Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Mi ritrovo con uno Studio Project B3 è un Sennheiser E906: volendo miscelarli per fare delle registrazioni casalinghe come dovrei metterli per farli rendere al meglio? Sull'E906 vado abbastanza tranquillo: davanti al cono, più o meno al centro, e fine dei problemi. Ma il B3 dove lo piazzo? Pensavo 20/30 cm dal cono, sempre in linea: può andare? Suggerimenti? Considerate che a casa posso comunque permettermi dei volumi non esattamente "da cameretta".

Inviato

io generalmente piazzo il dinamico (audix i5) molto vicino al cono non proprio al centro ed inclinato, il condensatore (che generalmente uso un AKG a diaframma piccolo) lo piazzo a circa 15 cm dal cono in posizione opposta al dinamico, ma vanno fatte delle prove perchè dipende anche dal resto della catena, dal volume dell'ampli ecc ecc....

Inviato

io generalmente piazzo il dinamico (audix i5) molto vicino al cono non proprio al centro ed inclinato, il condensatore (che generalmente uso un AKG a diaframma piccolo) lo piazzo a circa 15 cm dal cono in posizione opposta al dinamico, ma vanno fatte delle prove perchè dipende anche dal resto della catena, dal volume dell'ampli ecc ecc....

Che intendi esattamente per "posizione opposta al dinamico"?

Inviato

Procedi di con il metodo empirico, posiziona il condensatore alla distanza che vuoi (tenendo conto dell'effetto prossimità) e registra le due tracce.

Poi ascoltale insieme e verifica che non ci siano problemi di fase, se ci sono sentirai una specie di comb filter.

Annota le distanze del condensatore e scegli il suono che preferisci.

Se invece hai una stanza che "suona bene" e vuoi riprendere l'ambiente, allontana progressivamente il condensatore e seleziona la modalità omnidirezionale.

Visto che il B3 ha anche il pattern a 8, puoi sperimentare ulteriormente cercando informazioni sulla tecnica M+S o X+Y.

Ti si aprirà un mondo...

Inviato

Grazie a tutti, sto facendo qualche prova, purtroppo il tempo è poco. Per adesso mi pare di ottenere un discreto risultato mettendo il B3 in modalità cardioide a circa 40/50 cm dalla cassa e l'E906 davanti al cono ma leggermente fuori asse. Dopo se riesco registro qualcosa al volo e la posto...

Inviato

Juanka la stanza dove registreresti ha un bel suono? Perché se così fosse ci sarebbe qualche altra alternativa.

Boh, è una stanzetta di 7/8 mq, al centro c'ho messo un bel tappeto grosso: primo perché amo i tappeti, secondo perché so che acusticamente aiutano. A parte una piccola scrivania e una poltrona non ci sono altri mobili. Secondo me "suona" abbastanza bene ma non sono un esperto. Di che alternative parli? Mettere il condensatore bello lontano?

Inviato

Allora puoi sperimentare utilizzando il condensatore come room mic. Non ci sono regole, l'ho visto messo anche in posizioni assurde tipo a un palmo dal tetto rivolto verso il muro.

Inviato

Allora puoi sperimentare utilizzando il condensatore come room mic. Non ci sono regole, l'ho visto messo anche in posizioni assurde tipo a un palmo dal tetto rivolto verso il muro.

Interessante. Appena ho tempo faccio un po' di prove...

Inviato

Allora puoi sperimentare utilizzando il condensatore come room mic. Non ci sono regole, l'ho visto messo anche in posizioni assurde tipo a un palmo dal tetto rivolto verso il muro.

 

concordo, però la stanza deve essere trattata bene bene, altrimenti viene una ciofeca...

Inviato

Per me una parte di room ci vuole sempre soprattutto se si cercano suoni naturali. È abbastanza ovvio che se vuoi i suoni di Dino Cazares te ne fotti altamente del suono ambientale ma su puliti, suoni increspati e crunchoni per me è fondamentale.

Inviato

Per me una parte di room ci vuole sempre soprattutto se si cercano suoni naturali. È abbastanza ovvio che se vuoi i suoni di Dino Cazares te ne fotti altamente del suono ambientale ma su puliti, suoni increspati e crunchoni per me è fondamentale.

Sono estremamente fondamentali ma sono proprio queste cose che fanno la differenza tra una registrazione pro ed una casalinga... posso tranquillamente comprarmi un Neve ed un Telefunken ma poi se registro in camera o in sala prove nel garage... conta che per rendere acusticamente buona una stanza ci vogliono dai 5k in su.. e parliamo di una stanzetta... negli studi pro costa quasi più il lavoro di acustica che l'outboard

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...