Luca71 Inviato Maggio 12, 2017 Segnala Inviato Maggio 12, 2017 mi sono sempre fatto questa domanda..ma a livello timbrico e percezione volume,cosa cambia se monto un altoparlante da 16 ohm piuttosto che da 8??? Cita
nova Inviato Maggio 12, 2017 Segnala Inviato Maggio 12, 2017 da quello che ho sempre saputo e sentito sulle mie 4x12 (marshall 1960 tv e mesa) a 16 hai meno definizione sulle alte, meno presenza e meno attacco. a 4 è velocissima. a 8 la via di mezzo che usano tutti o quasi (8 ohm = etero) Cita
Ric Inviato Maggio 12, 2017 Segnala Inviato Maggio 12, 2017 Io con la mi hiwatt se devo suonare con una cassa sola preferisco la sua a 4 coni (fane) a 16 ohm la trovo più smooth, più pacata. Ne ho provate altre con correnti diverse ma preferisco a 16 forse perché è proprio la sua cassa. In termini teorici dovrebbe essere come descritto da Nova. Cita
Luca71 Inviato Maggio 12, 2017 Autore Segnala Inviato Maggio 12, 2017 Voglio sostituire il cono sul mio combo con un V30,e facevo questa riflessione..il selettore di impedenza c è quindi posso mettere 16 o 8 Cita
black_label Inviato Maggio 12, 2017 Segnala Inviato Maggio 12, 2017 Conoscevo già queste differenze sonore, ma ci sono solo con l'impedenza finale dovuta al collegamento tra coni oppure dall'impedenza del cono stesso? mi spiego meglio: ho una 2x12 con due coni da 8 ohm collegati in serie a 16 ohm, quindi entro nella testata a 16 ohm. Il mio suono in quale rientra: quello da 8 o da 16 ohm? è giusto per sapere Cita
nova Inviato Maggio 13, 2017 Segnala Inviato Maggio 13, 2017 Semmai, esci dalla testata a 16 ohm Da 16 a 16 resti a 16. Da 8 a 16 invece te la puoi giocare 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.