L'amico di Martucci Inviato Maggio 29, 2016 Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Ciao, vorrei iniziare a trastullarmi con un po' di home recording. In casa ho un Pc con Win7 e un Macbook air, un paio di cuffie Sennheiser HD 570. Vorrei dei consigli per comprare il resto (scheda audio soprattutto e poi come avere la licenza per Ableton lite)....una delle cose che temo di più è la latenza mentre suono e mi ascolto....c'è modo di eliminarla?. Budget per la scheda audio diciamo sotto il 200 euro Cita
Davide79 Inviato Maggio 29, 2016 Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Allora.... la latenza é impossibile non averla, ma una scheda audio decente non dovrebbe darti problemi... Io ho una focusrite pro 24 FW e va benissimo... sotto i 200euri io ti consiglierei un buon usato... Cita
Daniele. Inviato Maggio 29, 2016 Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Beh,se sei in una situazione in cui puoi scegliere tra sviluppare il discorso su PC o su MAC,gia stai in una "botte de fero". Quindi scegli su che piattaforma sviluppare la cosa : io che ho trafficato pc fino a ieri dico sicuramente MAC : Dopodiche poi sentiamo chi il MAC già ce l'ha e lo usa. Cita
L'amico di Martucci Inviato Maggio 29, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Vada per il Mac......... Cita
Davide79 Inviato Maggio 29, 2016 Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Ma il mac air se non sbaglio ha solo porte usb Cita
L'amico di Martucci Inviato Maggio 29, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Vero......non si collegano con usb? Cita
Daniele. Inviato Maggio 29, 2016 Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Mode noob MAC [ON] Quindi con il Mac Air bisogna orientarsi per forza su una scheda usb o thunderbolt ? Mode noob MAC [OFF] Cita
Davide79 Inviato Maggio 29, 2016 Segnala Inviato Maggio 29, 2016 Mode noob MAC [ON] Quindi con il Mac Air bisogna orientarsi per forza su una scheda usb o thunderbolt ? Mode noob MAC [OFF] penso di si, non ne sono sicuro al 100 però Cita
L'amico di Martucci Inviato Maggio 30, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 30, 2016 Ma è vero che alcune schede audio hanno la licenza Ableton lite? Cita
Daniele. Inviato Maggio 30, 2016 Segnala Inviato Maggio 30, 2016 Ma è vero che alcune schede audio hanno la licenza Ableton lite? Che sappia io tantissime schede audio hanno in dotazione una licenza per una DAW,magari in versione dedicata (Lite o similari).Io ho avuto Zoom,Yamaha,Steinberg e avevano Cubase LE (o AI),Roland che aveva in dotazione Sonar. M-Audio/Avid e forse Focusrite hanno Ableton,ma non sono sicuro,potrei sbagliarmi. Cita
dr.pitch Inviato Giugno 12, 2016 Segnala Inviato Giugno 12, 2016 Sapendo che hai anche una Line 6 Ampifi FX100, per registrare la chitarra non avresti bisogno di una scheda audio perchè collegata con USB già essa assolve a tale scopo. Ma anche le pedaliere multieffetto hanno una loro latenza, e se già questa, seppur non esagerata, ti da noia, e se vuoi utilizzare dei convertitori A/D migliori, allora devi metterla da parte e percorrere altre vie. La Scarlett 2i4 comprende la licenza per Ableton (tra l'altro ce n'è una sul mercatino). Per la latenza sembra buona https://us.focusrite.com/scarlett-in-depth#low-latency, chiaro che più plugin usi durante la registrazione più hai latenza. Per avere zero latenza in fase di registrazione bisogna avere il segnale della chitarra non processato direttamente in cuffia o sui monitor. Quindi sdoppiare il segnale proveniente dalla chitarra (la soluzione più semplice è con un cavo a Y, oppure meglio un pedale) e mixarlo con la base musicale proveniente dalla scheda audio, avendo cura di mettere in MUTE la traccia di chitarra in registrazione all'interno del programma che potrebbe essere Ableton o altro. L'unico svantaggio è che se si vogliono utilizzare gli effetti della DAW e plugin per la chitarra, mentre si suona questi non si sentono in quanto la traccia è silenziata. Una volta terminata la registrazione naturalmente si toglie il MUTE e si può ascoltare il risultato con gli effetti. Per realizzare questo sistema si può usare un piccolo mixer. Come soluzione flessibile e compatta a me piace un sacco l'Eventide Mixing Link, ma nel tuo caso saremmo già fuori budget. Cita
Davide79 Inviato Giugno 13, 2016 Segnala Inviato Giugno 13, 2016 Io non ho mai avuto problemi di questo tipo pitch, sempre suonato (quando uso plug-in) con la guitar dentro a logic, simulazioni, plugin ecc e non ho mai, ripeto, problemi di latenza apprezzabili da orecchio umamo... poi comunque la latenza, in quanto parametri fisico, non é azzarabile Cita
Asdfghj Inviato Giugno 13, 2016 Segnala Inviato Giugno 13, 2016 Io non ho mai avuto problemi di questo tipo pitch, sempre suonato (quando uso plug-in) con la guitar dentro a logic, simulazioni, plugin ecc e non ho mai, ripeto, problemi di latenza apprezzabili da orecchio umamo... poi comunque la latenza, in quanto parametri fisico, non é azzarabile sicuramente c'è qualcosa che non va nelle impostazioni di sistema, perché appunto settata a dovere non sentirebbe latenza ad orecchio. Anche la scheda che ha già della line6 non deve dargli problemi. Poi se proprio devi (vuoi) cambiare scheda allora ce ne sono un paio nel mercatino, una di Marco White ed una (casualmente) mia Cita
L'amico di Martucci Inviato Giugno 13, 2016 Autore Segnala Inviato Giugno 13, 2016 Con Garageband la Line6 ha latenza eccome.......per usarla in modo efficace devo ascoltare il suono prima che esso venga processato dal Mac. Diversamente il ritardo si sente eccome. Ho visto che anche le Focusrite hanno il Direct Monitoring.....questo mi fa pensare che la latenza ci sia......ma non viene percepita dall'orecchio, giusto? Cita
newsound Inviato Giugno 13, 2016 Segnala Inviato Giugno 13, 2016 La latenza non dipende solo dalla scheda audio ma anche dal PC. Io ho una rme fireface uc che è famosa per avere una latenza molto bassa ma se vado oltre i 44.2 e i 256 il PC inizia ad essere sovraccarico con conseguenti glitch Cita
Davide79 Inviato Giugno 13, 2016 Segnala Inviato Giugno 13, 2016 Con Garageband la Line6 ha latenza eccome.......per usarla in modo efficace devo ascoltare il suono prima che esso venga processato dal Mac. Diversamente il ritardo si sente eccome. Ho visto che anche le Focusrite hanno il Direct Monitoring.....questo mi fa pensare che la latenza ci sia......ma non viene percepita dall'orecchio, giusto? scusa la domanda idiota ma hai settato la latenza sul mix o controller o come si chiama della scheda audio?? ti dico questo perchè mi è capitato più volte che dopo un aggiornamento del mac la latenza si reimpostava da sola in modalità "middle" ed era terribile, appena rimessa in "short" tutto ok... io ho una Focusrite, ma le schede audio funzionano tutte molto simili per ste cose Cita
Davide79 Inviato Giugno 13, 2016 Segnala Inviato Giugno 13, 2016 Ho visto che anche le Focusrite hanno il Direct Monitoring.....questo mi fa pensare che la latenza ci sia......ma non viene percepita dall'orecchio, giusto? la latenza non è altro che un nome per indicare il tempo che un onda sonora (nel nostro caso generata dalla corda) impiega per percorrere tutto il percorso e ritornare alle tue orecchie... la latenza è un termine che descrive un lasso di tempo (per come noi lo conosciamo) e come tale non è azzerabile ma l'orecchio umano sotto una certa soglia non lo percepisce più come un ritardo... alla fine funziona tutto così, la stessa immagine che vediamo in un determinato momento non è contemporanea ma già passata (anche se di un lasso di tempo infinitesimale....) ovviamente, tornando a noi, più le macchine sono performanti e le porte di comunicazione tecnologicamente avanzate più la latenza si riduce ma oggi tutte le schede audio offrono una latenza impercettibile in un normale uso dei monitor con una DAW amatoriale (se la scheda la attacchi ad una Soundblaster 1.0 no ), quindi secondo me è un impostazione errata... oppure è da buttare la scheda ma mi sembra strano... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.