conto mio gli elementi dell hardware che incidono Maggiormente sul suono primario sono l abr con thumbwheels e post e gli studs. Ho avuto modo di provare tanti thumbwheels , e onestamente quelli historic in acciaio del 2013 sono i piu sordi di tutti. Sembra strano ma per me è cosi. Quelle in ottone faber e le originali de 59 sono molto piu musicali ed aperte. Gli studs vintage rispetto a quelli moderni sono hanno meno medio alti fastidiosi. Le meccaniche kluson originali non cambiano nulla rispetto Alle ultime historic ed anche ad altre che ho provato. Cita
ACsteve427 Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 Wow, grazie per i chiarimenti! Quindi potrei provare: - solo ABR e thumbwheels Faber sulla R9, che suona già bella aperta di suo. - stoptail + ABR + thumbwheels Faber sulla semiacustica che, seppur tutt'altro che sorda, monta uno stoptail pesante che sicuramente qualche frequenza l'ammazza... Cita
nik Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 Allora ...io ho provato sulla stessa chitarra e con gli stessi studs tailpiece vintage, historic, montreux e faber. Onestamente non ho percepito differenze significative. Ma ribadisco che è una mia opinione. Probabilmente l alluminio di oggi è molto simile a quello che si usava 60 anni fa, mentre l accaio essendo una lega ha molte piu variabili. Per conto mio gli elementi dell hardware che incidono Maggiormente sul suono primario sono l abr con thumbwheels e post e gli studs. Ho avuto modo di provare tanti thumbwheels , e onestamente quelli historic in acciaio del 2013 sono i piu sordi di tutti. Sembra strano ma per me è cosi. Quelle in ottone faber e le originali de 59 sono molto piu musicali ed aperte. Gli studs vintage rispetto a quelli moderni sono hanno meno medio alti fastidiosi. Le meccaniche kluson originali non cambiano nulla rispetto Alle ultime historic ed anche ad altre che ho provato. Chiedo agli esperti, sulle th sono cambiate anche i materiali ( degli studs, thumbweels, stop e abr) o sono gli stessi delle 2013/14? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 15, 2017 Segnala Inviato Febbraio 15, 2017 Il 31 marzo 2016 at 13:37, nik dice: Chiedo agli esperti, sulle th sono cambiate anche i materiali ( degli studs, thumbweels, stop e abr) o sono gli stessi delle 2013/14? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Riuppo questo thread. Con un paio di amici abbiamo confrontato l'hardware di una Historic 2013 e quello di due TH... e sono parecchio diversi. ABR-1 - quello delle TH è più leggero, pesa quasi 10g in meno del ponte R9, con evidenti differenze sonore: attacco equilibrato, bassi più profondi e meno acidità sull'attacco con il ponte TH... a prescindere dalla chitarra, visto che li abbiamo scambiati. Posts - in acciaio quelli della R9, in ottone quelli della TH... essendo molto più tosti da scambiare, in questo caso non è stato fatto. Thumbweels - acciaio per entrambe (sulle '59 originali erano in ottone)... avendo a disposizione anche rondelle in ottone, abbiamo riscontrato delle differenze con queste ultime: quelle in acciaio danno un attacco più duro, preciso e brillante, ma meno musicale di quelle in ottone, che sembrano aggiungere una specie di riverbero. Tailpiece - anche qui, pur essendo entrambi di alluminio, quello della TH è risultato di 5g più leggero... sono diversi, ma incidono poco sul suono. Studs - sembrano identici. Non tiro nessuna conclusione, perché avrebbe poco senso: le preferenze personali e anche le caratteristiche diverse di ogni chitarra possono far propendere per l'hardware di un tipo o dell'altro... mi sembrava comunque interessante condividerlo 3 Cita
newsound Inviato Febbraio 15, 2017 Segnala Inviato Febbraio 15, 2017 Interessante comparativa Lorenzo! le sellette sono sempre in acciaio? cosa cambia sostituendole con quelle in ottone? Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 15, 2017 Segnala Inviato Febbraio 15, 2017 1 ora fa, newsound dice: Interessante comparativa Lorenzo! le sellette sono sempre in acciaio? cosa cambia sostituendole con quelle in ottone? Le sellette del ponte TH sono sicuramente in ottone, le avevo già controllate su Nicky; dalle info che ho, dovrebbero esserlo anche quelle del ponte Historic... su entrambi sono nickel-plated, quindi difficile dirlo senza un magnete (non ci abbiamo pensato a provare col magnete quelle del ponte Historic, anche perché avremmo dovuto smontare anche le viti). La differenza maggiore oltre al peso che abbiamo rilevato è che il ponte R9 è tutto lasco, le sellette cadono appena smonti le corde e il ponte stesso balla eccessivamente anche sui posts; al contrario, il ponte TH è molto più stabile, le sellette rimangono in posizione e il ponte si infila sui posts in modo più preciso. Resta da capire se sono coincidenze dovute alle tolleranze di lavorazione oppure no, ma di sicuro sui ponti Historic fino al 2013 è una cosa che ho visto molto spesso. Cita
Tone Anderson Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Bella Lory. Posso aggiungere che io ho provato anche i post ottone/vs acciaio e le differenze sono praticamente identiche a quello che hai descritto per le thumbweels 2 Cita
newsound Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Avete mai avuto l'impressione che con le sellette in ottone ci siano, oltre che una minore quantità di alti, anche meno armoniche? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.