osmosi Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Domanda secca ! meglio il Boss Ns2 o ISP Decimator ? posseggo già ns2 però effettivamente "mangia un pò sul distorto " ed alza anche il volume e snatura il suono dell ampli....... la domanda è sul fatto quali dei 2 fà meglio il suo lavoro senza snaturare troppo il sound e magnarsi il distorto !? grazie Cita
Daniele. Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 I noise gate Boss li ho avuti (sia l'NS2 che il vecchio NS1) e non mi hanno mai convinto del tutto. Non conosco il Decimator : io ho amato molto il vecchio Rocktron Hush The Pedal (quello vecchio anni 90,doppio) che ho usato fisso in pedaliera per anni.Non so come sia quello in produzione attuale.Quello che intendo io è questo. Cita
B. Ste Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Non voglio essere di parte ma io ho avuto nell'ordine: smart gate mxr, hush e l'isp decimator è veramente ottimo. ora devo vendere la versione a pedale del g string ma solo perché ho già quella a rack. top nella rispettosità del segnale ma soprattutto uno dei pochi che ti permette di essere utilizzato realmente su suoni clean, lead e ritmici distorti Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Domanda (non prendetela come provocazione): ma cosa serve? Ok so cosa serve, ma cosa vi porta ad usarlo? Ve ne è veramente bisogno? Cita
Lino Pelle Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Vi sembrerò scontato.... ma il rumore si elimina alla radice... ovvero non va creato. 1 Cita
B. Ste Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 io non lo uso per eliminare rumore di fondo (che non ho) ma per eliminare feedback dovuti a quantitativi di gain inumani in certi passaggi e/o enfatizzare parti con stop and go molto serrati che in alcuni generi estremi sono parte integrante dell'esecuzione (diventa quasi un effetto vero e proprio). dato che nello stesso repertorio magari serve anche un clean convincente e/o altre parti sempre distorte che non vorresti fossero tagliate senza un motivo avere un gate con i "contro" è d'obbligo 1 Cita
winslow leach Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Vi sembrerò scontato.... ma il rumore si elimina alla radice... ovvero non va creato. esatto! io ritengo che se hai bisogno di quelli stai correggendo un errore. i pedali più' inutili IMHO. mangia suono e agiscono sulla dinamica,,, no way 1 Cita
B. Ste Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 credo che il mio messaggio sia passato inosservato Cita
ago Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Quando ancora suonavo in higain (anni 90) con il gsp21 il Noise suppressor era d'obbligo. La questione non era il rumore ma il gain e la compressione a palla. Inoltre nei palm muting aiuta molto, contribuendo a creare un timbro percussivo e molto preciso nella chiusura del suono. Ora che non suono più così non ne ho bisogno e non lo uso ma se tornassi ai quei suoni sarebbe fondamentale. Cita
B. Ste Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Quando ancora suonavo in higain (anni 90) con il gsp21 il Noise suppressor era d'obbligo. La questione non era il rumore ma il gain e la compressione a palla. Inoltre nei palm muting aiuta molto, contribuendo a creare un timbro percussivo e molto preciso nella chiusura del suono. Ora che non suono più così non ne ho bisogno e non lo uso ma se tornassi ai quei suoni sarebbe fondamentale. olé uno che ha capito. Non è questione di uso per rimuovere RUMORE nonostante il nome lo faccia sembrare tale ma di stoppaggio di note e feedback. purtroppo l'utilizzo usato dalla maggioranza dei chitarristi che magari si prodigano in generi meno estremi è quello di togliere rumore da impianti e strumentazione non proprio allo stato dell'arte e quindi capisco il preconcetto. Cita
Mr.Furla Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 L'idea di eliminare il rumore alla radice è giusta, ma sostenere che un noise gate è inutile a prescindere non è proprio corretto, B. Ste e ago, secondo me, hanno centrato bene il punto. Per quanto riguarda il consiglio tra NS-1 VS Decimator, li ho avuti entrambi e nessuno dei due è perfettamente trasparente (e nessun noie gate lo sarà mai). Tra i due conservo un ricordo migliore del Decimator (avevo il G-String II). Ultimamente ho letto buone cose anche sul TC Electronic Sentry, ma non l'ho ancora provato. Cita
osmosi Inviato Ottobre 2, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 ragazzi io voglio sapere se ns2 mangia piu o meno segnale del Decimator !! Poi ho visto che isp ha fatto il g string 2 non sembra male ... Il rumore di fondo me lo fà il Ds1 quando rimane acceso e non suono , mà quello dipende anche dalla corrente sò nà sega , comunque lo amo e non posso farne a meno PS. secondo me un noise suppressor in pedal serve sempre puoi anche non usarlo mà il giorno che ti serve non lo rimpiangi ! IMHO Cita
Mr.Furla Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 ragazzi io voglio sapere se ns2 mangia piu o meno segnale del Decimator !! Poi ho visto che isp ha fatto il g string 2 non sembra male ... Il rumore di fondo me lo fà il Ds1 quando rimane acceso e non suono , mà quello dipende anche dalla corrente sò nà sega , comunque lo amo e non posso farne a meno PS. secondo me un noise suppressor in pedal serve sempre puoi anche non usarlo mà il giorno che ti serve non lo rimpiangi ! IMHO Prendi il decimator G String II e inserisci solo il DS1 nel loop del noise gate Cita
osmosi Inviato Ottobre 2, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Prendi il decimator G String II e inserisci solo il DS1 nel loop del noise gate si ! usato però ...... mi sà che nuovo costa un pò troppo Cita
winslow leach Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 concordo con tutti, non sono stato chiaro probabilmente.. il problema è che pedale noise suppressor e trasparenza non posson stare nella stessa frase per il mio punto di vista. dire che questi pedali hanno controcazzi mi suona strano. con i cosiddetti parliamo di outboard seri. e comunque in millemila ore di studio mai ho visto registrare chitarre con noise suppressor.. saranno preconcetti anzianità' e purismo probabilmente! Cita
Vintage Specs Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Sti pedali non dovrebbero manco esistere......assieme al buffer, che tanto decantano. Cita
osmosi Inviato Ottobre 2, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 concordo con tutti, non sono stato chiaro probabilmente.. il problema è che pedale noise suppressor e trasparenza non posson stare nella stessa frase per il mio punto di vista. dire che questi pedali hanno controcazzi mi suona strano. con i cosiddetti parliamo di outboard seri. e comunque in millemila ore di studio mai ho visto registrare chitarre con noise suppressor.. saranno preconcetti anzianità' e purismo probabilmente! Mà in studio è diverso , poi dal vivo come ho già scritto può tornare utile poi il suono ci rimette ok , mà se pensi che delle volte suoni e nessuno ti caga ...hahahaaha :) Cita
winslow leach Inviato Ottobre 2, 2016 Segnala Inviato Ottobre 2, 2016 Mà in studio è diverso , poi dal vivo come ho già scritto può tornare utile poi il suono ci rimette ok , mà se pensi che delle volte suoni e nessuno ti caga ...hahahaaha :) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.