nicksoglia Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Buongiorno ragazzi, a voi che avete provato tutto quello che sta tra l'invenzione della ruota e l'Helix, pongo un quesito di basso livello. Mi stuzzicano da un po' le apparecchiature digitali, e mi ponevo qualche interrogativo. Tempo fa ho avuto un PodXT e un Pocket Pod, tutti rivenduti perchè non è mai scattata la scintilla... cioè, hanno fatto anni di armadio. Ora di "digitale" ho uno Zoom MS50, che più o meno come gli altri sta facendo delle lunghe session di armadio, ma quando ne ho avuto bisogno si è dimostrato iper comodo e per nulla indecoroso dal punto di vista qualitativo. Vi chiedo: se volessi ritentare l'avventura digitale, dove potrei rivolgere lo sguardo? Vedo i PodHD in giro usati a dei prezzi interessanti, ma ho avuto come l'impressione che non siano stati eccessivamente apprezzati dal mercato... c'è un motivo? Anche il modello HD500X... stessa storia? Altre robe carine che indichereste...? emper, Hellix e AxeFx sono bellerrimi, ma credo che per me sarebbero sprecati, poi oggettivamente volano su prezzi assai elevati. So che il quesito è un tantinello generico, ma sono in fase di idee/esplorazione, quindi sono aperto ad ogni spunto! Cita
th3madcap Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Il POD HD500X è il massimo della serie HD, precedente ad HX di cui Helix è il primo rappresentante. Modulazioni carine, buoni delay e riverberi, molto molto buoni i filtri, gli ampli un po' così, bene che ci sia un loop in cui inserire effetti o da usare per il cablaggio a 4 cavi. Come al solito dipende da cosa ci devi fare Cita
guitarGlory Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Se vuoi usarla come multi-fx con un ampli, vai sull'HD500X... come dice th3madcap, effetti buoni, possibilità di usarla in 4CM e - aggiungo io - footswitch diversi e un po' più resistenti di tutti gli altri HD (che si rompono spesso); ha un po' di latenza nei cambi patch, cosa da tenere in considerazione se sei un fissato come me. Sulle simulazione di ampli: sono abbastanza scarse, peggio di quelle della Helix (che già non mi piacciono)... però se mi esplodesse un ampli in concerto e dovessi usarne una per finire la serata non ne farei un dramma Cita
ACsteve427 Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 A me sembra interessante la Line6 Firehawk. Piccola e abbastanza economica, e si interfaccia con iphone e ipad per la gestione di tutti i parametri. Qualcuno qui l'ha mai provata? In particolare piazzata in diretta in un mixer, sfruttando gli effetti stereo, sarebbe divertente secondo me.. Cita
Pearl Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Ma in front ad un ampli vero queste macchine infernali riescono a tirare fuori qualche suono distorto (overdrive) decente? Ho avuto Line M9 e Nova System, con quest'ultima gli overdrive non erano male. Cita
guitarGlory Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 La Nova System ha tutta la parte OD/Dist analogica, è fuori concorso. 1 Cita
Pearl Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 La Nova System ha tutta la parte OD/Dist analogica, è fuori concorso. infatti. quindi le line6 non suonano altrettanto decentemente? Cita
guitarGlory Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Alcuni OD e Dist della Helix sono indistinguibili dai rispettivi originali. HD e Firehawk un paio di gradini sotto, meno trasparenti in generale e non così convincenti soprattutto proprio su od/dist... restano usabili se ci si accontenta. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 20, 2016 Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Se vuoi usare il digitale come tua prima scelta live riguardo al suono l'unico che ti restituisce l'ampli è il Kemper. La Helix mi ha molto deluso come sezione gain/amp simulator. Da come ne parlavano sembrava essere chissà cosa invece dico molto meglio Fractal della Helix. Al contrario per quanto riguarda gli effetti il Kemper lo metterei all'ultimo posto. Ha degli effetti discreti ma nulla di particolarmente bello. Helix ha degli effetti molto belli e se vuoi utilizzarla con il metodo 4 cavi (ormai si chiama così per moda... un metodo vecchio come il cucco che facevo con la Boss GT5 ) e un ampli reale rende molto bene. Come ti dicevano sopra ti rimane sempre un'unità di backup in caso di improvvisi guasti all'ampli! Cita
nicksoglia Inviato Settembre 20, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2016 L'idea è sempre quella di avere qualcosa di versatile, e che offra anche simulazioni ampli decorose... A mio vedere il senso di certe cose è l'utilizzo nel PA, perchè se volessi l'ampli mi piglierei dietro direttamente quello. Ma sul tema, i vari SansAmp sono un'altra roba proprio? Come suonano? Fira hawk e tutte quelle menate, come elemento che non mi convince hanno proprio l'interfaccia con cellulare/ipad... tutto sommato quelli sono apparecchi che si cambiano troppo spesso, e conseguentemente tra aggiornamenti, una cosa e l'altra temo che il rischio sarebbe quello di trovarsi qualcosa di vecchio nel giro di un paio d'anni... boh... Cita
nicksoglia Inviato Settembre 20, 2016 Autore Segnala Inviato Settembre 20, 2016 Tu dici...? Non so eh, ma faccio un esempio (forse stupido): roba tipo quei vari stomp creati per funzionare con ipad e simili, tempo di uscire, ed erano già stati dimenticati dal mondo... Un pod XT (periodo digitale precambriano), oggi ha ancora un suo giro... Boh, sarà impressione mia, ma mi sembra ci siano grosse differenze di "longevità " anche tra i vari prodotti digitali. Cita
lippo Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 L'idea è sempre quella di avere qualcosa di versatile, e che offra anche simulazioni ampli decorose... A mio vedere il senso di certe cose è l'utilizzo nel PA, perchè se volessi l'ampli mi piglierei dietro direttamente quello. Ma sul tema, i vari SansAmp sono un'altra roba proprio? Come suonano? Fira hawk e tutte quelle menate, come elemento che non mi convince hanno proprio l'interfaccia con cellulare/ipad... tutto sommato quelli sono apparecchi che si cambiano troppo spesso, e conseguentemente tra aggiornamenti, una cosa e l'altra temo che il rischio sarebbe quello di trovarsi qualcosa di vecchio nel giro di un paio d'anni... boh... Vista in questo senso, anche se non è digitale e ha solo delay e rev, io sarei curioso di provare una dei Fly Rig. Cita
th3madcap Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Lino, un Eventide DSP400, del 1994, è ancora ora superiore alla gran parte dei multieffetto in circolazione, comprese attualissime eccellenze L'obsolescenza non è per tutti. 1 Cita
newsound Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Lino, un Eventide DSP400, del 1994, è ancora ora superiore alla gran parte dei multieffetto in circolazione, comprese attualissime eccellenze L'obsolescenza non è per tutti. Quoto Cita
guitarGlory Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 ... se vuoi utilizzarla con il metodo 4 cavi (ormai si chiama così per moda... un metodo vecchio come il cucco che facevo con la Boss GT5 ) ... Più che altro penso lo chiamino così per comodità, abbreviato con 4CM (4 cable method) Cita
texguitar Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Prendi in considerazione un H&K Tubeman affiancandogli qualche pedalino, per anni mi ha risolto parecchie situazioni scomode. Tubeman, overdrive, modulazione, delay + DI Joyo con simulazione 4x12. Minimale ma efficace, mi sono trovato meglio così che con il Pod Hd500X, soprattutto per l''immediatezza e la semplicità e per la dinamica. Alla fine con Hd500X avevo ottenuto ottimi suoni, lavorando con il PC poi si semplificano enormemente le cose, così come con la serie RP di Digitech, con gli economicissimi Behringer (simulazione Mesa ottima), ma sotto le dita ho preferito il Tubeman. Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Nick ma se prendi una cosa digitale, fra due anni sarà in ogni caso vecchia... Il Kemper sono 5 anni che non viene cambiato... solo aggiornamenti. Ed è ancora la macchina più innovativa! Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Lino, un Eventide DSP400, del 1994, è ancora ora superiore alla gran parte dei multieffetto in circolazione, comprese attualissime eccellenze L'obsolescenza non è per tutti. Se parliamo di effettistica possiamo andare ancora indietro nel tempo per trovare delay e rev ancora meglio anche degli attualissimi Strymon per fare un nome Cita
th3madcap Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Il Kemper sono 5 anni che non viene cambiato... solo aggiornamenti. Ed è ancora la macchina più innovativa! Innovativa? E' certamente un passo avanti nella tecnologia applicata alla chitarra, ma una macchina che fondamentalmente profila e vanta di suonare esattamente come l'ampli x, o y, che già esiste a me pare si innovativa, ma poco. Innovativo è il mod delay del TC2290, il BlackHole (il riverbero, non il pedale) di Eventide, il Roland VGxx... , l'UltraShifter sempre Eventide... Cita
Lino Pelle Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Innovazione appunto nel senso di tecnologia Cita
*juanka78* Inviato Settembre 21, 2016 Segnala Inviato Settembre 21, 2016 Innovativa? E' certamente un passo avanti nella tecnologia applicata alla chitarra, ma una macchina che fondamentalmente profila e vanta di suonare esattamente come l'ampli x, o y, che già esiste a me pare si innovativa, ma poco. Innovativo è il mod delay del TC2290, il BlackHole (il riverbero, non il pedale) di Eventide, il Roland VGxx... , l'UltraShifter sempre Eventide... Esattamente ciò che dicevo nell'altro 3D... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.