Davide79 Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 hai ragione pitch, furto è un termine sbagliato, ho corretto... però non puoi rapportarli con un pedale.. prendendo ad esempio il pettygay, nuovo sta a 349 euro e di lavoro, materiale e ricerca ve ne sono abbastanza... ripeto, io ho cavi da 50/60 euro (per 4.5m), vanno benissimo e non costano propriamente poco... poi oh, fate un po voi Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 13 minuti fa, Craftsman dice: No guarda, sono stronzate anche nel mondo hi-fi, che si limita a riprodurre cio che registriamo noi, cavi di merda compresi. Sono "stronzate" per chi le considera tali. La maggior parte delle soluzioni tecniche (spesso risalenti agli anni 50) usate in ambito chitarristico hanno poco a che fare con l'hifi, eppure spendiamo ore e capitali a rincorrere le sfumature di quel fantastico pickup fatto come negli anni 50, o di quel nuovo pedalino che suona proprio proprio come quello degli anni 50. Sfumature che alcuni colgono, altri no, che in band forse si perdono, ma sono il cuore delle discussioni che animano forum come questo. Mi stupisce leggere qui giudizi così categorici. Qui dove spesso parliamo di Ken Fischer e Howard Dumble che hanno costruito ampli e carriere mitologiche sull'attenzione a questi particolari, per esempio... Cita
newsound Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Uso Evidence HG da anni e se lo giri il suono cambia, secondo me in peggio. Che dopo tutto questo si perda nel mix di una band è di sicuro vero, ma questo vale per molte altre cose sui cui cmq spendiamo un botto di soldi (io compreso) Cita
Davide79 Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 3 minuti fa, dr.pitch dice: Sono "stronzate" per chi le considera tali. La maggior parte delle soluzioni tecniche (spesso risalenti agli anni 50) usate in ambito chitarristico hanno poco a che fare con l'hifi, eppure spendiamo ore e capitali a rincorrere le sfumature di quel fantastico pickup fatto come negli anni 50, o di quel nuovo pedalino che suona proprio proprio come quello degli anni 50. Sfumature che alcuni colgono, altri no, che in band forse si perdono, ma sono il cuore delle discussioni che animano forum come questo. Mi stupisce leggere qui giudizi così categorici. Qui dove spesso parliamo di Ken Fischer e Howard Dumble che hanno costruito ampli e carriere mitologiche sull'attenzione a questi particolari, per esempio... non comprendo perchè ti stupisci pitch... io ho letto moltissime volte (anche qui ed anche da parte di Lorenzo) che Ken Fisher od altri avevano talento ed orecchio unico ed hanno fatto miracoli con accorgimenti e cose particolari ma anche che diversa roba era hipe mistico... secondo me è un discorso con un senso logico Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 4, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Cita 9 minuti fa, Davide79 dice: non comprendo perchè ti stupisci pitch... io ho letto moltissime volte (anche qui ed anche da parte di Lorenzo) che Ken Fisher od altri avevano talento ed orecchio unico ed hanno fatto miracoli con accorgimenti e cose particolari ma anche che diversa roba era hipe mistico... secondo me è un discorso con un senso logico Esatto: ma mentre nel caso di Ken Fischer o di Dumble c'era molto talento, mescolato a una buona dose di marketing mistico, nel caso di un cavo di alimentazione o di segnale la proporzione tra talento e marketing mistico è un tantino più sbilanciata... direi che oltre un certo livello (di prezzo e non solo) siamo sul 99% di marketing 1 Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 26 minuti fa, Davide79 dice: non comprendo perchè ti stupisci pitch... io ho letto moltissime volte (anche qui ed anche da parte di Lorenzo) che Ken Fisher od altri avevano talento ed orecchio unico ed hanno fatto miracoli con accorgimenti e cose particolari ma anche che diversa roba era hipe mistico... secondo me è un discorso con un senso logico E' lo stesso discorso dell'alimentatore accordato, del tuning dei fuzz eccetera. Sul piano logico, accettare che l'amp-guru di turno abbia orecchie miracolose implica che alcune cose le possano percepire solo loro e pochi altri fortunati. Dire che alcune cose che diceva Ken Fischer erano trovate fantasiose è contradditorio perchè esclude il fatto che la maggior parte dei comuni mortali non sia in grado di percepire quelle differenze, definendole appunto hype mistico. Cita
testataecassa Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 quale è la spiegazione fisica per cui girando un cavo sbilanciato con massa saldata da entrambi i lati, il suono cambierebbe? Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 13 minuti fa, guitarGlory dice: Esatto: ma mentre nel caso di Ken Fischer o di Dumble c'era molto talento, mescolato a una buona dose di marketing mistico, nel caso di un cavo di alimentazione o di segnale la proporzione tra talento e marketing mistico è un tantino più sbilanciata... direi che oltre un certo livello (di prezzo e non solo) siamo sul 99% di marketing Allora il problema è il prezzo? Qui su RC? E' qui che mi stupisco. Ogni prodotto di alta gamma ha un prezzo "alto", ci ammazziamo di giocattoli costosi. Non vedo perchè non ci possano essere cavi di alta gamma. Ripeto, se il discorso si applica ai cavi allora si applica anche ai pedalini. E a tutto il resto Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 2 ore fa, testataecassa dice: quale è la spiegazione fisica per cui girando un cavo sbilanciato con massa saldata da entrambi i lati, il suono cambierebbe? Per molti la maggior parte di quello che dicono i costruttori di cavi è solo marketing: http://www.audioholics.com/audio-video-cables/top-ten-signs-an-audio-cable-vendor-is-selling-you-snake-oil Ma parlando in particolare della direzionalità, questa non viene usata necessariamente come motivo di vendita, ma come indicazione di utilizzo. Ci sono aziende che producono apparecchi HiFi che non traggono nessun vantaggio nel dire di usare i cavi sempre nella stessa direzione. La differenza è udibile? Alcuni la sentono, altri no. La cosa bella però è che fare un test coi propri cavi non costa niente: Cambiando la direzione senti differenza? NO: Bene, una menata in meno. SI: Meglio, una cosa imparata in più. Cita
archverb Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 1 ora fa, Craftsman dice: Nel cavo direzionale, l'unica cosa che ha un verso è la schermatura. Serve per prolungare lo schermo dall'ampli fino a piu vicino possibile alla chitarra. Il segnale non viene coinvolto in nessun modo.. Strano allora che venga generalmente raccomandato di collegare il lato calza saldato dal lato sorgente. Mi è capitato invece di sentir parlare del fatto che con quel tipo di collgamento si venga a creare una sorta di antenna irradiante... atta a contenere eventuali disturbi. Non avendo le conoscenze per capire chiedo lumi agli esperti. Cita
Davide79 Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 pitch che te devo dì, non è un problema di prezzo ne di pregiudizio... ripeto che ho cavi buoni e credo nella loro efficacia, ritengo solo che il sopracitato produttore di cavi , come anche tutti gli altri produttori di gear boutique, mescolino talento ed innovazione ad hipe mistico legato al marketing... tutto qui... 1 Cita
SevenRhye Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Io capisco e condivido che i cavi siano importanti. E pure quelli di potenza. E pure quello di alimentazione. E pure quelli del routing. E pure che abbiano direzione.Ma dire che il cavo chitarra è quello meno importarne, è sbagliato. Lo dico io? Si, insieme al 99,9% di chi ha usato almeno un paio di volte qualche strumento con un minimo di cognizione di causa. Cita
ago Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Vorrei anche io dare un contributo al 3D proponendo la lettura di questo libro, attualmente in mio possesso: In questo libro, che pur descrive come ascoltare le voci dei morti attraverso delle apparecchiature elettroniche come amplificatori e registratori, ci sono affermazioni persino meno discutibili di quelle di cui sopra (ad esempio non viene citata la direzionalità dei cavi e "l'impronta" che il segnale della chitarra imprimerebbe alla struttura atomica del cavo, dirigendo l'orientamento dei cristalli in essa contenuti e quindi favorendo il fluire degli elettroni in una specifica direzione, persino aumentandone la velocità) . Per citare Toplop: mortacci vostra! 4 Cita
Gluca Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Concordo sull'impatto del cavo di potenza, ed il cablaggio all'interno della cassa. Continuo a non capire l'influenza del cavo di rete, per poi collegarlo ad una ciabatta comune, o all'impianto "normale" di casa. Se ci fosse un separatore di rete, allora potrebbe anche avere senso. 1 Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 3 minuti fa, Gluca dice: Concordo sull'impatto del cavo di potenza, ed il cablaggio all'interno della cassa. Continuo a non capire l'influenza del cavo di rete, per poi collegarlo ad una ciabatta comune, o all'impianto "normale" di casa. Se ci fosse un separatore di rete, allora potrebbe anche avere senso. Van Den Hul per esempio dice di produrre un cavo di alimentazione con varie caratteristiche particolari, la più importante è quella di agire come filtro contro il rumore proveniente dalla rete elettrica: http://www.vandenhul.com/products/cables/powercords/the-mainsstream-hybrid-halogen-free Cita
-Oby- Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 io ne avevo uno costruito da me di cavo alimentazione..cambia...punto..la pancia e l'headroom cambiano.. Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 In questo altro caso l'accento è posto sul disaccoppiamento meccanico e il miglioramento dei contatti https://www.naimaudio.com/product/power-line-0 Cita
testataecassa Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Vorrei anche io dare un contributo al 3D proponendo la lettura di questo libro, attualmente in mio possesso: In questo libro, che pur descrive come ascoltare le voci dei morti attraverso delle apparecchiature elettroniche come amplificatori e registratori, ci sono affermazioni persino meno discutibili di quelle di cui sopra (ad esempio non viene citata la direzionalità dei cavi e "l'impronta" che il segnale della chitarra imprimerebbe alla struttura atomica del cavo, dirigendo l'orientamento dei cristalli in essa contenuti e quindi favorendo il fluire degli elettroni in una specifica direzione, persino aumentandone la velocità) . Per citare Toplop: mortacci vostra! ma il segnale della chitarra è in corrente alternata, non c'è alcun fluire in una direzione 1 Cita
Gluca Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 21 minutes ago, dr.pitch said: Van Den Hul per esempio dice di produrre un cavo di alimentazione con varie caratteristiche particolari, la più importante è quella di agire come filtro contro il rumore proveniente dalla rete elettrica: http://www.vandenhul.com/products/cables/powercords/the-mainsstream-hybrid-halogen-free Per sapere bisogna provare Cita
ago Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Adesso, testataecassa dice: ma il segnale della chitarra è in corrente alternata, non c'è alcun fluire in una direzione appunto!!! Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 4, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 29 minuti fa, -Oby- dice: io ne avevo uno costruito da me di cavo alimentazione..cambia...punto..la pancia e l'headroom cambiano.. Certo che cambia... se in meglio o in peggio, in relazione al proprio ampli, ognuno lo giudica con le proprie orecchie (mentre in relazione ad ampli classici - se si cerca quel suono "storicamente corretto" - cambia di sicuro in peggio, già solo per il fatto che cambia). Ovviamente però, e questa è la cazzata più grossa, il suono cambia in modo mooolto maggiore se si passa da un cavo di segnale per chitarra scrauso e uno ottimo, altro che "quello non conta" La seconda riguarda la direzionalità di TUTTI i cavi e bla bla bla: la fisica dice di no, gli strumenti scientifici dicono di no... chi sostiene il contrario dovrebbe almeno fornire delle prove, perché non conosco nessuno che abbia le orecchie più sensibili di un oscilloscopio. Fino a prova contraria, gli unici cavi con una direzione sono i cavi progettati come tali. Disclaimer: sia chiaro, ognuno è libero di pensarla e di credere a ciò che vuole... del resto c'è gente che crede al Signore con la barba che ha creato il mondo in sette giorni, alla costoletta di Adamo, al paradiso con le mignotte e il miele... 2 Cita
SevenRhye Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Certo che cambia... se in meglio o in peggio, in relazione al proprio ampli, ognuno lo giudica con le proprie orecchie (mentre in relazione ad ampli classici - se si cerca quel suono "storicamente corretto" - cambia di sicuro in peggio, già solo per il fatto che cambia). Ovviamente però, e questa è la cazzata più grossa, il suono cambia in modo mooolto maggiore se si passa da un cavo di segnale per chitarra scrauso e uno ottimo, altro che "quello non conta" La seconda riguarda la direzionalità di TUTTI i cavi e bla bla bla: la fisica dice di no, gli strumenti scientifici dicono di no... chi sostiene il contrario dovrebbe almeno fornire delle prove, perché non conosco nessuno che abbia le orecchie più sensibili di un oscilloscopio. Fino a prova contraria, gli unici cavi con una direzione sono i cavoi progettati come tali.Omeopatia? Terapia olistica? Cristalloterapia? Cita
dr.pitch Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Dato dunque per assodato che il suono si modifica cambiando i cavi, sono assolutamente d'accordo che a giudicare se il risultato sia meglio o peggio sono le orecchie. Che sono sì più sensibili di un'oscilloscopio, perché collegate a un cervello capace di giudizio e di un proprio gusto. Nessuno strumento è in grado di dire se qualcosa suona bene. Circuiti perfetti dal punto di vista teorico alla prova di ascolto spesso fan cacare. Dunque se alla prova d'ascolto il cavo brutto suona meglio, può darsi che con lo strumento non stiamo misurando la cosa giusta. Per la direzione dei cavi non è questione di crederci, è molto più semplice, ognuno può fare un test coi propri cavi per vedere se nota differenze. Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 4, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 16 minuti fa, dr.pitch dice: sono sì più sensibili di un'oscilloscopio, perché collegate a un cervello capace di giudizio e di un proprio gusto. Nessuno strumento è in grado di dire se qualcosa suona bene. Circuiti perfetti dal punto di vista teorico alla prova di ascolto spesso fan cacare. Dunque se alla prova d'ascolto il cavo brutto suona meglio, può darsi che con lo strumento non stiamo misurando la cosa giusta. Per la direzione dei cavi non è questione di crederci, è molto più semplice, ognuno può fare un test coi propri cavi per vedere se nota differenze. Non mettermi in bocca cose che non ho detti: correlare le parole "oscilloscopio", "cervello" e "gusto" non mi è mai passato neanche per la testa, e se hai interpretato così quello che ho scritto stai sbagliando. Invece l'oscilloscopio misura se c'è una differenza nel verso dei normali cavi da chitarra... e questo non è opinabile, non ci sono prove "a orecchio" che tengano. Il cervello e il gusto possono intervenire e scegliere il suono preferito se c'è una differenza... se non c'è, è un allucinazione E - sinceramente - trovo abbastanza irritante continuare a leggere le argomentazioni di chi sostiene che il sole gira intorno alla terra, solo perché a occhio sembra che sia così. 1 Cita
luis Inviato Dicembre 4, 2016 Segnala Inviato Dicembre 4, 2016 Io so solo che voglio suonare la chitarra e non occuparmi pure di fisica 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.