Gluca Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 Ho cablato una cassa (e relativo cavo di potenza) con 4 cavi diversi, e la differenza si sente, sopratutto tra un 1,5 mm ed un 4 mm. Invece cambiando solo il cavo di potenza non ho avvertito differenze. Cita
Gluca Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 12 minutes ago, Marco_78 said: Ragazzi io vorrei capire come fate a sentire differenze quando passano molti minuti (se non ore) tra una prova e l'altra, tipo quella fatta da GLuca. La memoria uditiva se non erro è di qualche secondo... Tu come fai quando cambi pedali o pickups? Cita
Chicco Gurus Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 La sezione di un cavo, appropriata alla corrente che deve trasportare non ha nulla di esoterico Gluca, si fa presto a calcolare se 1,5mmq sono sufficienti o no.. eravamo in un ambito ben piu mistico, purtroppo... Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 5, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 La prova con il cavo di alimentazione Frog l'ho fatta due volte, ma non ho mai potuto aprirlo, né mi interessa particolarmente studiarlo visto che non mi piace... avevo anche ipotizzato un filtro di qualche tipo nel connettore, ma ovviamente è una supposizione. Di sicuro ha una sezione molto grossa e probabilmente ottimi conduttori. Sta di fatto che il suono cambia, ce ne siamo accorti tutti senza neanche bisogno di ascoltare troppo attentamente... il fatto è che per me cambiava in peggio su tutti gli ampli di stampo vintage, dando una definizione sugli estremi di banda eccessiva e non piacevole, tant'è che il ragazzo che se l'era fatto spedire in prova (all'inizio lo facevano, ora non so) gliel'ha restituito. Il cavo di potenza Frog è bello, anche lui influisce sul suono (tutti i cavi di potenza lo fanno, a seconda dei materiali e della sezione del conduttore, così come i cablaggi interni delle casse), ma anche per questi vale il discorso che non sempre ciò che è meglio da un punto di vista tecnico è effettivamente meglio per il nostro suono chitarreccio: un trasformatore Hi-Fi esoterico e costosissimo non è solo uno sprecato per un ampli da chitarra dal circuito classico... suona proprio male Queste cose hanno senso se si fa un ampli tenendole in considerazione come parte del suono che si cerca, al momento della progettazione, non hanno molto senso su altri ampli. E comunque la loro influenza sul suono è 1/10 di quella del primo cavo dopo la chitarra. 2 Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 Se non ricordo male un annetto fa sul nostro mercatino passo' un cavo di alimentazione esoterico, sarebbe curioso sapere le impressioni di chi lo compro' Cita
Davide79 Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 17 minuti fa, Jules dice: Se non ricordo male un annetto fa sul nostro mercatino passo' un cavo di alimentazione esoterico, sarebbe curioso sapere le impressioni di chi lo compro' si vero, e se non sbaglio era proprio un cavo della Frog (quindi presumo del tipo che scrive) Cita
electric swan Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 Il cavo Frog culattone ovviamente l ho comprato e il suono cambia indiscutibilmente. Nella cucina del Messia c'erano anche Glory e Davide ma come dice Lorenzo su un ampli Vintage ip suono xambia ma non ncessariamente a nostro gusto (mio e suo). Cmq l ho venduto su MM in un giorno , più che altro mi rompevo i coglioni a farlo su ogni volta. Non concodo con Lorenzo solo sula storia del Signore con la barba..... 2 Cita
Davide79 Inviato Dicembre 5, 2016 Segnala Inviato Dicembre 5, 2016 2 minuti fa, electric swan dice: Il cavo Frog culattone ovviamente l ho comprato e il suono cambia indiscutibilmente. Nella cucina del Messia c'erano anche Glory e Davide ma come dice Lorenzo su un ampli Vintage ip suono xambia ma non ncessariamente a nostro gusto (mio e suo). Cmq l ho venduto su MM in un giorno , più che altro mi rompevo i coglioni a farlo su ogni volta. Non concodo con Lorenzo solo sula storia del Signore con la barba..... la Santa Cucina... esteticamente faceva paura il cavo, pesante e ben fatto ma se non ricordo male il suono sulle teste vintage del messia non è che fosse così migliore 2 Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 6, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 Esatto, la prima prova del cavo di alimentazione è stata quella a casa di Lucio... se non sbaglio eravamo in 5: Lucio, Oby, Davide, Marco e io, e a parte un po' di sorpresa nel constatare che il suono effettivamente cambiava un po', nessuno dei presenti era rimasto particolarmente entusiasta. La prova successiva invece l'ho fatta da me con un ragazzo che li aveva in prova entrambi, potenza e alimentazione, e confrontandoli con alcuni dei miei: come detto sopra, il cavo di alimentazione alla fine gliel'aveva rispedito, mentre quello di potenza l'aveva tenuto (anche se le ultime volte che l'ho visto suonare non lo usava). Fosse stato per me li avrei rispedito entrambi... questione di gusti però, nel senso che mentre il cavo di alimentazione faceva suonare "sbagliate" le plexi, quello di potenza è un buon cavo, specialmente se si deve fare un cavo molto lungo... nella misura standard però rimaneva un po' troppo "preciso" sugli acuti per i miei gusti (e un po' troppo costoso per il portafogli). Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 6, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 8 ore fa, electric swan dice: Cmq l ho venduto su MM in un giorno , più che altro mi rompevo i coglioni a farlo su ogni volta. Non concodo con Lorenzo solo sula storia del Signore con la barba..... Ahaha è vero, non è molto maneggevole. P.S. Chiedi scusa al Babbo da parte mia Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 9 minuti fa, guitarGlory dice: Esatto, la prima prova del cavo di alimentazione è stata quella a casa di Lucio... se non sbaglio eravamo in 5: Lucio, Oby, Davide, Marco e io, e a parte un po' di sorpresa nel constatare che il suono effettivamente cambiava un po', nessuno dei presenti era rimasto particolarmente entusiasta. La prova successiva invece l'ho fatta da me con un ragazzo che li aveva in prova entrambi, potenza e alimentazione, e confrontandoli con alcuni dei miei: come detto sopra, il cavo di alimentazione alla fine gliel'aveva rispedito, mentre quello di potenza l'aveva tenuto (anche se le ultime volte che l'ho visto suonare non lo usava). Fosse stato per me li avrei rispedito entrambi... questione di gusti però, nel senso che mentre il cavo di alimentazione faceva suonare "sbagliate" le plexi, quello di potenza è un buon cavo, specialmente se si deve fare un cavo molto lungo... nella misura standard però rimaneva un po' troppo "preciso" sugli acuti per i miei gusti (e un po' troppo costoso per il portafogli). Che spiegazione tecnica daresti al fatto che un cavo di alimentazione, questo nello specifico, riesca a mutare il suono dell' ampli ? La nostra corrente e' 230/50Hz e dalla presa a muro arriva al TA attraverso questo cavo, modifica la tensione ? modifica la frequenza ? Altro da modificare non ne vedo. Se modificasse i due parametri della corrente la cosa sarebbe replicabile con il variac (se non dico la solita strombolata) e quindi trovare una risposta alla prima domanda. Cita
newsound Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 Io mi sono costruito un cavo di alimentazione a treccia ed ho provato varie volte il frog. Il mio suona più completo, apre il suono senza diventare moderno ed estende i bassi. Secondo me la funzione di questi cavi è quella di fare da filtro, la corrente arriva più pulita. Sui sistemi digitali tipo il mio non cambia il suono ma riduce i rumori di fondo, tipo un dolby Cita
Gluca Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 29 minutes ago, newsound said: Io mi sono costruito un cavo di alimentazione a treccia Dove hai preso il materiale? Cita
newsound Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 Per il cavo ho usato del rame ricoperto in argento con isolamento in teflon, preso su un forum di audiofili, speso un botto. Per i connettori ho preso tutto su un sito francese, appena lo trovo posto il link. Cmq alla fine avrò speso più di 100 euro, una follia. Era un semplice esperimento fatto per curiosità, di sicuro su un sistema valvolare la differenza si sente ma sinceramente visto il costo non ne vale la pena Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 6, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 4 ore fa, Jules dice: Che spiegazione tecnica daresti al fatto che un cavo di alimentazione, questo nello specifico, riesca a mutare il suono dell' ampli ? La nostra corrente e' 230/50Hz e dalla presa a muro arriva al TA attraverso questo cavo, modifica la tensione ? modifica la frequenza ? Altro da modificare non ne vedo. Se modificasse i due parametri della corrente la cosa sarebbe replicabile con il variac (se non dico la solita strombolata) e quindi trovare una risposta alla prima domanda. Come già detto, non l'ho aperto né mi interessa particolarmente studiarci, visto che non mi è piaciuto Comunque... non può modificare né la tensione, né la frequenza: l'unica cosa che può fare è far arrivare una corrente "ripulita" dai disturbi come un filtro passivo. La sezione generosa e i materiali buoni permettono invece all'ampli di avere la corrente che serve velocemente, il che si traduce in un attacco più veloce, meno SAG ed estremi di banda (che sono quelli che saggano prima) più presenti. In altre parole, tutto quello che di solito si cerca di fare nell'hifi, e che cerco di evitare su un ampli da chitarra Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 Ho googlato senza trovare la commercializzazione di questi Frog, volevo leggermi che caratteristiche illustra il venditore. Avete dei link ? Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 6, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 29 minuti fa, Jules dice: Ho googlato senza trovare la commercializzazione di questi Frog, volevo leggermi che caratteristiche illustra il venditore. Avete dei link ? Per carità, mai chiedere specifiche e soprattutto prezzi sui Frog Guarda qua... Ovunque cerchi e qualunque cosa chiedi, ti verrà detto di scrivergli direttamente (il che potrebbe essere anche interessante... anzi, se hai voglia chiedigli della prove sulla direzionalità e sull'"effetto memoria" del passaggio degli elettroni in un cavo sbilanciato, così continuiamo a ridere :sorrisone:) Io ad ogni modo, da uno che spara minchiate simili, non comprerei neanche una lampadina Cita
mosquito3 Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 22 ore fa, Marco_78 dice: Ragazzi io vorrei capire come fate a sentire differenze quando passano molti minuti (se non ore) tra una prova e l'altra, tipo quella fatta da GLuca. La memoria uditiva se non erro è di qualche secondo... Mmmm, però Marco, secondo me questa teoria non regge. Per fare un esempio, se penso al solo di "Whole Lotta Love" io quel suono di Page me lo figuro bene nella testa, anche se non lo sento da qualche settimana o mese. Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 6, 2016 Segnala Inviato Dicembre 6, 2016 3 ore fa, guitarGlory dice: Per carità, mai chiedere specifiche e soprattutto prezzi sui Frog Guarda qua... Ovunque cerchi e qualunque cosa chiedi, ti verrà detto di scrivergli direttamente (il che potrebbe essere anche interessante... anzi, se hai voglia chiedigli della prove sulla direzionalità e sull'"effetto memoria" del passaggio degli elettroni in un cavo sbilanciato, così continuiamo a ridere :sorrisone:) Io ad ogni modo, da uno che spara minchiate simili, non comprerei neanche una lampadina Oh mamma mia !!! No no, non me frega piu' na cippa, altro che valle di lacrime qui si entra nella valle della morte :D Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.