newsound Inviato Novembre 30, 2016 Segnala Inviato Novembre 30, 2016 http://www.freevox.fr/catalogue/son/peripheriques-audio/multi-effet/multicanal/h9000-processeur-d-effets-multicanal Interesserà alle solite 3 persone (me compreso) ma lo posto lo stesso Cita
max_1975 Inviato Novembre 30, 2016 Segnala Inviato Novembre 30, 2016 Mio! Speriamo che mantengano l'architettura aperta (e la possibilita' di creare i vari algoritmi, tipo con VSIG) Cita
newsound Inviato Novembre 30, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 30, 2016 Ad un certo punto dell'articolo c'è scritto vsig ma non ho capito bene... Cmq se i convertitori saranno migliori di quelli già fantastici del mio ex orville mi sa che lo prendo. Cita
newsound Inviato Novembre 30, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 30, 2016 Mah... sono curiosissimo anch'io immagino na sassata cmq Cita
osmosi Inviato Novembre 30, 2016 Segnala Inviato Novembre 30, 2016 mi dà però da studio e non dà live .... comunque ci vorrà 2500 minimo Cita
newsound Inviato Novembre 30, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 30, 2016 Seee 2500.. magari... secondo me siamo oltre il doppio Cita
B. Ste Inviato Novembre 30, 2016 Segnala Inviato Novembre 30, 2016 ma solo io non capisco una mazza di francese? di che si tratta?? Cita
newsound Inviato Novembre 30, 2016 Autore Segnala Inviato Novembre 30, 2016 Il nuovo multieffetto/scheda audio di eventide, il successore di h8000 Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 11, 2016 Segnala Inviato Dicembre 11, 2016 Pensavo fosse il calcolatore di Andromeda :DInviato da Old iPad carbonella munito Cita
th3madcap Inviato Dicembre 13, 2016 Segnala Inviato Dicembre 13, 2016 Ecco il terzo Edit: comunque se non cambiano vsig se lo possono tenere. Già con l'Orville il livello di complessità degli algoritmi era notevole, se hanno anche solo aumentato la potenza del dsp diventano ingestibili Re edit: so bene che lavorare alla maniera di eventide, con i blocchi, il flusso audio, i controlli, le interfacce, non si può fare come nell'editor del fractal o della helix, e serve uno strumento più a basso livello, però uno strumento migliore, dove puoi usare più facilmente gli oggetti di libreria, qualcosa in più di quel quasi block notes lì 1 Cita
newsound Inviato Dicembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Seba, a quanto pare questo "Emote" brevettato da eventide è sia compatibile con vsig sia con tutti i preset dei pedali, inoltre dalle foto delle schermate sempre decisamente più user friendly di vsig 1 Cita
th3madcap Inviato Dicembre 14, 2016 Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 ieri sera scrivevo dal telefonino e non potevo allargarmi. https://trademarks.justia.com/870/82/emote-87082719.html Inoltre la pagina sul sito Eventide esiste già ma è ancora riservata https://www.eventideaudio.com/products/rackmount/post-production-effects/h9000 cazzo mi tocca rivendere l'Axe FXII XL che devo comprare e aggiungerci metà casa per comprarmelo!!! Cita
newsound Inviato Dicembre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 14, 2016 Avevo visto anch'io il brevetto :) cmq costerà un botto ma fa anche da scheda audio 8+8 con convertitori di qualità assoluta. Sto pensando ad un prestito decennale 1 Cita
th3madcap Inviato Dicembre 15, 2016 Segnala Inviato Dicembre 15, 2016 Io voglio vedere l'editor. Pretendo un editor potente e in grado di lavorare come si conviene. In VSig se crei un oggetto di libreria, es. un chorus, lo metti dentro il tuo algoritmo che ti stai creando e bene, hai il tuo bel blocchettino lì in mezzo che invece dentro c'è l'inferno sconsacrato ma tu vedi solo il blocchettino con input, out e menu. Ottimo. Poi ti viene in mente di cambiare il chorus e allora cosa fai? 1- apri il modulo che ti esplode in mezzo all'algoritmo e non si capisce più nulla? 2- togli il modulo dall'algoritmo, apri l'oggetto di libreria, lo modifichi, lo salvi con un altro nome e metti quello nell'algoritmo di prima? In entrambi i casi è un modo di lavorare veramente datato e improduttivo. La creazione di algoritmi in macchine Eventide è stata sempre un'attività più affine alla programmazione che allo smanettamento di manopoline e più o meno tutti i linguaggi di programmazione, anche quelli più a basso livello, oggi dispongono di ambienti di sviluppo che rendono l'attività del coder più veloce, anche mantenendo il rapporto quasi 1:1 tra l'istruzione e l'architettura del dispositivo. 1 Cita
newsound Inviato Dicembre 15, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 15, 2016 Eh, hai ragione, anch'io sono sclerato con vsig, ho venduto l'orville soprattutto per questo motivo. Ho l'impressione però che questa volta in eventide si siano resi conto di essere rimasti indietro, sono molto curioso di vedere questo Emote. Magari è possibile scaricarlo e smanettarci anche senza avere la macchina collegata, come vsig. 1 Cita
newsound Inviato Dicembre 20, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 20, 2016 https://lm.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DHOW3oGnlbcg&h=DAQHphIZE&enc=AZMCn5ax-OPNv-E873aF4ELq1baEO21L8YPylG68UIeLrEF1PieJRPivaw23uuxXS6i9l9sZfW4CMFql86-Adr8AqaSFZjNUPk-z47Ica-pz0DBxOiJzZPgVYcUElL0ZwXFpCdY4X0ytuXU_zDd0fjqPVnBSTSpZHjHJ2h31JblsT5UDcb1SLZsCkqhgiMWuWxEhochv4GANkXxpWgM_kAcQ_qu-SsLDtOIzOmH29ve2a8VAj_lfn0suesRyYBo6ugMtaPmgPJXWP1xDH0bftbdmSUKsLRclhLwm5SOQdrKa6PlMwAsFYWcqUcX8EpIANOLHMIb3BcCEstJAKPk3qf03NlaxbFpiKqG5wFCf3aKAHdNiv6ycfqytt_eOTGEjBC2ZctYKwSKfH6LwkJ2zcasf&s=1 Cita
B. Ste Inviato Dicembre 20, 2016 Segnala Inviato Dicembre 20, 2016 che pirla mica avevo visto nè foto nè titolo dalla pagina vista da cellulare sto già mettendo via i soldi!!!! aiutooooo Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.