Lino Pelle Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Voglio un pedale con attico e mansarda. Tu sei di parte perché vuoi anche la cantina per ammazzare il porco a natale! Cita
Chicco Gurus Inviato Agosto 31, 2016 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2016 E' vero Chicco che i pedali sono molto complessi, però (secondo me) in questo modo tagliate fuori una parte di clientela: perchè per fare una pedaliera con 4 vostri pedali ci vuole una pedaliera enorme e non so che tipo di alimentatore. Per l'italiano/inglese secondo me è meglio se non lo mettete, perchè per noi italiani tutto quello che viene da casa nostra fa cagare a prescindere. Abbiamo proprio una pessima mentalità. Guarda Marco, lo sai che il mercato dei pedali è enorme e offre soluzioni per tutti.. noi non possiamo essere ovviamente la soluzione per tutti, cerchiamo di far bene quello che sappiamo fare.. ci sono pedali piccoli, piccolissimi, micro.. se uno pensa di aver bisogno di 15 pedali in pedaliera, allora preferirà quelli, chi invece pensa che con pochi pedali di grande qualità ha quel che gli serve, allora lo possiamo soddisfare.. ti allego 4 pedali gurus in una pedaltrain piccola! ahahahaha.. Chicco ma un pedale che simuli il leslie tipo Yamaha ra 200? Qualche info sul nuovo echo? Cmq complimenti pedale spettacoloso Guarda, mi sarebbe sempre piaciuto, ma se hai avuto la fortuna di provare a infilare la chitarra in un Leslie 122 del 1958... poi ti astieni.. no, davvero, il Leslie è comunque uno strumento elettro-acustico.. la componente mobile, coni, rappresenta davvero una componente importante sul risultato finale, pertanto si dovrebbe comunque scendere a compromessi, e se uno si volesse accontentare di andarci solo vicino, ci sono già pedali egregi. Veramente bello, unica cosa... Il controllo volume agisce anche sul tremolo o solo sul verb?? Perché il tremolo di per se da già un abbassamento di volume... Il tremolo tira giù e riporta su il volume che c'è in partenza. non si regola, come non si regola nell'ampli.. quella sensazione di volume basso, ce l'hai se tieni l'intensity verso il massimo, dove quindi il tremolo tira giù subito e velocemente, facendo l'effetto di un compressore che ti mangia buona parte dell'attacco della nota.. nel video lo senti bene nell'ultimo esempio di Andy.. le parti sui bassi sono mangiate, mentre sugli accordi "strummati".. passami questo orrendo termine, ma già mi avete preso per il culo per il mio inglese.. dicevo in quelle si ha quell'effetto particolare molto ricercato in diversi generi.. Io personalmente non amo il tremolo con l'intensity molto alto, perde morbidezza, diventa più' "on-off" e non mi piace.. comunque ci siamo attenuti in modo maniacale al comportamento del vero vibroverb del 1963, di cui il buon Flavio Camorani ci ha messo gentilmente a disposizione un esemplare dalla sua collezione. Anche i tempi minimi e massimi, le frequenze su cui lavora il riverbero.. tutto.. secondo me è stato il primo, ma anche il più' bello. sia come tremolo che come riverbero. Spero di aver risposto più' o meno a tutti.. comunque son sempre qua.. grazie a tutti per i complimenti e per i consigli! 3 Cita
Davide79 Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Guarda Marco, lo sai che il mercato dei pedali è enorme e offre soluzioni per tutti.. noi non possiamo essere ovviamente la soluzione per tutti, cerchiamo di far bene quello che sappiamo fare.. ci sono pedali piccoli, piccolissimi, micro.. se uno pensa di aver bisogno di 15 pedali in pedaliera, allora preferirà quelli, chi invece pensa che con pochi pedali di grande qualità ha quel che gli serve, allora lo possiamo soddisfare.. ti allego 4 pedali gurus in una pedaltrain piccola! ahahahaha.. Guarda, mi sarebbe sempre piaciuto, ma se hai avuto la fortuna di provare a infilare la chitarra in un Leslie 122 del 1958... poi ti astieni.. no, davvero, il Leslie è comunque uno strumento elettro-acustico.. la componente mobile, coni, rappresenta davvero una componente importante sul risultato finale, pertanto si dovrebbe comunque scendere a compromessi, e se uno si volesse accontentare di andarci solo vicino, ci sono già pedali egregi. Il tremolo tira giù e riporta su il volume che c'è in partenza. non si regola, come non si regola nell'ampli.. quella sensazione di volume basso, ce l'hai se tieni l'intensity verso il massimo, dove quindi il tremolo tira giù subito e velocemente, facendo l'effetto di un compressore che ti mangia buona parte dell'attacco della nota.. nel video lo senti bene nell'ultimo esempio di Andy.. le parti sui bassi sono mangiate, mentre sugli accordi "strummati".. passami questo orrendo termine, ma già mi avete preso per il culo per il mio inglese.. dicevo in quelle si ha quell'effetto particolare molto ricercato in diversi generi.. Io personalmente non amo il tremolo con l'intensity molto alto, perde morbidezza, diventa più' "on-off" e non mi piace.. comunque ci siamo attenuti in modo maniacale al comportamento del vero vibroverb del 1963, di cui il buon Flavio Camorani ci ha messo gentilmente a disposizione un esemplare dalla sua collezione. Anche i tempi minimi e massimi, le frequenze su cui lavora il riverbero.. tutto.. secondo me è stato il primo, ma anche il più' bello. sia come tremolo che come riverbero. Spero di aver risposto più' o meno a tutti.. comunque son sempre qua.. grazie a tutti per i complimenti e per i consigli! grazie caro della spiegazione, però di tremoli a pedale ne avrò avuti almeno 20 e quelli senza il controllo volume (dell'effetto) per il mio modo di suonare sono inutilizzabili, anche perchè è vero che si sente di meno questo effetto con un tremolo non pronunciato (ma questo va a gusti, a me piace pronunciato) e che in passato era così, però siamo nel 2016 abbondante e mi piacerebbe avere il controllo volume su TUTTI gli effetti di ambiente, infatti mi chiedo spesso se sia un problema progettuale oppure una scelta non mettere un controllo volume (un esempio a caso, bellissime le modulazioni di mrblack però tutte senza controllo volume e "scalino" verso il basso impossibile da non sentire)... comunque grazie e bellissimo lavoro, onore a voi!! Cita
Chicco Gurus Inviato Agosto 31, 2016 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Ciao Davide, guarda.. per fare si può fare tutto.. però anche se siamo nel 2016, qui parliamo di replicare il comportamento di un effetto del 1963 e di un prodotto specifico. Non so come sarebbe un tremolo dove prima alzi il volume e poi lo fai scendere.. praticamente sarebbe come avere un volume che si alza e poi si abbassa, invece di abbassarsi e ritornare allo stato iniziale.. Però ogni ampli con il tremolo, è fatto così.. Cita
Greg Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Io dell'ac30 cc2 ho amato molto il tremolo. Forse solo quello. Un giorno mentre l'ampli era mezzo smontato con le valvole a vista ho attivato il tremolo ed ho fatto una scoperta, forse del cazzo. In pratica le valvole si illuminavano a tempo, come se per abbassare il volume gli venisse tolta tensione e poi ridata. Non so quanto gli facesse bene sta cosa. Cita
Chicco Gurus Inviato Agosto 31, 2016 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2016 il tremolo era fatto così una volta.. modulando il bias delle finali.. (abbassando e basta.. come dicevo sopra..) Il vibroverb era uguale, è il motivo per cui ci siamo dovuti inventare un nostro circuito di tremolo ottico per replicare quell'effetto, mantenendo l'onda sinusoidale sempre. (quando in un pedaletto la fai passare per un led, si squadra..) Non potevamo usare bulbi a neon come nei tremoli ottici fender degli anni successivi perché ci volevano tensioni alte, non potevamo usare una lampadina perché il filamento è troppo fragile per un pedale... C'è del lavoro dietro ragazzi.. non siamo di quelli che scopiazziamo un circuito e lo ficchiamo dentro lo scatolotto hammond.. anche se so che vi piacerebbe perché son più' piccoli!! ahahahah.. Ah, a proposito di misure, mi fanno notare che due pedali boss (non certo i più' grandi sul mercato) con un cavetto in mezzo fanno circa 17cm.. solo 4 cm meno del Sinusoid.. Passate le giornate a convincere le donne che quei 4cm di differenza non sono poi così importanti, e volete rompere il cazzo a me? 3 Cita
stronghand Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 considerando che l'echosex l'ho avuto, il double decker l'ho avuto (2 volte) l'opivalve anche... che faccio? Cita
-Oby- Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Guarda che non è una cattiva idea... PCB a 2 o 3 piani guarda che davvero ero serio...guarda lo skrecho... Cita
Chicco Gurus Inviato Agosto 31, 2016 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Dopo dite che è troppo alto.. Cita
Davide79 Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Ciao Davide, guarda.. per fare si può fare tutto.. però anche se siamo nel 2016, qui parliamo di replicare il comportamento di un effetto del 1963 e di un prodotto specifico. Non so come sarebbe un tremolo dove prima alzi il volume e poi lo fai scendere.. praticamente sarebbe come avere un volume che si alza e poi si abbassa, invece di abbassarsi e ritornare allo stato iniziale.. Però ogni ampli con il tremolo, è fatto così.. ma non era mica una critica la mia eh, figurati... era solo un punto di vista da uno che ama il tremolo come effetto... Cita
Chicco Gurus Inviato Agosto 31, 2016 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Si si, tranquillo Davide.. Anche io scherzo eh.. Anzi, mi fa piacere parlare di queste cose! Cita
SevenRhye Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Passate le giornate a convincere le donne che quei 4cm di differenza non sono poi così importanti, e volete rompere il cazzo a me? Y O U W I N Cita
Chicco Gurus Inviato Agosto 31, 2016 Autore Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Cominciavo a temere che nessuno l'avesse colta... Ahahah Cita
electric swan Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Cmq con una pedaliera così che te serve di più? al limite un Fuzz poi ci sta tutto. Cita
Fra Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Altro ottimo pedale, state diventando dei draghi nel re-ingenierizzare effetti / suoni mitologici Ma la vera (mia) aspettativa é quella di un phase coi controcazzi, posso sperarci? Cita
Pick Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Piccola curiosità Gurus: come fate a salvaguardarvi da possibili clonatori dei vostri circuiti? Non ho mai visto una board, in passato si usavano resine ecc Cita
Greg Inviato Agosto 31, 2016 Segnala Inviato Agosto 31, 2016 Kappa qua ogni clonatore del mondo credo preferirebbe spararsi in bocca piuttosto che andare a infilare tutta quella roba dentro una scatola. 2 Cita
Chicco Gurus Inviato Settembre 1, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 1, 2016 Piccola curiosità Gurus: come fate a salvaguardarvi da possibili clonatori dei vostri circuiti? Non ho mai visto una board, in passato si usavano resine ecc Bella domanda Kappajolly2.0! io credo che il problema riguardi chi: - scopiazza un circuito e vuol nasconderlo.. - fa o scopiazza o modifica un po' un circuito dove ci son 8 componenti in croce, come un fuzz.. e se lo vuol far pagare 200 euro.. quindi per un clonatore c'è lo spazio di ottenere lo stesso risultato, facendolo costare molto ma molto meno. Nel nostro caso.. questa è la pcb di un 1959 doubledecker.. prego clonatori.. venghino pure.. ma non credo che poi riuscirebbero a venderlo a 80 euro come i cloni.. Qualcuno comunque ci ha già provato.. ma più che un clone.. ha fatto una porcheria, si è vigliaccamente limitato a scopiazzare il look, mettendoci dentro una merda di delay, e spacciandolo per uno dei primissimi prototipi fatto da noi. Ma questo era uno sfigato italiano, magari altri riusciranno a fare di meglio! 1 Cita
Pick Inviato Settembre 1, 2016 Segnala Inviato Settembre 1, 2016 Cose di pazzi guarda la! Qua siamo ai livelli estetici delle borse tarocche... ma cose... cmq grazie per aver preso in considerazione la mia curiosità, ma ultima e basta (perché mi affascinano tutti gli aspetti imprenditoriali, i brevetti ecc ecc) perché non avete optato per utilizzare resine ecc? Cita
Asdfghj Inviato Settembre 1, 2016 Segnala Inviato Settembre 1, 2016 Cominciavo a temere che nessuno l'avesse colta... Ahahah Dai, ringrazia che nessuno ti ha ancora chiesto "ma il tap tempo per il lato tremolo?" 1 Cita
newsound Inviato Settembre 1, 2016 Segnala Inviato Settembre 1, 2016 Dai, ringrazia che nessuno ti ha ancora chiesto "ma il tap tempo per il lato tremolo?" Stavo per chiederlo io :) 1 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 1, 2016 Segnala Inviato Settembre 1, 2016 Beh, secondo me nel 2016 c'è poco da ridere... Cita
Asdfghj Inviato Settembre 1, 2016 Segnala Inviato Settembre 1, 2016 Bella domanda Kappajolly2.0! io credo che il problema riguardi chi: - scopiazza un circuito e vuol nasconderlo.. - fa o scopiazza o modifica un po' un circuito dove ci son 8 componenti in croce, come un fuzz.. e se lo vuol far pagare 200 euro.. quindi per un clonatore c'è lo spazio di ottenere lo stesso risultato, facendolo costare molto ma molto meno. Nel nostro caso.. questa è la pcb di un 1959 doubledecker.. prego clonatori.. venghino pure.. ma non credo che poi riuscirebbero a venderlo a 80 euro come i cloni.. Qualcuno comunque ci ha già provato.. ma più che un clone.. ha fatto una porcheria, si è vigliaccamente limitato a scopiazzare il look, mettendoci dentro una merda di delay, e spacciandolo per uno dei primissimi prototipi fatto da noi. Ma questo era uno sfigato italiano, magari altri riusciranno a fare di meglio! Maddai italiano???? Ma non era cinese questo truffaldino? Gli avete fatto il culo spero! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.