Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Domani la riporto dove mi hanno messo i pickup, comunque lo fa con tutti gli ampli, anche se in maniera diversa. La pedaliera non è, perché ho provato a mettere la Strato con gli stessi settaggi (sempre pu al ponte) e il feedback è decisamente inferiore e più gestibile. Una cosa che ho notato è che se premo sulla base metallica dove è alloggiato il pickup il fischio non cessa ma cambia pitch. Se chiudo il tono invece sparisce. Coi pu che avevo prima non lo faceva. Per me 2 sono le cose: o il pu al ponte è stato cerato male o il montaggio del ponte non è stato perfetto. Boh, domani gliela lascio e vediamo.

Inviato

Ok, ma il problema è che il pu l'ho appena cambiato e suona anche benissimo, però con un feedback del genere in saletta o dal vivo è inutilizzabile: domani gli porto la chitarra e o mi sistemano il problema o pretendo la sostituzione, del resto dovrebbe essere in garanzia per 2 anni, no? Che me ne montassero un altro. Comunque se mi levo da davanti all'ampli il problema sparisce.

Inviato
33 minuti fa, *juanka78* dice:

Ok, ma il problema è che il pu l'ho appena cambiato e suona anche benissimo, però con un feedback del genere in saletta o dal vivo è inutilizzabile: 

 

Suona benissimo proprio perchè è microfonico  :sorrisone:

Inviato
Comunque a parte gli scherzi, se quei pu partono paraffinati, ci potrebbe essere un che di vero.


Guarda, ho letto in giro che Lollar li cera il meno possibile però così forse è un po' troppo poco. Pure i Dirty Blonde che ho messo sulla Daytona sono più inclini al feedback degli Irish Tour che avevo, ma il feedback è comunque modesto e gestibilissimo. Comunque leggendo in giro sui vari forum ho letto che se schiacciando la piastra del ponte il rumore cessa o cambia allora c'è un'alta probabilità che il problema sia quello.
Inviato
2 ore fa, archverb dice:

 

Suona benissimo proprio perchè è microfonico  :sorrisone:

 

Sai che stavo per scriverlo pure io :lol:

La microfonicità entro limiti accettabili è tutt'altro che un difetto... il problema è quando è troppa.

  • Like 1
Inviato

Certo che senza stoppare le corde, ad un metro dall'ampli distorto ce ne vuole ad avere la chitarra muta. Ad ogni modo pure la mia tele fischia ma sto imparando a gestirla iniziando ad abbassare il gain. E' ovvio che solo tu conosci l'entitá del fischio e di quanto guadagni necessiti. La mia paura é che quel comportamento sia intrinseco della natura della bestia.

Inviato

Attenzione: nei video si vede bene che ho appoggiato un panno sulle corde proprio per fermarle. Ovvio che non pretendo una chitarra muta, ci mancherebbe....però neanche una chitarra che a corde stoppate e con volumi da cameretta emette un ululato che manco i lupi siberiani. Solo cavo ed ampli non ho provato ma non mi sembra neanche utile: se con le altre chitarre (sempre dotate di single coils) suono così e non ho particolari problemi e con questa invece sì...beh, mi pare ovvio che il problema sia la chitarra, non il resto della catena. Usando sempre la stessa logica, se coi Duncan che aveva prima non fischiava e coi Lollar fischia...mi pare abbastanza scontato che o è il pu ad essere cerato male o c'è stato qualche problema nella fase di montaggio del ponte.

  • Like 1
Inviato

Ri-uppo per aggiornamento. Portata la chitarra da Luciano a Varese per esaminare la questione: nomino il negozio perchè il servizio come sempre è stato di prim'ordine, quindi mi pare giusto dare a Cesare quel che è di Cesare. Dopo diversi test su alcuni loro ampli siamo giunti a conclusione che il problema, pur essendoci in parte, non è sensibilmente superiore a quello presente su più o meno qualunque Tele: abbiamo fatto il confronto con 2 loro Tele, una coi Lollar e l'altra con i Texas Special e più o meno la tendenza al feedback era paragonabile. Stabilito questo si sono comunque offerti di fare il possibile per risolvere o almeno attenuare il problema proponendo di montare una specie di fascetta di gomma attorno al pickup in modo da non farlo vibrare. Inoltre, parlando col tipo, ho scoperto che, nel montarmi i Lollar, aveva levato i gommini originariamente presenti sulla chitarra per usare invece le molle metalliche fornite da Lollar (per la regolazione dell'altezza dei pickup, intendo). Abbiamo deciso di rimontare i suddetti gommini dato che senza dubbio isolano di più rispetto alle molle. Oggi l'ho ritirata ma ancora non ho avuto il tempo di provarla. Vi faccio sapere...

Inviato

Ed infatti lo squealing del pickup al ponte è un problema molto comune sulle tele (pare dovuto principalmente alle vibrazioni del "portacicche" che sulla tele funge da ponte): oltre a montare il pickup coi gommini ed a mettere della gommapiuma sotto il pickup stesso per isolarlo dal ponte molti arrivano addirittura ad incollare il ponte stesso sul body!... :blink:

  • Like 1
Inviato

Provato a mettere spugna nel vano pick-up a contatto con il fondo di questo? Meglio spugna neoprenica a cella chiusa. Per capirci le strisce nere adesivebusate in edilizia per isolare gli appoggi e le spalle dei muri in cartongesso oppure quelle più sottili per isolare i serramenti

Inviato

Oggi ho avuto tempo di fare un po' di prove e posso dire che il problema è fondamentalmente risolto: la chitarra ha una tendenza al feedback ragionevolissima, adesso forse addirittura inferiore a quella della Daytona (la simil-Strat). Evidentemente alla Hamer la sapevano più lunga di Jason Lollar quando hanno scelto di montare dei gommini di plastica e non delle molle metalliche per regolare l'altezza dei pickup...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...