Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Boh gente, io so solo che suono da 7 anni in una band che fa praticamente solo pezzi propri...e suonare in giro è un'impresa: ti devi sbattere come un dannato per fare quelle 5/6 date all'anno (ovviamente gratis) ed è già buona se ti offrono la cena...

  • Like 3
Inviato

Si, probabilmente tutto parte dalla questione culturale, dalla mancanza di quegli stimoli che creano la passione, dalla cultura del tutto"in bocca" subito, dalla non abitudine se non addirittura al disprezzo per lo studio e l'applicazione e tutte 'ste belle cose qua...

 

Colpa delle produzioni, che danno merda (1) perchè vogliamo merda (2)? Ma di quali produzioni si parlai?


Il fatto è che in Italia non compriamo proprio musica, neanche di merda (3); così come non compriamo libri o biglietti di teatro. 
La musica, in quanto attività redditizia, da noi, diversamente  che nei paesi anglosassoni non esiste quasi più, ha un fatturato in mostruoso declino (tranne forse l'opera). Eccetto pochi casi, le produzioni hanno chiuso baracche e burattini.
E non è colpa dell'home recording o degli studi semipro, come qualcuno crede, perchè quelli ci sono  in misura maggiore anche dove il mercato, avendo trovato un terreno culturalmente fertile, si è potuto o si è saputo riproporre adeguandosi alle nuove forme di fruizione e ascolto

.
Intanto da noi va la musica in FM mista a pubblicità, atta ad inebetire ulteriormente le mandrie brulicanti che vagano per i centri commerciali.

 

Poi personalmente non vedo in giro tutti 'sti musicisti di talento a cui quelle quattro produzioni che lavorano impedirebbero di emergere.
Essendo vecchio  ho potuto osservare, in parte da dentro l'ambiente, la parabola discendente di cui parlo.
Per fare un esempio, e giuro che la pianto qui, :sorrisone: anche solo riguardo alla chitarra, fa spavento il peggioramento del livello tecnico,culturale. emotivo medio di chi suona rispetto a quaranta anni fa...

Inviato

Juanka ha centrato perfettamente il problema, almeno qui' dalle mie parti; discorso tribute band, dipende anche quello che fai. Sono amante dei Pink da una vita, cosi' come dei Led, ma dalle nostre parti, significherebbe fare 3 serate l'anno. Quando misi su la tribute dei police, invece riuscivo a piazzarla meglio.

 

Poi se ad esempio fai Vasco, Ligamerda, o Negramaro, fai  anche 3/4 serate al mese........

 

 

 

  • Like 1
Inviato
23 minuti fa, Vintage Specs dice:

 

 

Scusami, ma si dice ARMONICI. 

 

scusa hai frainteso, non intendevo correggerti, ma solo capire cosa intendevi ;-), suoni armonici o frequenze armoniche sono corretti entrambi, con armonici io solitamente intendo gli armonici "artificiali" che creiamo volutamente noi chitarristi, con armoniche invece le frequenze multiple che si aggiungono al suono di base, ecco perchè ho fatto la domanda ;-)     

  • Like 1
Inviato
11 minuti fa, Marco_78 dice:

Io poi vorrei capire perché, ad esempio, va bene suonare i Pink Floyd ma non Vasco, quando per suonare i pezzi del secondo ci vuole più tecnica chitarristica? Qualcuno me lo spiega?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

eeeeeeeeeeh :o

 

Inviato

Mha....per quanto mi riguarda, mi piace molto il primo Vasco, ma diciamo che non mi trasmette nulla a livello emotivo, cosa che invece mi accade con i Floyd ad esempio, ma e' chiaro che sono considerazioni e gusti personali; tutto cio' pero' cade di fronte l'evidenza di cui parlavamo prima, con Vasco fai 3 serate al mese, con i Floyd 3 l'anno. Tutto cambia in funzione di come vivi la musica.....a me fa piacere suonare spesso, molto spesso, e per riuscirci, cerco di trovare la via di mezzo tra quello che gradisce la gente e quello che piace a me, ed in questo modo riesco a suonare.

 

Ora ho il progetto Blues/Soul/Rock'n'roll. La gente balla, si scatena, il gestore e' contento e mi richiama, e a livello chitarristico mi sento abbastanza appagato. Poi ho la tribute di Hendrix.....fatta per il NOSTRO GUSTO......serate all'attivo.....zero.....ma l'abbiamo fatto consapevolmente, tant'e' che adesso stiamo iniziando ad inserire anche degli inediti.

 

Inviato
1 ora fa, Vintage Specs dice:

Gli armonici sono anche naturali, che appunto sono quelli a cui mi riferivo. Nessun problema, ci mancherebbe! :)

Si certo, era giusto per chiarire il mio intervento 👍🏻

 

 

Fortunatamente ho trovato un ragazzo della mia zona che mi fa provare la ax8! Se qualcuno fosse così gentile da passarmi qualche bel preset, anche non floydiano, mi agevolerebbe moltissimo 😉

Inviato

Non volevo contro-rispondere per evitare di continuare con l' offtopic, se qualcuno può spostare tutti questi messaggi in una nuova discussione è un grande! Perchè ce n'è da parlare.

Il ragionamento della cover band non ne predilige una rispetto un'altra, non è che suonare gli Zeppelin fa più fico rispetto a Vasco, stai sempre coverizzando, per non parlare poi delle serate continue di cover qualsiasi nei pub/locali vari i cui musicisti non ti danno una identità. Voglio dire, a tutti ci può far piacere suonare musica dei grandi, ma sto dicendo che questo è diventato cosa comune e generalizzata farla in pubblico, a pagamento, vuol dire che il concetto di musica è morto. Non credo che negli anni 70-80 c'erano cover band ovunque, ma è anche vero che siamo italiani e per questo siamo nati sfigati in quanto il nostro concetto di musica è la "poesia", dove l'importanza si dà alle parole invece che alla musica. 

Quindi la domanda era: è colpa dei musicisti che non sono in grado di suonare musica propria, per questo coverizzano oppure è il pubblico che, infoiato dalla musica "odierna" non riesce ad entrare in quella suonata? è la gestione della promozione di festival che mette i bastoni? 

 

 

 

Inviato
29 minuti fa, pinkflor dice:

Si certo, era giusto per chiarire il mio intervento 👍🏻

 

 

Fortunatamente ho trovato un ragazzo della mia zona che mi fa provare la ax8! Se qualcuno fosse così gentile da passarmi qualche bel preset, anche non floydiano, mi agevolerebbe moltissimo 😉

 

 

In linea generale vai tranquillo con i preset factory che sono già belli. 

Poi se ne vuoi specifici dei PF non ne ho 

 

Inviato

Avrei delle domande per i possessori :)

  • sapete se è possibile usarla con microfono voce? (magari usando due ingressi, uno chitarra e uno voce e due uscite)
  • per il discorso di utilizzare un ampli solo alla volta, credete sia provvisoria ed un giorno daranno la possibilità?
  • è possibile crearsi varie playlist stile helix? credo sia una cosa molto comoda
  • riuscite a spiegarmi brevemente come funzionano questi due pulsanti funzione a destra (patch e scena) che non riesco a capire?
  • come gestite la singola patch e i vari pulsanti per "pedali", per ricordarvi tutto al cambio patch?
     

Grazie :popcorn:

Inviato
27 minuti fa, john-pw dice:

Avrei delle domande per i possessori :)

  • sapete se è possibile usarla con microfono voce? (magari usando due ingressi, uno chitarra e uno voce e due uscite)
  • per il discorso di utilizzare un ampli solo alla volta, credete sia provvisoria ed un giorno daranno la possibilità?
  • è possibile crearsi varie playlist stile helix? credo sia una cosa molto comoda
  • riuscite a spiegarmi brevemente come funzionano questi due pulsanti funzione a destra (patch e scena) che non riesco a capire?
  • come gestite la singola patch e i vari pulsanti per "pedali", per ricordarvi tutto al cambio patch?
     

Grazie :popcorn:

 

Probabilmente il processore non reggerebbe come potenza il doppio amp e non sono nemmeno sicuro che vogliano arrivarci, altrimenti addio Axe, che già ha perso  clienti in favore del piccoletto. 

 

Playlist fidati anti non servono perché i preset sono 500 se non erro ed ognuno ha 8 scene, in ogni scena a sua volt puoi accendere o spegnere gli effetti ed ogni componente a sua volta (amp,cab,pedali di gain,effetti ECC) offrono la modalità X/Y (tenendo premuto il pulsante in questione prolungatamente subentra il settaggio BIS). In pratica hai un numero di opzioni tali che le playlist te le carichi tutte direttamente nella macchina, senza fare carica/scarica 

Inviato
2 ore fa, Tilt dice:

 

Playlist fidati anti non servono perché i preset sono 500 se non erro ed ognuno ha 8 scene, in ogni scena a sua volt puoi accendere o spegnere gli effetti ed ogni componente a sua volta (amp,cab,pedali di gain,effetti ECC) offrono la modalità X/Y (tenendo premuto il pulsante in questione prolungatamente subentra il settaggio BIS). In pratica hai un numero di opzioni tali che le playlist te le carichi tutte direttamente nella macchina, senza fare carica/scarica 

 

Forse mi son spiegato male :)
Ho 3 gruppi diversi (ok con solo uno suono spesso dal vivo), ma sulla helix ad esempio ci sono a disposizione 20 banchi per lista.
Quindi io quando cambio band, cambio la lista di banchi, è una cosa molto comoda per me. Non so se son riuscito a spiegarmi di nuovo :facepalm:

Inviato
22 minuti fa, john-pw dice:

 

Forse mi son spiegato male :)
Ho 3 gruppi diversi (ok con solo uno suono spesso dal vivo), ma sulla helix ad esempio ci sono a disposizione 20 banchi per lista.
Quindi io quando cambio band, cambio la lista di banchi, è una cosa molto comoda per me. Non so se son riuscito a spiegarmi di nuovo :facepalm:

 

Hai 64 banchi da 8 preset di cui ogni preset ha 8 scene.basta che usi i banchi  che ti servono per un gruppo e finiti quelli ci metti quelli per l altro.io ad esempio con un gruppo ho i banchi 17 18 19 e con l altro il 20 21 22.il resto sono tutti per i miei esperimenti di suono e i preset inclusi.

Inviato
18 minuti fa, john-pw dice:

Sisi chiaro si debba fare cosi, come faccio il kemper.
Secondo me le varie playlist per una questione di "ordine" sono comode...

Visto che ci siamo, come usi le varie scene?

 

Solitamente uso i preset a parte alcune canzoni specifiche in cui uso le scene.

Esempio in Streets have no name ho una scena con il suono base,una con l'overdrive e una col chorus.

Maroon 5 e Bruno mars un preset standard.

Poi io avendo due pedali di espressione uno solitamente e' il volume e il secondo o e' un boost oppure aumenta gli effetti di ambiente.

Inviato
44 minuti fa, john-pw dice:

Sisi chiaro si debba fare cosi, come faccio il kemper.
Secondo me le varie playlist per una questione di "ordine" sono comode...

Visto che ci siamo, come usi le varie scene?

 

 

esatto è più una questione mentale

 

Io uso 2-3 banchi per ogni progetto, per es. il banco 18-19 e 20 per la band r&b (24 preset in tutto, possono essere 24 canzoni, in realtà poi con ognuno di questi puoi fare più di un pezzo se vuoi, io li nomino per facilità proprio col nome del pezzo, così mi fa anche da scaletta)

Però hai ordine: MAI (per me) più di un preset per canzone, perché in ogni preset avendo 8 scene (8 configurazioni che possono variare in tutto, dal tipo di amp, cassa, pedali ecc) riesci a coprire tutte le sezioni (intro, strofa, chorus, solo ecc ecc). 

Se poi non bastasse, in ogni scena puoi accendere/spegnere i singoli pedali come in qualsiasi pedaliera nomale, oppure commutare un delay da corto a lungo tenendo premuto prolungatamene il suo switch ( funzione X/Y, ma potresti commutare qualsiasi cosa, un amp, una cassa, un od da low gai ad hi-gain, un reverbero da spring a Hall ecc ecc).

Ogni switch può diventare qualsiasi cosa, e lo programmi con l'editor, in un nanosecondo.

In un pezzo di Stevie Wonder mi diverto col pitch, settato come Octaver, ma ho impostato lo switch in modalità "momentary", quindi mentre lo tengo premuto è attivo l'octaver, quando alzo il piede rilasciando lo switch torna il suono normale, senza quindi bisogno di due click...

Lo wah che si attiva al semplice tocco del pedale di espressione...

 

Insomma una macchina pensata a semplificare al massimo

 

Poi non se ne parla mai, ma esistono altri programmi Fractal utili:

 

-Fractool: altro editor che permette (anche) di trasformare le patch di  tutti gli Axe Fx nel formato adeguato di Ax8 e viceversa, oppure di convertire gli IR da wav al formato Fractal.

-Fractal-Bot: altro software che permette di aggiornare la macchina, eseguire back-up o ripristini, e non solo.

-Fracpad:questo invece è un software di terze parti, l'unico a pagamento al momento, che non è altro che il l'editor versione iPad/tablet

 

Sono altre sfaccettature che aiutano a valutare la macchina più globalmente

 

 

Inviato

molto utile la gestione delle scene, dalla lettura del manuale e dai video dimostrativi però mi pare di capire che il nome rimanga quello del preset, cioè non si può dare un nome specifico alla scena...........mi è sfuggito qualcosa?

Inviato
3 ore fa, pinkflor dice:

molto utile la gestione delle scene, dalla lettura del manuale e dai video dimostrativi però mi pare di capire che il nome rimanga quello del preset, cioè non si può dare un nome specifico alla scena...........mi è sfuggito qualcosa?

 

Non puoi dare nomi alle scene.Ma basta che ti fai uno standard.

Io ho assegnato ai tasti 1 2 3 4 le scene 1 2 3 4 e ai tasti 5 6 7 8 rispettivamente l'FX drive,filter,delay e reverb.

Cosi' posso fare un sacco di cose con un solo preset.

Inviato

Ottimo grazie! Comunque ho ordinato la ax8! Per suonare in cuffia utilizzando l'uscita spdif usate qualche accrocchio? Ci vorrei lavorare la sera seduto sul divano, quando i bimbi vanno a dormire, senza doverla per forza collegare al mixer 😬

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...