Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Direttamente dalla fiera dl libro per ragazzi di Bologna, in un momento di scassamento di minchia, ho caricato il video del Dynacord che avevo fatto i giorni scorsi... è un echo dei primi anni '60 e ce l'ho da più tempo dell'EP-3, ma andava sistemato e ci sono voluti veramente tanta pazienza e tempo.

Scrivo due righe per chi fosse interessato ad approfondire :lol:

 

image_21.jpg

 

Il Dynacord Echocord Super 65, meglio conosciuto come S65, è un echo a nastro completamente valvolare (qui le valvole durano 50 anni, quindi non ci sono problemi di rivalvolature varie) e monta quattro ECC83 e una ECC82, a cui si aggiunge la stilosissima valvolina "magic-eye" sul frontale, che funziona come indicatore di segnale; era costruito dalla Klemt, una ditta tesdesca famosa negli anni '60 e 70 per la serie di amplificatori, mixer ed echi a nastro "Echolette", e commercializzato in questa versione nera dalla Dynacord.

 

image_22.jpg

 

image_20.jpg
 

A differenza dell'Echoplex, che è un delay a testina di ripetizione singola (mobile) e a nastro lungo, l'S65 è un echo che funziona con un loop di nastro corto, simile a quello usato nel Roland Space Echo, ed è dotato di ben 3 testine fisse di riproduzione e di due velocità del motore (chiamate Presto e Adagio), più una funzione Reverb che si può attivare anche in contemporanea al delay, ed è regolabile dai tre trimmer posti nella parte superiore... quindi si possono ottenere anche effetti ritmici simili a quelli del Binson.

I controlli delle ripetizioni sono i consueti Volume, Feedback e Tono, qui chiamati rispettivamente (oltre che in tedesco) "Reverb control", "Reverb duration" e "Tone control".

 

All'echo si aggiunge un preamp valvolare, dotato per ciascun ingresso di volume e tono, da cui si può tranquillamente ottenere una cremosa saturazione... come ho cercato di far vedere nel video, può funzionare come un vero e proprio overdrive a valvole.

 

image_23.jpg

 

I collegamenti sono semplici: ha diversi input e diversi output, ma a meno di modificarlo con jack da chitarra servono due appositi cavetti "convertitori" autocostruiti a cui collegare i nostri jack.

 

image_24.jpg

 

La catena che ho utilizzato nel video è semplicissima: chitarra - Dynacord - ampli... qui l'ampli è usato completamente clean, e la saturazione che si sente in alcune parti del video è frutto solo del preamp del Dynacord.

Buona visione ;)

 

 

  • Like 7

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...