Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
21 ore fa, pinkflor dice:

Non ho monitor da studio, i suoni me li farei in cuffia (akg 141 studio) o con il mio fido bang & olufsen https://www.beoworld.org/prod_details.asp?pid=953

poi li testerei sull'impianto che usiamo live per piccole e medie situazioni, due montarbo in legno a tre vie da 500w l'una! 

Sbaglierei a procedere così?

 

 

Potrebbe essere un buon inizio.Pero' ti ci vorra' un po' di pratica visto che poi in sala dovrai ritoccare alcuni parametri.

Gli effetti e il loro mix e le equalizzazioni cambiano parecchio da una cuffia a un impianto.

E' uscito da pochi giorni il firmware 6 e migliora sempre di piu'.

Inviato

Supponendo di dover cambiare qualcosa al volo in sala prove qual'è il modo più veloce per farlo? Esiste un eq globale da assegnare a tutte le patch? E un master effetti? O lo si deve fare singolarmente per ogni patch?

 

Quali migliorie ha apportato il nuovo firmware? Effetti, ampli o entrambi?

 

 

Inviato
14 minuti fa, pinkflor dice:

Supponendo di dover cambiare qualcosa al volo in sala prove qual'è il modo più veloce per farlo? Esiste un eq globale da assegnare a tutte le patch? E un master effetti? O lo si deve fare singolarmente per ogni patch?

 

Quali migliorie ha apportato il nuovo firmware? Effetti, ampli o entrambi?

 

 

 

Il modo piu' veloce e' imparare a utilizzare l'editor della pedaliera(un po' complesso ma ci si arriva).

Ci sono 2 uscite completamente indipendenti come volumi(accessibili da una manopolina sulla pedaliera e quindi comodissimi)e con un equalizzatore sempre indipendente che agisce su tutti i preset.Per gli FX c'e' la possibilita' di agire globalmente su tutti in modo da dosare la loro miscelazione a seconda dell'esigenza dell'acustica del posto dove si suona.

I firmware megliorano sempre dinamica e aggiungono correzioni ad alcuni FX.Gli utlimi wah sono stati migliorati parecchio e pure la sezione overdrive.Erano le due sezioni inferiori a tutto il resto ma ora la qualita' e' elevata.

Inviato
1 ora fa, pinkflor dice:

Ottimo! Grazie 

intanto mi sto leggendo il manuale 👍🏻

 

Studia studia.

E comunque sto suonando in casa con la DXR 10 a volumi elevati e la sensazione e' proprio di avere tra le mani un valvolare con una pulizia favolosa.

Quindi penso non avresti problemi a farci i Pink Floyd.

Inviato
9 ore fa, Vintage Specs dice:

A parte l'escuzione, ottima, scusatemi ma il suono e' proprio pessimo eh! Piatto, senza armonici, finto.

 

Neanche a me fa impazzire cosi' il suono in quanto a delay ne usa troppo poco(sempre per i miei gusti).Ma ha volutamente tenerlo scarno senza ombra di dubbio,in piu' gli ultimi firmware hanno migliorato molto molto  certe cose.Poi i gusti son gusti.

Da qui a dire che sia pessimo pero' mi sembra un po' esagerato.;)

 

Inviato
16 minuti fa, Kayhansen73 dice:

 

Neanche a me fa impazzire cosi' il suono in quanto a delay ne usa troppo poco(sempre per i miei gusti).Ma ha volutamente tenerlo scarno senza ombra di dubbio,in piu' gli ultimi firmware hanno migliorato molto molto  certe cose.Poi i gusti son gusti.

Da qui a dire che sia pessimo pero' mi sembra un po' esagerato.;)

 

 

io lo trovo troppo "scuro", banalmente come se avesse i toni troppo  chiusi

Inviato
13 minuti fa, Tilt dice:

 

io lo trovo troppo "scuro", banalmente come se avesse i toni troppo  chiusi

 

Intendevo che e' lui che li ha voluti cosi' per suo gusto personale perche' a schiarirlo con tutti i parametri a disposizione ci vuole un'attimo.

Inviato

A parte che si sente che è digitale :sorrisone:

comunque deve essere più semplice suonare così rispetto all'aver un amplificatore.

ps. Vorrei che bandissero le cover e tribute band in pubblico chissà si inizia a fare musica che non sia fatta da altri. Facciamo cosi cacare?

Inviato
1 minuto fa, black_label dice:

A parte che si sente che è digitale :sorrisone:

comunque deve essere più semplice suonare così rispetto all'aver un amplificatore.

ps. Vorrei che bandissero le cover e tribute band in pubblico chissà si inizia a fare musica che non sia fatta da altri. Facciamo cosi cacare?

 

ot

 

Inutile che bandiamo (in un mondo ideale) le cover band o le tribute, se poi il 99% della popolazione è stata fatta crescere a pane ignoranza e non ha bramosia di sapere, di conoscere e sperimentare. Cultura, ciò che manca al nostro popolo, pieno di capre che il venerdì sera se devono scegliere tra un progetto di inediti a teatro i la tribute di ligabue al pub optano per quest'ultima.

 

Suonare in una tribute può però essere un buon esercizio per allenare l'orecchio a ricreare suoni specifici (se proprio vogliamo sforzarci di dare una senso)

Suonare in una cover band può essere interessante perché hai la possibilità di lavorare su arrangiamenti liberi e suoni "tuoi"

Un progetto di inediti è il massimo, chiaro, in quanto a libertà, fantasia ed espressione di se stessi.

 

Ma se non insegni la musica nelle scuole, fin dagli asili, se non Le concedi le giuste ore nei programmi scolastici di elementari, medie e superiori, quando una massa sarà pronta ad ascoltare black label o tilt che propongono i propri pezzi? Invece non esiste nulla di tutto ciò, e per il cristiano medio la musica è quella che passa la radio, quella della tv (x factor e reality demmerda)...

 

fine ot

  • Like 3
Inviato

Rimanendo OT, penso ci siano almeno due macro categorie di musicisti: quelli in grado, per bravura o per ispirazione, di comporre propria musica e di proporre qualcosa di interessante, e onesti mestieranti di diversi livelli di bravura che si divertono a suonare e che magari non avranno mai l'ispirazione per comporre propria musica. Io faccio parte della seconda categoria, il mio mestiere è un altro e non avrei neanche il tempo per mettermi a comporre musica (non negando che ai tempi in cui ero studente l'ho fatto). 

Per me c'è spazio per entrambi, gruppi originali e cover band, il vero problema in Italia è che la maggioranza delle persone non ha la cultura musicale per apprezzare la musica dal vivo.

Inviato
23 minuti fa, mbrown dice:

Rimanendo OT, penso ci siano almeno due macro categorie di musicisti: quelli in grado, per bravura o per ispirazione, di comporre propria musica e di proporre qualcosa di interessante, e onesti mestieranti di diversi livelli di bravura che si divertono a suonare e che magari non avranno mai l'ispirazione per comporre propria musica. Io faccio parte della seconda categoria, il mio mestiere è un altro e non avrei neanche il tempo per mettermi a comporre musica (non negando che ai tempi in cui ero studente l'ho fatto). 

Per me c'è spazio per entrambi, gruppi originali e cover band, il vero problema in Italia è che la maggioranza delle persone non ha la cultura musicale per apprezzare la musica dal vivo.

Non avra' mai una cultura musicale finche' l'inizio "dell'acculturamento" sara' una mera e povera oretta di Educazione Musicale spesso trascorsa ad impaarre il Gabbiano infelice col flauto dritto.

Inviato

Imho, non è colpa della mancanza di corsi musicali nella scuola, magari fosse quello.
 E' un discorso molto più ampio che parte dalla assoluta inconsistenza delle produzioni attuali, passa per il modo ignobilmente distratto e superficiale con cui viene oggi fruita la musica e finisce nella incredibile mancanza di cultura, non certamente solo musicale, presente nel nostro paese.

 

Ciao Giulio ;)

  • Like 4
Inviato
2 minuti fa, archverb dice:

Imho, non è colpa della mancanza di corsi musicali nella scuola, magari fosse quello.
 E' un discorso molto più ampio che parte dalla assoluta inconsistenza delle produzioni attuali, passa per il modo ignobilmente distratto e superficiale con cui viene oggi fruita la musica e finisce nella incredibile mancanza di cultura, non certamente solo musicale, presente nel nostro paese.

 

Ciao Giulio ;)

Ciao Erm ;)

Si si, allargando il campo non hai assolutamente torto

Inviato
14 minuti fa, archverb dice:

Imho, non è colpa della mancanza di corsi musicali nella scuola, magari fosse quello.
 E' un discorso molto più ampio che parte dalla assoluta inconsistenza delle produzioni attuali, passa per il modo ignobilmente distratto e superficiale con cui viene oggi fruita la musica e finisce nella incredibile mancanza di cultura, non certamente solo musicale, presente nel nostro paese.

 

Ciao Giulio ;)

 

Concordo al 100%

Inviato

beh c'è tributo e tributo! non possiamo paragonare un tributo ai FLoyd, Zeppelin, Doors, Genesis ecc.....che va considerata alla stregua della "musica classica", con tributi a 883, Jovanotti, Ligabue ecc.......

bandire le tribute di gruppi storici sarebbe come bandire i concerti di musica classica!! non esageriamo!

a mio figlio di 10 anni sto insegnando a suonare la chitarra e faccio ascoltare blues, prog, rock...........ma poi va a scuola e mi dice che i suoi compagni ascoltano Fedez, Rovazzi e schifezze varie! cerco di fargli capire che c'è MUSICA e musica, e alla fine mi da ragione! sta a noi genitori indicare alle nuove generazioni la giusta strada!

 

 

  • Like 1
Inviato

edit (mi riferisco ad archverb)

Non concordo.

Ciò che descrivi è la conseguenza: le produzioni musicali propongono merda perché siamo ignoranti e compriamo merda (e loro devono incassare), se fossimo acculturati e quindi acquistassimo musica con la M maiuscola finanzierebbero classica, jazz, inediti ecc ecc

 

Poi che la questione cultura musicale vada inserita nel più ampio discorso di cultura generale siamo d'accordo.

 

 

Inviato

 

1 ora fa, black_label dice:

ps. Vorrei che bandissero le cover e tribute band in pubblico chissà si inizia a fare musica che non sia fatta da altri. Facciamo cosi cacare?

 

A volte la musica originale fa talmente cagare che è meglio sentire le care vecchie cose che piacciono sicuramente.

Il problema non sono le cover band, il problema è molto più articolato e si, coinvolge la cultura, l'insegnamento della musica, ma anche il mercato, il business, e richiede uno sforzo educativo che ammesso che venga fatto oggi avrà effetti sulla prossima generazione di fruitori della musica.
La cover band è un falso problema.

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, pinkflor dice:

beh c'è tributo e tributo! non possiamo paragonare un tributo ai FLoyd, Zeppelin, Doors, Genesis ecc.....che va considerata alla stregua della "musica classica", con tributi a 883, Jovanotti, Ligabue ecc.......

bandire le tribute di gruppi storici sarebbe come bandire i concerti di musica classica!! non esageriamo!

a mio figlio di 10 anni sto insegnando a suonare la chitarra e faccio ascoltare blues, prog, rock...........ma poi va a scuola e mi dice che i suoi compagni ascoltano Fedez, Rovazzi e schifezze varie! cerco di fargli capire che c'è MUSICA e musica, e alla fine mi da ragione! sta a noi genitori indicare alle nuove generazioni la giusta strada!

 

 

 

Mio figlio ha 7 anni.E' cresciuto a latte e Heavy Metal,poi ho dovuto fare una band Pop Rock per esigenze di mercato e perche' avevo voglia  di cambiare totalmente quindi imagine dragons,muse,one republic,bruno mars ecc ecc e lui se le gode e le canta tutte.L'altro giorno mi torna da scuola e nella compilation musicale per il suo compleanno cosa mi fa inserire?ROVAZZI!

Mio padre mi ha sempre detto:"In un paese dove al primo posto in classifica c'e' la canzone del Gabibbo non c'e' speranza per i musicisti!"(lo diceva 25 anni fa)

Ora pero' stiamo andando un po' OT.Si puo' aprire un nuovo post pero'!

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...