Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Belli miei, facile che sia capitato anche a voi, di solito le salette sono umide o nei seminterrati.

Ieri ho ripreso l'ampli dalla sala dove proviamo per la pausa estiva, e porca mignotta non era mai successo prima ma l'ampli era ricoperto di muffa.

Nel solo tragitto dell'ascensore è riuscito ad impestare tutto il condominio, insomma un ricettacolo di muffa e funghi pure dannoso per le persone.

 

IMG_1284_zpssk9dtjov.jpg

 

E vabbè, mi metto in terrazza alle nove di sera e provo a rimuovere la patina con un panno e poi passo l'arexon per i cruscotti che di solito funziona.

Non viene nemmeno male ma resta l'odore nauseabondo, segno che comunque la muffa anche se invisibile persiste.

Lo lascio in terrazza tutta la notte a godersi il panorama.

 

FullSizeRender_zpsriy94jyw.jpg

 

 

Inviato

A Roma si dorme pochissimo questi giorni, fa un caldo umido che si schiatta, mi sveglia presto, tanto vale vado a controllare.

La muffa torna, non come ieri ma bella prepotente e fastidiosa.

 

IMG_1288_zpsuydeyaep.jpg

 

Ho deciso (probabilmente perchè sto a morì dal sonno e sragiono alle 7 di mattina), smonto tutto, chassis, pannelli del retro e provo a lavare uno dei pannelli del retro con una spugna, poca acqua e un pò di detersivo per i piatti.

Poi panno umido per rimuovere il sapone.

Questo credo tre volte.

 

IMG_1293_zpsjccwwtd2.jpg

 

 

Controllo e funziona, la puzza sembra essere svanita anche se adesso sa di last al limone.

Procedo con il resto del combo, stesso procedimento, lascio asciugare al sole per una decina di minuti.

 

IMG_1295_zps1nfmcjyo.jpg

 

 

Sembra funzionare, adesso è sempre all'aperto ma all'ombra.

 

 

 

Voi avete qualche ulteriore dritta?

 

Inviato

Che sfiga! Noi in saletta abbiamo un deumidificatore che mettiamo sempre a paletta quando proviamo, e un po' limita il problema.

Avrei fatto la stessa cosa, solo lascerei asciugare all'ombra e non ai raggi diretti del sole. Se non bastasse proverei con una soluzione di acqua e aceto (prima in una zona piccole per evitare eventuali danni che non dovrebbero esserci ma non si sa mai).

Farei anche una bella pulizia di tutto il resto, dei circuiti e dei pot.

 

 

 

  • Like 1
Inviato

sei il figlio del principe d’Inghilterra o no? chiama qualche sguattero a pulire o comprati le azioni della matchless e falla fallire per principio visto che non fa prodotti anti muffa :D

 

scherzi a parte, mi spiace davvero. immagino le madonne che hai tirato giu.

anch'io ti consiglierei di non usare prodotti chimici per evitare di rovinare la finitura dell’ampli.

Inviato

per prevenire, sciogli tra cucchiai di sale grosso in un litro di acqua calda e con un nebulizzatore (che si usa per i fiori) spruzzalo bene e lascia asciugare.

funziona bene per tutto!

  • Like 1
Inviato
1 minuto fa, nova dice:

per prevenire, sciogli tra cucchiai di sale grosso in un litro di acqua calda e con un nebulizzatore (che si usa per i fiori) spruzzalo bene e lascia asciugare.

funziona bene per tutto!

Ma non è che si ritrova poi aloni biancastri e il sale, anche se poco, può contribuire a rendere un po' igriscopico l'angolo ed attirare di più l'umidità? 

Inviato

Bah... io lo avrei suonato prima... può essere che avevi scoperto un nuovo metodo per far suonare più caldi gli ampli e ti prendevano al custom shop per essere il cruz degli ampli...

"Giorg amp relic muff offre combinazioni di miceti appositamente studiati per valorizzare e migliorare le equalizzazioni dei vostri amplificatori"

Inviato
Adesso, stronghand dice:

vendilo...

:sorrisone::sorrisone::sorrisone:

Ma non sarà in condizioni Gioggetto. 

 

Scherzi a parte prova con acqua e aceto, solitamente funziona. Spero che l'umidità non abbia rovinato altro..

 

Inviato
52 minuti fa, sevenrhye dice:

Ma non è che si ritrova poi aloni biancastri e il sale, anche se poco, può contribuire a rendere un po' igriscopico l'angolo ed attirare di più l'umidità? 

 

mmh no dai, quella muffa in ambiente salino non si forma (sale da cucina ma anche bicarbonato va bene).

come diceva cicerone: ietta 'u sale che nun cresce più manca 'a fregna! che è identico a: 'a cera se jetta e 'a prucessione nun cammina!

eventuale patina biancastra (sempre che sia sale!) si rimuove facile con un panno asciutto.

eviterei candeggina e acqua ossigenata.

  • Like 1
Inviato

È il nuovo viatico alla prevendita: anziché la recensione ora si fa il percorso di recupero!

 

Cmq gio al sole diretto non ce lo lasciare imho, pelli ed incollaggi non se ne giocano mi sa...

  • Like 1
Inviato

io comunque una soluzione con candeggina da spruzzare la farei, molto diluita per scongiurare scoloriture, se anche hai pulito benissimo il ceppo di funghi potrebbe essere ancora vivo e ripartire.

Inviato

Successo anche a me: ho risolto mettendo tutto al sole per 4 ore, la  mattina dalle 7:00 alle 9:00, e il pomeriggio dalle 18:30 alle 20-30 (insomma, evita le ore calde)... il resto della giornata sempre fuori, ma sotto il portico.

Alla fine, una passata con straccio inumidito con Amuchina molto diluita, per eliminare eventuali spore sopravvissute al sole.

 

Sparita muffa e odore, e non è più tornata.

  • Like 2
Inviato

Oppure potresti usare il prodotto che pubblicizzano sempre per TV ad ora di pranzo e cena (insieme ad assorbenti, e pillole per diarrea, pannolini antiodore) rovinando momentaneamente l'aperitivo ai più sensibili 

 

 maxresdefault.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...