Mr.Furla Inviato Giugno 18, 2017 Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Bon, li ho presi a dicembre come "autoregalo", li ho provati per un po' e su due chitarre differenti. Ora posso finalmente scrivere due parole a riguardo. Ho deciso di fare una prova leggermente più complessa del solito, mi spiego: ho preso questo set con l'idea di montarlo sulla Jazzmaster assemblata, tuttavia mi rendo conto che essendo dei pickup che strizzano l'occhio al PAF o in generale al "vintage sound", molti lo associano automaticamente al mogano, da qui l'idea di provarlo in tandem su due chitarre, molto differenti tra loro. A parte l'aver fatto una sorta di video Pete-wannabe apposta per l'occasione, ho fatto questa scelta, prevalentemente, perché non contento dei Dragon II montati stock sulla PRS, quindi con l'intenzione di vedere/sentire se può o meno valere la pena prendere un secondo set in futuro. Finalmente il mese scorso sono riuscito a mettere le mani su una scheda audio (grazie Marco) dopo anni di astinenza dalle registrazioni. Abbiate pietà Ho ordinato i pickups dagli Stati Uniti, per il semplice motivo che al momento dell'acquisto in europa il Plus per ponte non era disponibile. Pagati tra i 250€ e i 300€ (non ricordo con esattezza) tasse e spedizioni incluse. Esteticamente sono molto belli, la finitura "raw nickel" è la mia preferita e anche se nuova tende all'aging con molta facilità. I supporti a L per essere montati ai pickup ring sono corti, quindi possono essere utilizzati su qualsiasi chitarra, i cavi hanno 4 conduttori per lo split e vengono fornite molle e viti in dotazione. Nel mio caso i pickups misurano 8.92k (bridge) e 7.05k (neck), quindi stiamo parlando di pickup medium/low output. Ho scelto il Plus al ponte perché mi trovo spesso a usare distorsioni abbastanza importanti, quindi siccome potevo scegliere ho preferito questa opzione. Al momento non posso fare paragoni con lo Standard ponte, perché semplicemente non ne ho mai provato uno, quindi non so se ci siano differenze drastiche. Prevalentemente mi trovo a usare il ponte per i distorti e il manico per i puliti, e con questo set soddisfo a pieno le mie necessità. Come carattere rispecchiano lo stile Suhr, quindi moderno, anche se l'idea è di offrire un prodotto orientato al vintage. Unica nota dolente: in configurazione split li trovo un po' anemici e privi di spinta, l'unica combinazione che ho trovato usabile è stata quella centrale con entrambe le bobine splittate. Non mi è nuova questa situazione, generalmente i pickup PAF-like o vintage non mi soddisfano se splittati, anche perché hanno sufficiente definizione e brillantezza in ogni posizione. Mi è piaciuta molto la posizione centrale sia sui puliti che sui distorti e ho apprezzato particolarmente la facilità nell'ottenere un ottmo pulito, in tutte le posizioni, solo con l'utilizzo del potenziometro volume, anche partendo da un crunch abbastanza spinto. Link al sito del costruttore https://www.suhr.com/pickups/humbucker-pickups/suhr-thornbucker-signature-pickups/ Ho realizzato anche una serie di mini-clips per mostrare il comportamento con il fuzz, mettendo a confronto le due chitarre e un terzo pickup abbastanza comune come rieferimento. L'audio è stato registrato usando un Laney AOR 30 dentro una Orange PPC412 microfonata con un SM57 (per i suoni fuzz ho usato solo questa combinazione) e un paio di profili Two Notes (cassa Mesa con V30 microfonata con R121 close mike e U87 room mike). Tutto registrato con Logic e Focusrite 2i4 1 Cita
ago Inviato Giugno 18, 2017 Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Mi sembra che tu abbia fatto un gran bel lavoro! Personalmente ormai da parecchi anni preferisco anche io pickup con un output più contenuto anche per suoni più spinti e mi sembra che tu abbia ottenuto un gran bel risultato. Cita
newsound Inviato Giugno 18, 2017 Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Ottimo lavoro! Mi piacciono molto sulla prs, decisamente meno sulla jazzmaster. Un deciso miglioramento rispetto ai pickup che montavi prima! Cita
guitarGlory Inviato Giugno 18, 2017 Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Con la PRS mi sembra un'accoppiata vincente! Cita
Mr.Furla Inviato Giugno 18, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Le mie personali conclusioni penso che si possano riassumere con: Clean - complessivamente vince PRS, anche se la posizione manico sulla Jazz è tranquillamente utilizzabile Distorto - Jazz e CU22 se la giocano, ma tendo a preferire la Jazz perché naturalmente distorce più frequenze più facilmente (non so se mi sono spiegato), in parole povere non è una chitarra da pulito, dove invece la PRS riesce a mantenere più definizione e pulizia in uno spettro più ampio di frenquenze. Solitamente questo sarebbe un punto a favore della PRS - e lo è - ma è una caratteristica che in qualche modo mi ha fatto innamorare della Jazz (di questo strumento in particolare, non di tutte le Jazzmaster in generale). Un particolare che ho notato, a favore di PRS, non so per merito di chi o cosa, è che il suono mi è parso subito soddisfacente anche senza particolari regolazioni, né di altezza pickup-corde, né di fine tuning dei poli, mentre sulla Jazz è assolutamente necessario, quantomeno al ponte, perché sui puliti diventa veramente difficile trovare la quadra. Per essere chiari: nelle registrazioni ho cercato di mantenere gli stessi settaggi per entrami gli strumenti, al limite del suonabile. L'ideale potrebbe essere mettere il pickup al ponte sulla PRS e tenere il manico sulla Jazz, per equlibrare i due strumenti, ma sono schifosamente pigro e per il momento i Thornbucker rimangono sulla Jazz. La mia intenzione sarebbe quella di montare un set di Imperial sulla PRS per mantenere il trend lowoutput/definizione su entrambi gli strumenti, pur utilizzandoli per diverse sonorità. Macano i fondi lol Cita
Raffus Inviato Giugno 18, 2017 Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Bei picappi e soprattutto bei sample, si intuisce il carattere.Certo che sto petethorn è proprio ammanicato con suhr Cita
Pearl Inviato Giugno 18, 2017 Segnala Inviato Giugno 18, 2017 Andrò controcorrente ma a piace di più la Jazz e comunque complimenti per i sample Cita
alez Inviato Giugno 20, 2017 Segnala Inviato Giugno 20, 2017 On 18/6/2017 at 6:46 PM, Pearl said: Andrò controcorrente ma a piace di più la Jazz e comunque complimenti per i sample Anche a me piacciono di più sulla Jazzmaster! Comunque son proprio belli, quasi quasi li monto sulla mia Les Paul su cui ho i Burstbucker che, specie al manico, non mi fanno impazzire :D Cita
Greg Inviato Giugno 20, 2017 Segnala Inviato Giugno 20, 2017 a me la jazzmaster piace più della prs, decisamente più sguaiata. Cita
-Oby- Inviato Luglio 2, 2017 Segnala Inviato Luglio 2, 2017 a me piace tutto...sopratutto il chitarrista a parte le battute sulla jazzmaster provato di persona..bellissima voce e gran carattere! 1 Cita
Mr.Furla Inviato Luglio 2, 2017 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2017 Per gli amanti della Jazzmaster: più fuzz per tutti 1 Cita
Greg Inviato Luglio 3, 2017 Segnala Inviato Luglio 3, 2017 L'heavy load! E comunque hai tirato fuori ottimi suoni da tutte le combinazioni. Anche l'octafuzz mi piace assai. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.