ago Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Ieri sera sono andato a riprendermi una chitarra che avevo prestato ad un mio carissimo amico, che però vive in una casa di accaniti fumatori. Arrivato a casa la chitarra e la custodia emanavano un terribile odore di sigaretta (che io essendo ex-fumatore patisco terribilmente). Essendo una squier, verniciata a poly, prima l'ho smontata, poi l'ho pulita con il wd-40 ben bene, comprese meccaniche, ponte, pick up, ecc. Poi l'ho ri-pulita con un vetril con ammoniaca, sempre ben bene. Rimontata, era perfetta e non aveva nessun odore. La custodia è finita sul balcone e ci resterà ancora per molto, mi sa. Non so, però, se lo farei su una PRS..... Cita
newsound Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Io, visto che il venditore è disponibile, restituirei la chitarra Cita
Fra Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Rudi secondi me Ale c'ha ragione. Per quello che ti conosco oramai sei preso male e sta chitarra non ti andrà mai giù del tutto. Non c'è disonestà da parte tua e lui riconosce il fatto che poteva essere più chiaro nella spiega. Rimandagliela e bona lí Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita
raudskij Inviato Marzo 26, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2016 beh, ha detto che la riprende se puzza ancora, altrimenti mi ricompra la custodia. comunque hai ragione, mi ha preso male. Ho messo le foto Cita
Giulio60 Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 In ogni caso la custodia ti serve. Cita
raudskij Inviato Marzo 26, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2016 si infatti Giulio, a meno che non la ridia indietro. e allora si ripiglia Chernobyl con quello che c'è dentro... hai visto le foto? Cita
Fra Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Ha ragione jules. Una chitarra così senza la sua custodia perde un pezzo importante. Ovvio che si suona allo stesso modo ma sono quei particolari necessari. Almeno per me :-) Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita
Giulio60 Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 si infatti Giulio, a meno che non la ridia indietro. e allora si ripiglia Chernobyl con quello che c'è dentro... hai visto le foto? comprati una reflex (eheh esporre nero e "bianco"... dolori) giassai Cita
Giulio60 Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 Ha ragione jules. Una chitarra così senza la sua custodia perde un pezzo importante. Ovvio che si suona allo stesso modo ma sono quei particolari necessari. Almeno per me :-) Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk piu' che altro in previsione della sua rivendita e conoscendo il caro Rudy :D Cita
raudskij Inviato Marzo 26, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 26, 2016 comprati una reflex (eheh esporre nero e "bianco"... dolori) giassai foto troppo veloci, ma D7100 + 35/1.8 Cita
Giulio60 Inviato Marzo 26, 2016 Segnala Inviato Marzo 26, 2016 foto troppo veloci, ma D7100 + 35/1.8 allora compra un fotophonino VBI Cita
evol Inviato Marzo 29, 2016 Segnala Inviato Marzo 29, 2016 Io so che contro la muffa non c'è nulla di meglio della candeggina che la neutralizza. Ma la candeggina puzza altrettanto. Provato a sentire gli autolavaggi che fanno la sanificazione degli interni auto? Cita
Entry Level Inviato Marzo 29, 2016 Segnala Inviato Marzo 29, 2016 Provato a sentire gli autolavaggi che fanno la sanificazione degli interni auto? ...stavo per scrivere la stessa cosa, con quello che son abituati a pulire non penso sia un problema riportare la custodia ad uno stato normale con prodotti specifici (prodotti lavasecco)...oppure provare a metterci le classiche palline di naftalina come si faceva una volta negli armadi (il tanfo della naftalina a lungo dovrebbe coprire il puzzo di muffa)...oppure togli il tessuto interno e la fai rifoderare con una simile/uguale, non penso costi una follia...con tutti i mandarini che ci sono...alternativa finale chiedi a una vecchia... Cita
VintageSpecs Inviato Marzo 29, 2016 Segnala Inviato Marzo 29, 2016 Secondo me due sono le cose: o ti e' presa a malissimo o in fondo la chitarra non ti piace. Cioe' se la chitarra e' valida, puliscila per bene che l'odore va via; la custodia originale alla fine la hai e se la porti ad un autolavaggio dove fanno la sanificazione, torna come nuova. Cita
raudskij Inviato Marzo 29, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 29, 2016 Io so che contro la muffa non c'è nulla di meglio della candeggina che la neutralizza. Ma la candeggina puzza altrettanto. Provato a sentire gli autolavaggi che fanno la sanificazione degli interni auto? ...stavo per scrivere la stessa cosa, con quello che son abituati a pulire non penso sia un problema riportare la custodia ad uno stato normale con prodotti specifici (prodotti lavasecco)...oppure provare a metterci le classiche palline di naftalina come si faceva una volta negli armadi (il tanfo della naftalina a lungo dovrebbe coprire il puzzo di muffa)...oppure togli il tessuto interno e la fai rifoderare con una simile/uguale, non penso costi una follia...con tutti i mandarini che ci sono...alternativa finale chiedi a una vecchia... Secondo me due sono le cose: o ti e' presa a malissimo o in fondo la chitarra non ti piace. Cioe' se la chitarra e' valida, puliscila per bene che l'odore va via; la custodia originale alla fine la hai e se la porti ad un autolavaggio dove fanno la sanificazione, torna come nuova. Guardate che la custodia è un problema relativo. Il venditore si è offerto di comprarne una nuova; non sarà originale, ma se fosse solo per questo chiuderei la questione in questo modo. E proverei poi a fare eventuali interventi, magari riconoscendo al proprietario qualcosa nel caso in cui la custodia originale fosse sanificabile. . Ma prima di tutto non c'è la garanzia di successo, e poi non voglio tirare fuori di nuovo la storia tra un mese, non è neanche corretto. Il vero problema è che dopo avere pulito la chitarra, e avere cosparso il manico di crema per legno e averla lasciata praticamente da una settimana all'aria (terrazzo all'ombra o casa, mai nella custodia), il manico ha ricominciato ad odorare di muffa. La chitarra mi piace, l'ho scelta a distanza, ma il venditore mi ha mandato un filmato HR per farmela vedere bene, ero conscio di cosa comprassi. Ma non è mai stato fatto cenno a questo problema; chi mi garantisce che questo odore vada via con il tempo? E' ritornato dopo che la crema si è asciugata, e questo non è un buon segno. Non è che posso tenere la chitarra per un mese e dire "beh mi spiace non è andato via e te la restituisco" io le chitarre le suono, magari male, e di certo non le annuso, ma questa cosa non mi è piaciuta. Non dico che il venditore sia stato disonesto, lui dice che al momento non ha sentito nulla e gli posso anche credere. Sostiene che può essere colpa dell'imballaggio; a me sembra poco probabile. Quando ho aperto la chitarra in ufficio i colleghi sono venuti tutti a cazziarmi tanto era forte l'odore, quindi non è una mia invenzione, nel caso qualcuno dubitasse delle mie facoltà olfattive Vi chiedo: è scorretto da parte mia volere indietro i soldi ridando indietro la chitarra? Non voglio comportarmi scorrettamente ma se vi avessero detto "puzza un po' di muffa" voi l'avreste comprata? io no. scusate lo sfogo, mi sa che veramente mi ha preso male, soprattutto perchè la chitarra mi piace. Ma non con queste condizioni "accessorie". Cita
Giorgè Inviato Marzo 29, 2016 Segnala Inviato Marzo 29, 2016 Io sono sicuro che almeno dalla chitarra il puzzo si possa togliere. Magari con prodotti più specifici come il virtuoso cleaner&polish, addirittura utilizzerei il liquido dello zippo, in fondo è tutta poli e lo zippo non crea danni lì. Però è vero, certi odori danno alla testa, non necessariamente relativi agli strumenti. Mi ricordo una chitarra (sempre una prs!) di un infamone del forum, l'avevo custodita per più di un mese in casa. Non si riusciva a suonare, appena aprivi la custodia c'era un odore nauseabondo di vaniglia, una roba così dolce che dava alla testa. XD Cita
VintageSpecs Inviato Marzo 29, 2016 Segnala Inviato Marzo 29, 2016 L'odore DALLA CHITARRA se ne va, stanne certo. Cita
ago Inviato Marzo 29, 2016 Segnala Inviato Marzo 29, 2016 Io una chance al wd40 gliela darei.... Cita
Giulio60 Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Se la muffa e' penetrata nei pori del legno la vedo molto dura toglierla... purtroppo. Spalmando la chitarra con creme et similia si ha un iniziale miglioramento perche' essa penetra nella parte iniziale del foro, ma col tempo la crema et similia svanisce riaprendo i fori et voila' il puzzo riemerge. Ci vorrebbe un prodotto che debelli il fungo della muffa entrando nei pori e venature del legno, ma, aime' Rudy, per le chitarre non ne conosco. Hai dato una telefonata allo Zio ??? Cita
DC® Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 E' il prodotto che utilizzo per lubrificare la pistola. Il WD-40?! Cita
raudskij Inviato Marzo 30, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Probabilmente corpo e manico hanno subito due verniciature diverse, perché il corpo non odora. Giulio hai ragione sul discorso dei pori. Ed é questo il motivo del dubbio. Se fosse vero quanto detto dal proprietario, la chitarra sarebbe rimasta nella custodia puzzolente il tempo del viaggio. É un tempo così lungo da impregnare cosí tanto il manico? Da resistere a trattamenti vari? E se per qualche motivo sbaglio un ulteriore trattamento e la rovino? Non me la sento, magari sto facendo una stupidaggine, ma pazienza. Cita
il.luuupo Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Se ci fosse stato scritto non l'avresti comprata (stessa cosa per me). Io comunque, visto che non dubitiamo della buona fede di nessuno, sarei chiaro con il venditore. La tieni ancora un po' per provare a togliere l'odore e se non riesci in un paio di settimane la rendi. Poi sentirei un restauratore di mobili e farei presente il problema Cita
guitarGlory Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Riporto la mia esperienza con una vecchia custodia Fender in tweed, impregnata solamente all'esterno per fortuna, ma il cui odore eera tanto insopportabile da non poterla tenere in casa: portata ad un autolavaggio, l'hanno prima passata tutta con un prodotto a secco (anche all'interno per stare sicuri) e lasciata riposare per 24 ore, poi passat tutta e per lungo tempo con un aspiratore professionale... mi hanno detto che questa è una parte fondamentale, perché così si eliminano i residui ed eventuali spore superstiti. Non ho più la chitarra da qualche anno, ma dopo quell'esperienza l'avevo tenuta per diversi anni in camera senza più avere il minimo problema. Cita
il.luuupo Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Comunque l'autolavaggio penso sia la soluzione migliore per la custodia. Sono abituati a pulire sedili croccanti, un po' di muffa non dovrebbe creare problemi... Cita
DC® Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 In casa mi rimproverano sempre che lascio aperti i sedili e perdono la croccantezza 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.