-Oby- Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 L'altra sera provavo due fuzz miei e un od quando mi è ritornata la malsana voglia o una idea malsana..solo che mi serve qualch elettroradiochitarrante che ne capisce per discutere.. Se prendo un circuito di overdrive semplice come un DOD250 o un mxr dist+ e cambio la sezione di clipping potrei davvero aver quale risultato? Parto dal dod250 perchè molti chitarristi che mi piacciono usano dei derivati da questo o delle versioni supermodded. qualcuno mi da delucidazioni se la cosa è costruibile? mi dite la differenza fra : ic, op amp,led clipping e cosa comporta uno o l'altro? dai che ho idee... Cita
nova Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 Bella idea oby! Qui ne navigano un po' di tecnici con le competenze...rivolgersi a loro per schemi e realizzazione ti darà gioia! Mi sento di dire che il d+ è maggiormente fuzzoso del dod. Integrato e diodi di clipping (al silicio, come in tanti fuzz che hanno carattere rasposo e secco) lavorano in sinergia. I transistor sono un mondo a sé e bisognerebbe capire che cosa si cerca. Anche qui la scelta è vasta. Ma per quello che hai in mente, forse, si parla di pedale doppio e a stadi: integrato + trans, perché no. Sugli od si miscelano spesso diodi al germanio e\o al silicio, per tagli più morbidi e per giocare su simmetrico\asimmetrico (ts style il primo, sd1 il secondo). Coi led al posto del diodo hai maggior guadagno e, pare, più botta. Tipiche monteallums o keeley mods, esempi li trovi sui boss o sui rat. Non dimenticare di non farti rubricare fra gli amici del buffer alla cornish o del true bypass alla carmelo bene! Sii uomo per dio: niente switch, pedale sempre on. 1 Cita
-Oby- Inviato Dicembre 21, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 26 minuti fa, nova dice: Bella idea oby! Qui ne navigano un po' di tecnici con le competenze...rivolgersi a loro per schemi e realizzazione ti darà gioia! Mi sento di dire che il d+ è maggiormente fuzzoso del dod. Integrato e diodi di clipping (al silicio, come in tanti fuzz che hanno carattere rasposo e secco) lavorano in sinergia. I transistor sono un mondo a sé e bisognerebbe capire che cosa si cerca. Anche qui la scelta è vasta. Ma per quello che hai in mente, forse, si parla di pedale doppio e a stadi: integrato + trans, perché no. Sugli od si miscelano spesso diodi al germanio e\o al silicio, per tagli più morbidi e per giocare su simmetrico\asimmetrico (ts style il primo, sd1 il secondo). Coi led al posto del diodo hai maggior guadagno e, pare, più botta. Tipiche monteallums o keeley mods, esempi li trovi sui boss o sui rat. Non dimenticare di non farti rubricare fra gli amici del buffer alla cornish o del true bypass alla carmelo bene! Sii uomo per dio: niente switch, pedale sempre on. l'idea che mi da è che avendo uno stadio a led aumenti pacca e attacco molto più duro sulle note...ma aspetto luminari! Cita
ago Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 Si può certamente fare, io ad esempio ho preso un dist+ e gli ho fatto tutte le mod di wampler. Cambiando i diodi modifichi la "grana" del gain, da più morbido germanio, fino al led (incazzuso) o al litf (bypassi il tutto e il segnale che colpisce il front end dell'ampli è a palla). se la discussione prende piede nella pausa natalizia si possono fare anche delle prove pratiche, magari su qualche circuito.... perché no? 1 Cita
Dado Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 Lasciami tornare da S.Pietroburgo e ti subisso di informazioni, tutte ovviamente da venire a provare! 2 Cita
-Oby- Inviato Dicembre 21, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 41 minuti fa, Dado dice: Lasciami tornare da S.Pietroburgo e ti subisso di informazioni, tutte ovviamente da venire a provare! Aspettavo te...ho idee 1 Cita
Dado Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 On 21/12/2016 at 11:22 AM, -Oby- said: Parto dal dod250 perchè molti chitarristi che mi piacciono usano dei derivati da questo o delle versioni supermodded. Eccomi Obone, diciamo che all'interno di un pedale ci possono essere a grandi linee tre diversi modi di ricreare la distorsione: -1. con diodi, che effettuano una drastica tosatura della forma d'onda del segnale di chitarra ovvero il segnale è più facile da distorcere e generalmente più compresso, è più corretto dire quindi che un pedale la cui distorsione è basata solo sui diodi è un distorsore...la spiegazione arriva nel secondo punto appena qui sotto -2. con stadi in cascata di transistor o transistor + OP Amp(integrati operazionali), gli stadi in cascata permettono di ottenere un vero e proprio overdrive ovvero un primo stadio manda in overdrive gli stadi successivi caricandoli con un segnale molto grande in ingresso che loro non riusciranno a produrre/amplificare per intero distorcendolo, appunto. Questa seconda soluzione è quasi sempre la più dinamica e più naturale perchè il taglio (distorsione) del segnale non avviene in modo cosi drastico come con i diodi. -3. entrambi i modi, stadi in cascata + diodi, basta unire i due effetti Qui sotto ti inserisco un bigino che scrisse un pò di tempo fa un mio amico e che spiega molto bene le differenze di quantità di distorsione e di eq che possono apportare i diversi diodi inseriti in un circuito: "Clipping e valore di “drop” I diodi "tosano" il segnale generandone la distorsione (clipping), in genere questo avviene in maniera diversa da diodo a diodo in base al cosidetto valore di "drop" espresso in Volt, più basso è questo valore prima il segnale viene modificato. Unendo in serie diodi uguali o diversi si sommano i valori di drop. Due germanium hanno più o meno il valore di drop di un silicio mantenendo però caratteristiche sonore differenti. I diodi zener sono disponibili con diversi valori di drop. Diversi tipi di diodi Alcuni diodi al germanio hanno in genere un valore di drop vicino agli 0,3 volt, circa la metà di un diodo al silicio tipo i diffusi 1N4148, ne consegue che con questi diodi si otterrà prima la distorsione ma si avrà anche un calo di volume, di solito infatti si utilizzano diversi diodi al germanio in serie per ovviare a questo problema, il sound che generano è molto vintage fuzz. I diodi al silicio in genere hanno un valore di drop più alto rispetto ai diodi al germanio, circa 0.7V. Rappresentano un buon compromesso tra volume e saturazione ottenibili. Non ho rilevato differenze sonore tra un diodo 1N914 ed un 1N4148. Ce ne sono invece, e si sente, tra un 1N4148 ed un 1N4002. Questi ultimi sono conosciuti come "diodi raddrizzatori", ne ho montata una coppia nel mio boss super overdrive insieme ad uno degli 1N914 originali e il suono si è molto ammorbidito, con una gamma alta più levigata e un timbro generale più equilibrato. I led hanno un valore di drop ancora più alto (1,5 V) e vengono utilizzati per ottenere suoni con più volume e meno distorsione, ottimi per booster\overdrive. Suonano diversamente anche in base al loro colore per via delle sostanze chimiche che vengono utilizzate per la colorazione, generalmente hanno più volume, dinamica e frequenze basse rispetto agli altri diodi. I led gialli ad esempio clippano dopo dei led rossi, quelli verdi hanno un valore di drop ancora maggiore. I jfet possono essere usati come diodi unendo tra loro i terminali di gate e source al positivo mentre il drain va al negativo. Hanno un bel suono a mio avviso, da provare. I diodi schottky hanno una soglia di drop di circa 0,6V, poco meno di quelli al silicio, hanno un suono interessante anche questi. Una via di mezzo tra i suoni fuzzosi dei Ge e quelli dei Sil. Bisogna sempre e comunque considerare il circuito in cui vengono impiegati i diversi tipi di diodi. A mio avviso dei led su un boss distortion suonano alla grande essendo questo un pedale con un discreto gain. Saturazione simmetrica o asimmetrica? La saturazione simmetrica si ha quando sia la parte superiore che quella inferiore dell'onda vengono "squadrate" allo stesso modo. Un esempio è il TS808 con due diodi 1N914. Uno squadra la parte superiore, l’altro quella inferiore. Quella asimmetrica si ha quando le due parti dell'onda vengono squadrate in maniera diversa, per esempio un SD1 con tre 1N914, uno in un verso e due in serie in senso inverso in modo da ottenere un valore di drop del doppio. La saturazione simmetrica è di solito considerata più povera di armoniche rispetto a quella asimmetrica. Una forte saturazione asimmetrica si ha mischiando diodi con valori di drop molto diversi, per esempio un led ed un germanium. Qui si entra nella sfera di preferenza personale di ognuno. Conclusioni Si può aumentare il volume di un pedale usando dei led o dei diodi zener con un valore di drop intorno a 1,5V o superiore a scapito della saturazione. Si può aumentare la saturazione a scapito del volume usando diodi con un basso valore di drop (germanio, schottky). Si ottiene una saturazione asimmetrica mischiando diodi di valore diverso, anche usandoli in serie. Bene Obi, spero di non averti confuso ancora di più le idee anche perchè non abiamo parlato ancora delle differenze sonore e di gain di un OP Amp rispetto ad un altro ma anche in questo caso, la prova sul banco può essere molto più chiara di mille parole, ti aspetto dopo le feste se vorrai passare e toccherai con mano le differenze. Dico di più, sarebbe bello fare queste prove ad un Raduno, si apre un overdrive o un distorsore e con degli zoccoletti montati all'interno si possono provare infinite combinazioni di diodi e di OP Amp! A presto! 3 Cita
-Oby- Inviato Dicembre 26, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 26, 2016 Ecco dado...dobbiamo davvero incontrarci...ho davvero due idee ma mi manca il focus.. Ma se ipoteticamente metto del germanio e poi un led ho molto snaturamento sonoro? Cita
Dado Inviato Dicembre 27, 2016 Segnala Inviato Dicembre 27, 2016 mmmmmmm dipende cosa intendi con snaturamento di suono ma si potrebbe provare, ti aspetto! Cita
-Oby- Inviato Dicembre 27, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2016 intendo che molte volte il timbro del germanio per quanto sia stupendo però si siede e scompare se non alzato con altri boost.. comunque ci organiziamo con l'anno nuovo! 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.