frap Inviato Gennaio 5, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 5, 2017 Ritorno sull'argomento. Sto valutando anche qualcosa di più costosetto ma che mi permetterebbe di risolvere anche su altri fronti. Stavo pensando ad uno di quei nuovi (almeno per me) amplificatori a transistor con coni più piccoli. In quel caso potrei addirittura andare alle prove senza valvolari oltre a suonare in camera senza problemi con e senza cuffie utilizzando un line in per le basi. Ho letto qualcosa sul zt lunchbox e yamaha thr. Ora, premesso che non ho la pretesa di avere suoni mozzafiato in cuffia, potreste consigliarmi un microampli per cazzeggiare in camera e all'occorrenza andare anche leggero alle prove senza fare grosse rinunce in termini qualitativi? Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 5, 2017 Segnala Inviato Gennaio 5, 2017 Il 26/12/2016 at 11:58, Greg dice: Vuole suonare in cameretta, vuole spendere poco. Mo spunterà il genio che gli consiglia il kemper. infatti sarebbe un consiglio poco sensato, visto la bassa qualità degli effetti che si ritroverebbe gli consiglierei di aggiungere al kemper un Axe Fx, e controllare tutto a terra con una Helix... 1 Cita
frap Inviato Gennaio 6, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 6, 2017 7 ore fa, Marco_78 dice: Frap io forse vorrei prendere il DV Mark Little jazz, ho letto che è un altro livello rispetto al lunchbox. Il thr a me non piace. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Marco grazie. Ho anche cercato info sul dv ma non son riuscito a farmi un'idea precisa. A differenza del zt non abbiamo esperienze qui sul forum. Ho letto di problemi di rumorosità della ventola di raffreddamento e di un taglio di frequenza spostato molto sui bassi. A me interesserebbe sapere qualcosa sulla qualità del line out e sull'uscita cuffie. Sai dirmi qualcosa al riguardo? Cita
frap Inviato Gennaio 7, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 56 minuti fa, Marco_78 dice: Frap io non l'ho provato, ma ho letto sul forum jazzguitar.be quello che ti dicevo. Per quanto riguarda il taglio delle frequenze è vero, ma PARE che tagliando bassi e parzialmente i medi e alzando gli alti possa "curarsi" quella tendenza al suono ovattato e jazz per il quale il piccolo sarebbe indirizzato. Ci sono anche sample fatti bene su YT ad esempio quello di Guitar Paradiso (o simili... di Andertons) che a me non dispiacciono. Il THR l'ho avuto per quasi un anno e per me suona male, mi trovo MOLTO meglio con la testatina Micro Terror che però vorrei accantonare per problemi "logistici" della mia camera: devo ogni volta cambiare il cavo di potenza, montare i cavi sulla pedaliera.. insomma una rottura di coglioni. Per quanto riguarda line out e uscita cuffie non saprei che dirti, ma credo che su quel forum tu possa trovare qualcosa: per il jazz pare stia diventando veramente un punto di riferimento. C'è da dire anche che costicchia... non sono però ancora riuscito a capire come mai non stai considerando anche il lunchbox che sulla carta ha stesse features, fatta esclusione per il cono più piccokololo, e ti stai orientando su un prodotto che nasce per chitarristi con diverse esigenze Cita
frap Inviato Gennaio 7, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 Dipende dalle necessità. Probabilmente gli utenti che hanno commentato le differenze tra i due intendono utilizzare l'ampli in band, cosa che a me non serve. O perlomeno, in tal caso, sarei meno esigente. La mia necessità è quella di avere un tuttofare per casa e possibilmente qualcosa da portare alle prove lasciando il valvolare a casa. Se decidessi di prendere il dv mi aspetto una bella recensione allora Marco 1 Cita
il postino Inviato Gennaio 7, 2017 Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 Al contrario di Marco78 a me il thr piace e ha risolto tutti i miei problemi di condominio e fa tutto quello che hai chiesto in maniera rapida ed indolore sia che tu stia vicino o distante dalla postazione PC. Difetto: costicchia. Cita
frap Inviato Gennaio 7, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 3 ore fa, il postino dice: Al contrario di Marco78 a me il thr piace e ha risolto tutti i miei problemi di condominio e fa tutto quello che hai chiesto in maniera rapida ed indolore sia che tu stia vicino o distante dalla postazione PC. Difetto: costicchia. Il thr pare interessante tuttavia le simulazioni sarebbero un di più visto che preferirei usare i miei pedali in pre e immagino che il volume sia nettamente inferiore rispetto a quanto richiesto in jam. È vero che si potrebbe attaccare a una cassa esterna ma a quel punto avrei risolto poco per le prove. Grazie per tutti i vostri contributi, continuo a cercare Cita
il postino Inviato Gennaio 7, 2017 Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 21 minuti fa, frap dice: Il thr pare interessante tuttavia le simulazioni sarebbero un di più visto che preferirei usare i miei pedali in pre e immagino che il volume sia nettamente inferiore rispetto a quanto richiesto in jam. È vero che si potrebbe attaccare a una cassa esterna ma a quel punto avrei risolto poco per le prove. Grazie per tutti i vostri contributi, continuo a cercare Il thr prende benissimo i pedali ha un controllo per il volume aux ed uno per la chitarra quindi in jam ci suoni benissimo a volume condominiale in maniera egregia... poi ovviamente decidi tu Cita
il postino Inviato Gennaio 7, 2017 Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 Pardon avevo equivocato, tu parli di jam non con le backing tracks come intendevo io ma in sala prove o altro. In questo caso l'unica cosa che il thr può fare è utilizzare l'uscita cuffie per andare all'impianto; io non ho mai provato. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.