megadeth79 Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 scusate il titolo ironico non so' bene come spiegarmi! il cantante del mio gruppo dice che spesso ho un suono troppo asciutto e mi chiede di inserire qualche effetto (una puntina credo!) per ovviare a questo! che pedale è consigliato in questo caso da usare all'occorrenza sia sui clean, crunch e distorti (reverbero, delay, eco ecc) ? Cita
Davide79 Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 io direi reverb + delay (usati con parsimonia) 2 Cita
POT Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 basta anche una puntina di reverb dell ampli e un pizzico di delay. come detto già da Davide 79 Cita
megadeth79 Inviato Giugno 30, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 30, 2017 un unico pedale che vada bene allo scopo? tipo questo https://www.earthquakerdevices.com/levitation può' andare o questo http://www.tcelectronic.com/hall-of-fame-2-reverb/ Cita
Pearl Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 solitamente per ingrossare/bagnare un po il suono utilizzo il delay con level e feedback (una ripetizione) molto basso. Cita
POT Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 l'hof della tc electronic va benissimo. usato lo trovi a pochissimo e suona da paura (visto il costo). molti reverberi costano un'occhio ma dipende dalle esigenze. comunque non sarebbe male affiancare un pizzico di delay Cita
POT Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 Adesso, megadeth79 dice: quindi meglio delay? meglio entrambi.. al minimo Cita
megadeth79 Inviato Giugno 30, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 30, 2017 ok ma non vorrei prenderne entrambi! se proprio dovessi sceglierne uno quale allo scopo? delay o reverb? Cita
ago Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 Alcuni rev hanno la possibilità di avere entrambi, ad esempio l'Immerse ha una modalità delay+rev (ce ne sono molti altri, ma questo ce l'ho e posso parlare per esperienza personale). In alternativa tra delay e rev, per bagnare un po' il suono, io andrei di rev, ma son scelte di gusto e quindi molto personali. Cita
POT Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 a sto punto vai sul delay.. la maggior parte degli ampli hanno il reverb integrato e usi quello. se vuoi spendere un pelo più della media prova a cercare il wampler ethereal è sia reverbero che delay. Cita
Pearl Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 boh secondo me non esiste risposta univoca. suono secco/asciutto mica è sempre un male. dipende dalle canzoni, dal contesto, ecc. secondo me prima di spendere bisogna avere chiare le idee. puoi partire da un tipo di sonorità che desideri ottenere e capire come arrivarci. ... ma poi i cantanti che caxxo mettono bocca sulle chitarre 1 Cita
Greg Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 scusate il titolo ironico non so' bene come spiegarmi! il cantante del mio gruppo dice che spesso ho un suono troppo asciutto e mi chiede di inserire qualche effetto (una puntina credo!) per ovviare a questo! che pedale è consigliato in questo caso da usare all'occorrenza sia sui clean, crunch e distorti (reverbero, delay, eco ecc) ?Che suoni di preciso? Strumentazione? Cita
Event Horizon Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 6 minuti fa, Pearl dice: boh secondo me non esiste risposta univoca. suono secco/asciutto mica è sempre un male. dipende dalle canzoni, dal contesto, ecc. secondo me prima di spendere bisogna avere chiare le idee. puoi partire da un tipo di sonorità che desideri ottenere e capire come arrivarci. ... ma poi i cantanti che caxxo mettono bocca sulle chitarre Concordo. Dipende cosa suoni. In genere è sufficiente un po' di delay e il riverbero non va bene (a mio avviso la maggior parte del rock, portata dal vivo, non "vuole" il riverbero). Per altre cose invece è il contrario, ad esempio su alcune cose blues. Tu pigliali entrambi che non sbagli Ma non serve spendere molto: un HOF mini e un Flashback mini usati vanno alla grande e in pedaliera occupano pochissimo. Cita
POT Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 2 minuti fa, Event Horizon dice: Concordo. Dipende cosa suoni. In genere è sufficiente un po' di delay e il riverbero non va bene (a mio avviso la maggior parte del rock, portata dal vivo, non "vuole" il riverbero). Per altre cose invece è il contrario, ad esempio su alcune cose blues. Tu pigliali entrambi che non sbagli Ma non serve spendere molto: un HOF mini e un Flashback mini usati vanno alla grande e in pedaliera occupano pochissimo. concordo su tutto. solo che il pedale che consigliavo costa quanto 2 pedali singoli e (a quanto sento dai video) suona molto bene. occupa sicuramente meno spazio di 2 pedali singoli, la spesa è la stessa, un cavo in meno in cui far passare il suono e un'alimentazione in meno in giro. mi sembra conveniente sotto vari aspetti. Cita
Davide79 Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 Ovviamente va a gusti, se devo scegliere per forza tra i due, io vado di reverb però ripeto, dipende da cosa ti piace. Cita
megadeth79 Inviato Giugno 30, 2017 Autore Segnala Inviato Giugno 30, 2017 Rock blues principalmente! Il mio ampli non ha reverb integrato😟 Cita
Davide79 Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 Adesso, megadeth79 dice: Rock blues principalmente! Il mio ampli non ha reverb integrato😟 A mio avviso reverb (di qualità). Io non riesco a suonare senza reverb Cita
Event Horizon Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 10 minuti fa, Davide79 dice: A mio avviso reverb (di qualità). Io non riesco a suonare senza reverb Quando suono da solo o in sala prove nemmeno io riesco a suonare senza una punta di riverbero. Però dal vivo il riverbero mi toglie presenza al suono, specie sulle ritmiche. Meglio un delay. Anzi, dal vivo uso il delay solo sulle parti solistiche e sui fraseggi, mai sulle ritmiche. C'è da dire che ho fatto molta fatica a privarmi del riverbero, perchè un bel riverbero a molla (o una buona simulazione) mi piace proprio tanto Difatti in casa e in sala prove lo tengo sempre acceso. Dal vivo mai. Più gli anni passano e più mi ritrovo a suonare "dry". Per il rock blues io piglierei un delay e via. Però è una mia personale opinione. Alla fine vince sempre il gusto di ciascuno. 1 Cita
Davide79 Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 a me anche dal vivo disturba non aver il reverb, forse sarò folle io 1 Cita
dr.pitch Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 Reverb e tremolo sono tipici per il blues, per esempio c'è lo Strymon Flint, o il Gurus Sinusoid Cita
Bananas Inviato Giugno 30, 2017 Segnala Inviato Giugno 30, 2017 1 ora fa, megadeth79 dice: Rock blues principalmente! Il mio ampli non ha reverb integrato😟 Ah beh se è questione di blues a mio parere un reverb per ambientare a piacere è indidpensabile. Se poi gli aggiungi anche quella puntina minimale di delay/echo per dare profondità, stai in banca proprio. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.